Visualizzazione stampabile
-
guarda prima di tutto non mi riferivo solo a miei amici (che oltretutto non puoi sapere se sono ventenni come me), ma anche persone più grandi che conosco, secondo non mi riferivo certo a storie di due anni o giù di lì(perchè io sono la prima ad averli passati, inteso come coppia)e comunque se preferisci pensare che io non abbia capito ciò che intendevi perchè ho letto solo quello che volevo leggere, bene, tanto evidentemente nemmeno tu hai capito cosa intendessi. va bene così
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mistake
l'amore come tutte le cose belle finisce.
Perchè è successo a te non vuol dire che debba succedere a tutti, e che sia una regola della vita......
Cmq, anche i miei stanno insieme da quando mia mamma aveva 14 anni (ora ne ha 46..) quindi penso proprio che se ci si crede veram e se lo si vuole veramente, l'amore duri tutta la vita...
-
E' normale aver paura di perdere la persona amata, come e' normale chiedersi se sara' cosi per sempre
Io so di persone che son state insieme per tutta la vita tipo i miei genitori,i miei zii,amici di mia mamma
Persone che stanno insieme da 40-45 anni e che ancora adesso si amano
E anch'io spero di rimaner per sempre con la mia attuale ragazza perche' la amo da morire,ma purtroppo non si puo' mai sapere cosa ci riservca il futuro
Possiamo solamente andare avanti e lottare per cercare di non perdere le persone che amiamo, affrontando gli ostacoli che la vita ci mette di fronte
-
Ma poi io non sopporto , senza offesa eh , quelli che iniziano un rapporto e sanno già che finirà. E' il vizio che ha una mia amica. Ecco. Mi infastidisce. Io se inizio, anche con tutte le complicazioni che ci possono essere, penso sempre positivo. Paura di perderlo ok , paura che potrà finire ok...ma non penso "Tanto sicuramente prima o poi finisce" ....ma che cavolata. Io ho 18 anni posso godermi la mia vita ma se dovessi incontrare una persona che voglia starmi accanto anche se sono giovane vorrò pensare che lui sarà sempre mio. Boh , sarò io!
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Re Sabaudo=
amore per sempre?
Ho smesso di crederci.
Crescendo cambiamo, e spesso prendiamo strade diverse, viviamo esperienze diverse, cresciamo in modo diverso.
E ci si distacca.
Però te lo auguro.
Io ci speravo, sinceramente, e avevo qualche anno in più di te.
Aiutami a sperare e a ritrovare la vena romantica!!! :D
Veramente io trovo che se due persone crescono insieme molto probabilmente saranno molto più simili e vicine rispetto a due persone che si conoscono a 40 anni. Semplicemente perchè come hai detto tu, sarebbero troppo diverse per esperienze e per il concetto di vita in generale.. ma crescendo insieme già da adolescenti, maturando insieme e facendo partecipe l'uno delle esperienze dell'altro.. credo sia molto più facile andare daccordo poi nella vita. Poi nn sò.. forse mi sbagliero, chissà. :) E cmq smettere di credere nell'amore per una relazione andata male, è brutto. Se ci credi continua a farlo, anche sei single (smp se lo sei) non è detto che tu non debba crederci. Perchè l'amore è la cosa che rende più felici noi esseri umani, non dobbiamo rinunciarci a parer mio.
P.S. Devo aiutarti a trovare la tua vena romantica?.. Io?.. Sn un'imbranata in tutto.. è già tanto se sò scrivere.. :lol: Cmq nn nego il mio aiuto a nessuno :)
Wow.. :D Comunque non sapevo che ci fossero così tante persone che credevano ancora nell'amore! Devo ammettere che mi fa molto piacere.. mi avete dato maggior fiducia devo dire, xkè evidentemente non sono poi così sciocca allora a crederci! ;)
Cmq è vero che i tempi sono cambiati e che ora è molto più facile che una relazione finisca. Ma questo vorrà dire che sarà solo più difficile, ma non impossibile ;) no? xD
-
Io ci credo. Ma credo anche al fatto che nella vita, al 97% si incontrino prima molte persone sbagliate e poi infine quella giusta. Sono stata 4 anni col mio ex, siamo cresciuti insieme perchè quando ci siamo conosciuti eravamo molto piccoli e maturando ad un certo punto non ci siamo ritrovati più. Ci sono casi e casi. Ti auguro davvero tanta fortuna!
-
Io penso che con una persona tocca starci bene. Se ci stai bene, ottimo. Spera che duri, ma non farti comunque troppi castelli in aria.
-
Ecco la risposta della scienza alle vostre domande :)
Esiste l’Amore Eterno?
Per rispondere a questa domanda bisogna fare un po’ di chiarezza sulla differenza tra innamoramento e amore. Molto spesso infatti quando si pensa all’amore, vengono in mente le farfalle nello stomaco, la testa tra le nuvole, la difficoltà nel concentrarsi, il batticuore, la perdita di sonno e di appetito, le gambe che tremano al solo pensiero di lei, o di lui. Le grandi emozioni che impregnano romanzi, film, poesie, canzoni. La passione, gli struggimenti, le gioie, le tempeste emotive. Il baricentro della propria vita che trova un nuovo punto di riferimento. L’immagine della persona amata che appare in ogni circostanza. Al cinema, al mercato, a scuola, al lavoro. Un’immagine ovviamente idealizzata, priva di difetti, perfetta nella sua unicità… Nulla di più sbagliato. Questo è essere innamorati, non amare.
Come sapete, la mia formazione cartesiana e analitica mi impedisce di emettere una sentenza senza propinarvi la dovuta argomentazione. http://www.riconquistare.it/wp-inclu.../icon_wink.gif Nel mondo scientifico si sono infatti condotti diversi studi volti a far luce su questo dualismo amoroso. Molti, sono ben annoverati nel libro Why We Love, della dottoressa Helen Fisher, della Rutgers University di New York. Quel che si è riscontrato è che tutti i “sintomi” appena descritti sono quasi interamente riconducibili ad un diverso equilibrio di alcuni neurotrasmettitori all’interno delle reti neurali della persona innamorata. Quando si “perde la testa” per qualcuno, all’interno del sistema limbico, il centro cerebrale delle emozioni e dell’affettività, l’amigdala scatena un innalzamento del livello di dopamina in concomitanza ad un abbassamento della serotonina. La prima, causa tremori, insonnia, iperattività, batticuori; la seconda, quelle piacevoli dolci ossessioni d’amore. Ebbene, è ormai indiscutibile che questo squilibrio biochimico, non perduri mai più di due anni. Dopodichè tutto torna ai livelli regolari. Il che significa che il cuore torna a battere regolarmente, le gambe smettono di tremare, e le farfalle se ne volano via dallo stomaco. Senza eccezioni. Alla faccia di quelle coppie ultraottuagenarie che affermano di amarsi ancora come il primo giorno.
Quindi, ci stai dicendo che non c’è speranza, giusto? Che il principe azzurro non arriverà mai e che Platone era solo un cialtrone perché l’altra metà della mela in realtà non esiste?!?
Non esattamente. Ciò che è sicuramente falso, è che si possa essere innamorati della stessa persona per tutta la vita. L’innamoramento, come abbiamo appena visto, è un meccanismo biochimico ben delimitato nel tempo. Con un inizio, e inevitabilmente una fine. Tuttavia, dopo quella fase, ne subentra una seconda, caratterizzata da una maggiore presenza a livello cerebrale di due ormoni che hanno un ruolo chiave nell’instaurarsi di rapporti affettivi stabili, l’ossitocina e la vasopressina. Sì, è vero, pian piano quella passione dei primi tempi, quel dolce batticuore che teneva svegli, quell’immagine onnipresente che spaziava in tutti pensieri, si dissolve. Ma dalla cenere che resta quando quel fuoco iniziale si è consumato, germoglia vitale un sentimento nuovo, meno travolgente forse, ma più solido e pieno. E così, mentre sfuma l’ardore che accompagnava le prime notti, subentra un legame più maturo e completo, fatto di tante altre cose, che fa star bene insieme. Insieme si portano avanti progetti di vita, si condividono scelte importanti, e ognuno diventa un saldo punto di riferimento per l’altro. È una forma di affetto ben più nobile della tempesta emotiva che caratterizza l’innamoramento. Un sentimento che penetra in profondità, e che pervade il rapporto di coppia visceralmente. Questo, è amore. Ed è proprio questo che fa sì che il partner non sia più solamente l’oggetto di un audace desiderio, ma un compagno o una compagna con cui camminare affiancati mano nella mano, nella buona e nella cattiva sorte, finché morte non ci separi…
vasopressina « Riconquistare Un Amore
-
condivido in gran parte il post di @cons ciò che non credo è che ci possa essere una così netta distinzione tra amore e innamoramento perchè io dopo 6 anni provo ancora "alcuni sintomi" dell'innamoramento e direi che i due li abbiamo passati da un pò, però d'altra parte penso anche tutte le cose scritte nell'ultima parte. Inoltre mi fa un pò strano che tutto sia ricondotto ad un fattore puramente biologico e fisico e non anche mentale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vane.Smile93
E' possibile a parere vostro non separarsi mai da una persona?
lo spero!