Non ti sto dicendo che non esistono differenze tra Nord e Sud (anche perché il topic non parla di questo), infatti la risposta era riferita a quel tuo specifico intervento, non a tutto ciò che hai scritto.
Visualizzazione stampabile
ma sono cose che succedono tutt'ora altro che assurdi stereotipi..
ma io infatti non ho mica detto dove vivi tu, parlavo di sicilia..
comunque non credo proprio sia cosi ovunque, nè che sia cosi in tutta la sicilia, ci saranno zone dove magari c'è una mentalità più "recente" diciamo cosi.
Intervengo per dire che per me c'è differenza anche tra nord e nord a 'sto punto. Da me il caffè non si divide: una volta paga uno, una volta l'altro, senza guardare all'euro. E in verità con i miei amici questo vale anche per le uscite al pub o per lo spritz. Diversa invece è la questione della cena fuori dove dividiamo. In più a me non è mai capitato di essere invitata a cena fuori per un compleanno e aver dovuto poi pagarmi la cena, davvero lo trovo assurdo, se non hai le possibilità economiche per pagare la cena a tutti gli invitati, invita meno persone o festeggia in un altro modo.
f
Credo dipenda anche dall'età se si parla di compleanni. Mia mamma non aveva (non ha!) dei gran soldi, quindi pagare una decina pizze+bere+coperti+torta al mio compleanno sarebbe stato improbabile, e la pizzeria la puoi scegliere ovunque mentre la casa magari è scomoda per qualcuno o troppo piccola per ospitare tutti.
Cioè a volte è normale e ci sta offrire qualcosa a degli amici, ci mancherebbe, ma non penso possa essere un obbligo e, soprattutto, non penso assolutamente sia sgarbato non offrire.
E penso influisca anche il tipo di amicizia che c'è. Con una coppia di amici ci alterniamo sempre, una volta paghiamo noi e una volta loro, chi paga la cena magari lascia pagare agli altri il minigolf dopo eccccccccetera
idem anche qui da me (marche)
a parte le tirchie che non offrono mai ma quelli sono casi a parte :lol:
però comunque indipendentemente dalle "usanze del posto" io la penso così
se te lo puoi permettere è bello offrire ma parlare di obblighi mi pare un tantino esagerato
(a meno che sei un ragazzo al primo appuntamento o non è la tua festa di compleanno... ma questi sono casi a parte :lol:)
Ok probabilmente sono degli stereotipi, e sicuramente ci saranno delle eccezioni.. Ma non puoi negare che al sud il concetto di famiglia sia molto "allargato"; dalle mie parti considerare i cugini di secondo grado come dei parenti è già un miracolo.
Sono stata ad un matrimonio in Puglia e,non voglio esagerare,ma mi sembrava di essere finita in un film di Checco Zalone XD Idem per un matrimonio a cui sono stata quest'estate (il marito di mia cugina è di Lecce).
Gli stessi mie parenti che come ben sai sono campani, hanno la tendenza ai festeggiamenti pomposi ^^"
Mi fermo qui, non centra nulla con l'argomento del topic XD
Vabbè Alfio, da noi è un po' così, eh. Ne conosco di gente che per fare belle figure si "indebita", e fa le cerimonie sfarzose con millemila parenti e amici. Le persone intelligenti non lo fanno, questo è vero, e per fortuna lo sono in tanti, ma in molti si comportano in quel modo, è innegabile.
Comunque si sta facendo un po' un minestrone, in questo topic. Una cosa è parlare del primo appuntamento, un'altra dell'uscita abituale col ragazzo, un'altra ancora uscite tra amici e compleanni.
Per me al primo appuntamento ci sta che offra lui. Se si divide non mi taglio le vene ma ci sta, è un bel gesto. Quando si inizia a uscire il discorso cambia, e io mi comporto come nell'uscita con un'amica. Si offre una volta per uno, senza essere così fiscali sul "L'altra volta hai pagato tu, ora lo faccio io". Nelle uscite in gruppo si divide, a meno che non si tratta di un caffè, in quel caso comunque si finisce per fare una volta per uno. Ma nelle uscite di gruppo ognuno paga per sé, oppure se tutti abbiamo preso più o meno le stesse cose si divide per tot persone e amen. Idem ai compleanni. Nel senso, se invitavo poche persone pagavo tutto io, tanto non avevo amici così cafoni da fare il secondo o terzo giro, e spendere un po' in più una volta all'anno non è un problema. Ma se si è in tanti preferisco non avere nessun regalo e dividere il conto. Così ognuno prende quello che gli pare. Al massimo offro lo champagne.
Non si può ridurre a " è giusto questo è giusto quello". Le circostanze son diverse.
Visto che l'argomento vi sta a cuore..:D
http://forum.fuoriditesta.it/argomen...ml#post3445592
Io da quando sto insieme alla mia ragazza raramente ho pagato tutto io. Io purtroppo non guido, per ora.. è lei che ci porta in giro, quindi quando capita di pagare il parcheggio e merende o altre robe pago io. Ma ad esempio quando prendiamo un tè o un caffè, di solito alle macchinette e in bar mai xD (non siamo tipi da bar) ognuno oaga per se. Ma non ci vedo nulla di male. Nessuno di noi ha indipendenza economica quindi è giusto così. In fututo chissà. Ma con questo non significa che io sia poco galante o cafone.
Riguardo i compleanni, qui al nord ognuno paga per se. Alla fine è un invito, se vuoi vieni altrimenti non importa. Stessa cosa per il regalo. Non deve essere un obbligo. Se ti fa piacere farmelo ok, altrimenti ciao.
Ma anche qui, dipende xD
Con gli amici storici ci sta, con chi conosci da poco no. Da un mese che sono a Roma ci son stati tre compleanni e nessuno ha fatto il regalo a nessuno. Ci si è visti, si è stati insieme, ognuno ha pagato per sé e amen. Poi dipende anche dal rapporto che c'è con quella persona, per me.[/FONT]
Con alcune persone con cui uscivo prima funzionava che ai compleanni non si faceva il regalo ma si offriva la cena al festeggiato. Però solo per una questione di soldi, perchè capitava anche di avere 4 compleanni in un mese. Poi a parte, se qualcuno voleva fare un regalo perchè era particolarmente legato alla persona allora lo faceva...
Sinceramente in generale è una cosa che mi dà un pò noia. Se sono a corto preferisco fare un pensiero e non andare a cena fuori, così per far rimanere il ricordo. Alla fine per passare una serata insieme basta una bevuta o una merenda. Non importa far partire sempre il 50ino per festeggiare un compleanno
Per me non lo è stato. Nel senso, non è venuto spontaneo a nessuno perché ci si conosceva da pochissimo, e l'invito al primo compleanno è venuto un po' per caso, tipo invito da un invitato. In futuro verrà sicuro spontaneo fare qualcosa, almeno per me negli anni è sempre stato così.
cominci ad uscire a cena (minimo son 20 euro) il regalo (altri 10euro) la bevuta fuori (che poi son due o tre) il pacchetto di sigarette che va via come se non fosse niente (aimè fumo), il parcheggio a pago se vai in centro e non trovi parcheggio (altri 10 euro) se non c'è la bevuta c'è la discoteca (altri 15 euro)... direi che il 50ino è superato alla grande...
Ma voi avete amici ricchi, poi vi lamentate u.u
Con me O si andava in pizzeria (e ripeto, pizzeria) OPPURE si andava a ballare.
Mooooolto di rado si facevano entrambe, ma in tal caso niente regalo.
Per la cronaca, anche i miei amici "del sud" (vedi sotto) lo fanno, e sono anche adulti: dicono da prima "festeggio il compleanno, vi chiedo come regalo di pagare la vostra parte della cena" (a volte l'intera cena, a volte una parte). Sono persone che amano festeggiare e passare del tempo insieme con una buona mangiata e bevuta, capisco che per loro quello sia il più bel "regalo". Però appunto lo dicono molto chiaramente.
EDIT: ah, un mesetto fa abbiamo festeggiato il compleanno del mio ragazzo qui a casa: ho cucinato io per tutti + ovviamente offerto da bere... Circa metà delle persone invitate hanno portato una bottiglia di vino, gli altri nisba: sono arrivati, hanno mangiato e sono andati via. Nessuno comunque ha portato un regalo, solo una ragazza una cartolina...
@illusione; lo so che non è tanto questione di nord o sud: io in realtà sono del centro (come Scazzulla e Kathryn più o meno), ma mentre loro si riconoscono più nelle cose che qui abbiamo chiamato "del nord", io mi riconosco più in quelle "del sud". Quindi mi rendo perfettamente conto che sono cose individuali.
AH AH AH che ridere.
:evil:
Io sarei quella che non offre mai? Si vabbè..
Io offro spesso e volentieri, solo che offro NON PER I MOTIVI CHE DICEVANO LORO!
Offro quando devo sdebitarmi per un favore, in qualche circostanza particolare, o magari perché questa mattina mi gira così e voglio offrire io. Però di certo non perché sono stata io a dire "andiamo a prenderci un caffè" :lol:
Di norma paghiamo ognuno per sé. Tipo stamattina. Un caffè e una pasta a testa. Entrambe paghiamo con una moneta da 2€ e a entrambe la barista dà 0,10 di resto.
Cosa ci sarebbe di così tanto strano o assurdo in tutto ciò? xD
Io per cena di un compleanno intendo una pizza, bibita e patatine a volte. e ho sempre speso massimo 13€. Poi si rimane a chiaccherare e scherzare in pizzeria e se qualcuno vuole da bere lo prende altrimenti no. Poi si va a fare un giro e niente discoteca. Se si va in discoteca ci si trova direttamente dopo cena non si va in pizzeria. Per il regalo dipende in quanti siamo che lo facciamo, ma solitamente sono 5€ a testa se si è in gruppo. Per l'auto si cerca di usufruire i parcheggi gratuiti.
Quindi dipende da come uno festeggia ,ma mai nella mia vita ho tirato fuori 50€ per un compleanno xD