Visualizzazione stampabile
-
viaggio a strasburgo
Buongiorno,
Io e alcune mie amiche volevamo organizzare un viaggio a Strasburgo, ma io sono un po indecisa su quale mezzo di trasporto scegliere. Io volevo optare per il treno e fare scalo a Milano e Basilea, e cogliere l'occasione per visitarle. Mentre le mie amiche vogliono prendere l'aereo e visitare solo Strasburgo. Premetto che io l'aereo l'ho preso solo una volta, non ho avuto paura, ma sono stata malissimo (mi girava la testa e ho dato fuori). Volevo evitare di rifare la stessa esperienza. Voi che dite? Grazie
-
Con il treno rischia di essere molto più dispendioso.. Dipende da quanto sei disposta a spendere!
-
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Con il treno rischia di essere molto più dispendioso.. Dipende da quanto sei disposta a spendere!
Io volevo spendere per il mezzo di trasporto circa 300 euro tra andata e ritorno. Premetto che se dovessi prendere l'aereo, io prenderei solo quello di linea, non i Low cost perché non mi fido.
-
Per il treno...l'idea di fare il viaggio a tappe visitando anche altri luoghi potrebbe essere carina ma dipende da dove parti e da quanti giorni a disposizione avete (e dal budget ovviamente)...in mancanza di queste info è difficile consigliarti.
Per i voli low cost io ti direi di non farti assolutamente problemi, oltretutto è un volo davvero breve dall'Italia...valuta il costo in un caso e nell'altro, se ci fosse tanta disparità di prezzo non ha davvero senso spendere troppo in più.
Mentre se soffri il mal d'aereo fatti consigliare dal tuo dottore, esistono farmaci appositi ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
hino
Io volevo spendere per il mezzo di trasporto circa 300 euro tra andata e ritorno. Premetto che se dovessi prendere l'aereo, io prenderei solo quello di linea, non i Low cost perché non mi fido.
Ci sono ottime compagnie Low cost! Come easyjet e ryanair, per citare le più famose. Hanno prezzi vantaggiosi, sopratutto se prenoti con largo anticipo. Credo non valga la pena spendere una follia per viaggiare con Alitalia o altre compagnie di bandiera, sopratutto per una tratta così breve.
Non sono una grande esperta di treni XD Ma non sono sicura che 300 euro siano sufficienti tra andata e ritorno, ancor di più che dovrai prendere le Frecce. La soluzione migliore è l'aereo, e come dice Lunantica, fatti consigliare qualche farmaco dal tuo medico.
-
Sulle low cost... dipende dalla low cost. In linea di massima se avete la disponibilità economica viaggiate con le compagnie di bandiera. Dipende certo dalla tariffe, ma se la questione fosse fra Alitalia e Vueling, vi direi senza dubbio Alitalia. Anche su tratte relativamente brevi. Poi dipende, non voglio dire che le low cost siano automaticamente una fregatura, ma la differenza con compagnie come Alitalia, British Airways et similia è sicuramente tanta.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Ci sono ottime compagnie Low cost! Come easyjet e ryanair, per citare le più famose.
Easyjet e Ryanair non sono sullo stesso livello. Meglio Ryanair. Senza dubbio.
-
Personalmente non ho mai avuto problemi con Easyjet,almeno finora. Ho preso pochissime volte Ryanair perchè qui serve solamente l'aeroporto di Treviso che in sè è veramente piccolo per cui copre un numero di tratte molto limitate:?
-
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Personalmente non ho mai avuto problemi con Easyjet,almeno finora. Ho preso pochissime volte Ryanair perchè qui serve solamente l'aeroporto di Treviso che in sè è veramente piccolo per cui copre un numero di tratte molto limitate:?
...buon per te :D ma non è sempre così.
-
Posso immaginare! Per il momento l'unica che mi ha dato grossi problemi è stata Meridiana, con dei ritardi pazzeschi. Chiaramente se uno ha la disponibilità economica le compagnie di bandiera sono assolutamente le migliori, ma con 300 euro a disposizione non sempre si riesce a comprare un a/r.. Aggiungi il fatto che Hino non so di dove sia ecco perchè mi sono permessa di dire così XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Posso immaginare! Per il momento l'unica che mi ha dato grossi problemi è stata Meridiana, con dei ritardi pazzeschi. Chiaramente se uno ha la disponibilità economica le compagnie di bandiera sono assolutamente le migliori, ma con 300 euro a disposizione non sempre si riesce a comprare un a/r.. Aggiungi il fatto che Hino non so di dove sia ecco perchè mi sono permessa di dire così XD
Sono di Roma :)
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Posso immaginare! Per il momento l'unica che mi ha dato grossi problemi è stata Meridiana, con dei ritardi pazzeschi. Chiaramente se uno ha la disponibilità economica le compagnie di bandiera sono assolutamente le migliori, ma con 300 euro a disposizione non sempre si riesce a comprare un a/r.. Aggiungi il fatto che Hino non so di dove sia ecco perchè mi sono permessa di dire così XD
Sono di Roma
- - - Aggiornamento - - -
Anche io ho molti amici che viaggiano spesso con i voli low cost tra cui rynair ed easyjet, e mi hanno detto sempre di stare tranquilla e che sono sicurissimi. Però io non viaggio spesso e quando lo faccio, vorrei farlo senza guardare i soldi, poi risparmierei su tutto ma non su un volo aereo. Diciamo che il tempo a disposizione è di 7 giorni e il budget di circa 1000 euro per quanto mi riguarda.
Ma quanto mi verrebbe a costare un volo alitalia o un altra compagnia di bandiera per Strasburgo, andata e ritorno? ho visto su internet ma non ci capisco molto.
Per quanto riguarda il treno ho visto che le tappe dovrebbero essere Roma, Milano, Basilea e Strasburgo. Dei prezzi non ci ho capito nulla neanche lì.
-
Dipende dal periodo in cui vuoi partire, se in prossimità delle festività ovviamente il prezzo si alza..Se proprio non ci capisci molto fatti aiutare da qualche amico oppure rivolgiti ad un'agenzia di viaggio (conta che in questo caso il prezzo aumenta per via delle commissioni d'agenzia).
Opta allora per una compagnia di bandiera, spendi qualcosina in più ma sei tranquilla, poi mal che vada cerca un alloggio più economico per rispettare il budget prefissato.
-
Sì, sono sicurissimi. Il problema non è la sicurezza (l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro).
Alitalia non credo serva la tratta con Strasburgo da Roma. Ti conviene spostarti da qualche città limitrofa. Controlla sul sito di Alitalia perché non ne sono sicura.
-
Ma la compagnia Lux è Low cost? Qualcuno di voi ha mai preso questa compagnia?
-
secondo me l'idea del treno è carina. Può essere più dispendioso però come hai detto te, ti permette di visitare anche un'altra città. Quindi sceglierei questa opzione. Poi come tutte le cose però dovresti sentire le tue amiche e accordarvi
-
Quote:
Originariamente inviata da
hino
Ma la compagnia Lux è Low cost? Qualcuno di voi ha mai preso questa compagnia?
È la compagnia di bandiera del Lussemburgo.
Mi pare che da Roma a Lussemburgo abbia un collegamento giornaliero.
-
Io farei l'andata in aereo e il ritorno in treno visitando un'altra città (non di più perché non hai moltissimo tempo), o viceversa.
Io non ho mai avuto problemi con le low cost. Prendo sempre quelle e viaggio parecchio.
-
Se devi prendere l'aereo, piuttosto della compagnia di bandiera, prendi un low-cost. Il viaggio è brevissimo e poi puoi stare tranquilla, ci sono un sacco di compagnie affidabili e a buon prezzo come ad esempio Ryanair. Magari fatti consigliare dal tuo medico qualcosa per il mal d'aereo.
Ma se proprio non pensi di farcela ad affrontare l'aereo, il treno non è male come soluzione... così avete l'occasione di conoscere nuove città. Quanti giorni pensate di stare via? Considerate che Strasburgo non è grandissima, la visitate in pochi giorni...Si potrebbe rivelare un bel viaggio on the road ;)
-
Continuo a consigliare la stessa cosa: se potete prenotare in anticipo, preferite sempre le compagnie di bandiera.
-
Se mi proponessero un viaggio transnazionale in treno personalmente riderei in faccia al proponente e non accetterei mai, capisco il poter fare scali, ma spesso si risparmia comunque a farli con l'aereo. Ho due amici che un paio d'anni fa stavano organizzando un interrail, salvo poi accorgersi che gli costava meno spostarsi in aereo fra le città che gli interessavano, e usare gli autobus per quelle più vicine fra loro.
Inoltre perdona ma "non fidarsi" delle compagnie low cost non ha senso: non è mai caduto un solo aereo Ryanair, per le altre non ho controllato ma non ricordo un solo incidente che abbia coinvolto una compagnia low cost europea. L'unica differenza fra Ryan e Alitalia è che su un volo della prima starai più scomoda, non ti serviranno snack gratis e cercheranno di venderti l'impossibile, ma i costi del volo sono almeno la metà (...quando non sono decine di volte di meno, si intende), francamente mi sembrano fastidi sopportabili.
Trattalo semplicemente come un mezzo di trasporto come un altro: l'aereo è fondamentalmente un autobus con le ali, e viaggiare in autobus non mi entusiasma, ma preferisco un autobus che impiega 2 ore ad un treno che ne impiega 10.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Se mi proponessero un viaggio transnazionale in treno personalmente riderei in faccia al proponente e non accetterei mai, capisco il poter fare scali, ma spesso si risparmia comunque a farli con l'aereo. Ho due amici che un paio d'anni fa stavano organizzando un interrail, salvo poi accorgersi che gli costava meno spostarsi in aereo fra le città che gli interessavano, e usare gli autobus per quelle più vicine fra loro.
Inoltre perdona ma "non fidarsi" delle compagnie low cost non ha senso: non è mai caduto un solo aereo Ryanair, per le altre non ho controllato ma non ricordo un solo incidente che abbia coinvolto una compagnia low cost europea. L'unica differenza fra Ryan e Alitalia è che su un volo della prima starai più scomoda, non ti serviranno snack gratis e cercheranno di venderti l'impossibile, ma i costi del volo sono almeno la metà (...quando non sono decine di volte di meno, si intende), francamente mi sembrano fastidi sopportabili.
Trattalo semplicemente come un mezzo di trasporto come un altro: l'aereo è fondamentalmente un autobus con le ali, e viaggiare in autobus non mi entusiasma, ma preferisco un autobus che impiega 2 ore ad un treno che ne impiega 10.
Ma infatti il problema non è la sicurezza, il problema sono i servizi di terra.