Visualizzazione stampabile
-
Valigia smarrita
Tornando da un viaggio di lavoro la scorsa settimana, la compagnia aerea ha smarrito il mio bagaglio a Fiumicino dopo che, senza preavviso, ha cancellato il mio volo di proseguimento. E' da allora che chiedo di essere indennizzato e non fanno che rimpallarmi da un ufficio all'altro. Cosa posso fare??
-
Ma in aeroporto non hai riempito il modulo?
-
dovresti riempire un modulo in aereoporto o, se avevi organizzato con un agenzia di viaggi chiedere a loro, comunque sia la valigia ti dovrebbe tornare a casa sana e salva...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
dovresti riempire un modulo in aereoporto o, se avevi organizzato con un agenzia di viaggi chiedere a loro, comunque sia la valigia ti dovrebbe tornare a casa sana e salva...
Infatti...Solitamente impiega più o meno una settimana ad arrivare a casa :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Infatti...Solitamente impiega più o meno una settimana ad arrivare a casa :)
Ma davvero vengono ritrovate?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ma davvero vengono ritrovate?
Yes, a volte impiegono più tempo a arrivare...ma massimo 2 settimane e sono a casa :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Yes, a volte impiegono più tempo a arrivare...ma massimo 2 settimane e sono a casa :D
Buono a sapersi xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Buono a sapersi xD
:) Se passano più di 3 settimane dall'arrivo però puoi considerarla persa :lol:
Comunque la prima cosa da fare appena il bagaglio viene smarrito e recarsi all'ufficio Lost and Found e compilare il modulo Passenger Irregularity Report :)
-
:)Spero di non averne mai bisogno, però grazie per l'info ^^
-
anche io spero di non averne mai bisogno, ma è bene comunque a sapersi: in caso di smarrimento bisogna compilare un modo in aeroporto ? Bisogna chiederlo al check-in, in un ufficio.. dove ?
-
@dylan_fog
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Comunque la prima cosa da fare appena il bagaglio viene smarrito è recarsi all'ufficio Lost and Found e compilare il modulo Passenger Irregularity Report :)
Ovviamente devi indicare le caratteristiche del bagaglio e quindi modello, colore, dimensioni e marca. All'ufficio Lost and Found devi presentare anche il biglietto aereo, la ricevuta del bagaglio.
-
Certamente ho riempito il modulo in aeroporto all'arrivo, ora la compagnia aerea fa storie circa le proprie responsabilità dell'accaduto.
-
La compagnia è sempre responsabile a meno che non dimostra che è stata una tua negligenza.
Comunque se sono passati 3 settimane, fai un reclamo scritto e lo invii con raccomandata a/r indicando i danni subiti e quindi la lista di tutte le cose che c'erano dentro il tuo bagaglio, e a questo alleghi la copia del biglietto aereo, la copia del modulo compilato.
-
Strano, mi è successo una volta e me l'hanno rispedito in questione di quattro giorni...senza farmi storie..
-
a me l'hanno rispedita a casa completamente intatta e piena la persi a Lisbona, dopo una settimana, il giorno di Pasqua mi arrivò a casa :D
-
Per fortuna a me non è mai successo! ma è accaduto a una mia amica. Ha riempito il modulo e ha fatto tutto il resto, la valigia è arrivata dopo 3 settimane, dopo un sacco di lamentele che lei faceva alla compagnia. Loro si passavano la colpa a vicenda! Mah..
-
Io oersi il borsone a Linate e dopo tantissime lamentele mi arrivò intatto intatto a casa dopo 2 settimane,in teoria ste cose non dovrebbero succedere................
-
Quote:
Originariamente inviata da
Prozac.
Io oersi il borsone a Linate e dopo tantissime lamentele mi arrivò intatto intatto a casa dopo 2 settimane,in teoria ste cose non dovrebbero succedere................
E hai perfettamente ragione... E questo si verifica maggiormente quando un volo viene cancellato improvvisamente.
Consiglio per prima cosa di staccare dal bagaglio ogni etichetta dei viaggi precedenti, anche quelli minuscoli appiccicati negli angoli meno visibili. Questo perché il bagaglio viene bombardato dai raggi laser che leggono il codice a barre dell'etichetta che contiene tutti i dati del passeggero, numero di volo, orario di imbarco e destinazione. Una lettura dell'etichetta sbagliata può rispedire il bagaglio nel luogo sbagliato. Quindi è importante che il bagaglio tenga una targhetta con il nome e la residenza del proprietario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko.
Per fortuna a me non è mai successo! ma è accaduto a una mia amica. Ha riempito il modulo e ha fatto tutto il resto, la valigia è arrivata dopo 3 settimane, dopo un sacco di lamentele che lei faceva alla compagnia. Loro si passavano la colpa a vicenda! Mah..
Quello che sta succedendo a me.... :x:x:x:x
-
Anche a me hanno perso i bagagli a Fiumicino (Alitalia) e nonostante le lamentele mi rimbalzavano da un ufficio all'altro. Alla fine, visto che sono socio Altroconsumo, ho chiesto una consulenza a loro e nel giro di pochi giorni tutto si è sistemato! Per quanto riguarda consulenze - reclami - rimborsi hanno un servizio che è davvero competente (e le spese se sei socio sono tutte coperte) se può interessarti trovi maggiori info qui: Altroconsumo - consulenze reclami
-
@Peperin@ : una curiosità. L'indennizzo in caso di vero e proprio smarrimento del bagaglio è dovuto anche se uno ha rinunciato all'assicurazione o in quel caso la compagnia aerea è esentata da qualsiasi responsabilità ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
@
Peperin@ : una curiosità. L'indennizzo in caso di vero e proprio smarrimento del bagaglio è dovuto anche se uno ha rinunciato all'assicurazione o in quel caso la compagnia aerea è esentata da qualsiasi responsabilità ?
@Rocknrolf anche senza assicurazione, in caso di smarrimento del bagaglio, si ha diritto a un rimborso se hai fatto regolare denuncia. Ovviamente cambia l'importo della cifra del rimborso. ;)
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
marcoysol
Anche a me hanno perso i bagagli a Fiumicino (Alitalia) e nonostante le lamentele mi rimbalzavano da un ufficio all'altro. Alla fine, visto che sono socio Altroconsumo, ho chiesto una consulenza a loro e nel giro di pochi giorni tutto si è sistemato! Per quanto riguarda consulenze - reclami - rimborsi hanno un servizio che è davvero competente (e le spese se sei socio sono tutte coperte) se può interessarti trovi maggiori info qui:
Altroconsumo - consulenze reclami
grazie della segnalazione marcoysol, pensavo di scegliere la via legale perché nel frattempo non è cambiato proprio niente. dopo quanto si muovono quelli di Altroconsumo?
-
Altroconsumo è veloce, i suoi legali e consulenti sono molto preparati per problemi tipo il tuo. A me in un paio di settimane hanno risolto tutto. Devi solo essere socio, se non lo sei già. Costa 78 euro all'anno ma poi ci sono tutte le spese legale incluse! (neanche lontanamente la parcella di un avvocato)
-
Di sicuro rispetto alle spese per un avvocato siamo su un altro pianeta. Li contatto domani e poi vi faccio sapere.
-
sì assolutamente! per tutti i problemi legali conviene essere soci, con i 78 euro annuali poi si hanno tutte le spese coperte! Tra l'altro ho appena visto sul sito che c'è in corso una promozione, i primi 2 mesi sono gratuiti ( Altroconsumo - consulenze reclami )
-
Allora, ho fatto l'iscrizione venerdì, aspetto che il servizio di tutela legale mi contatti questa settimana ma le cose hanno iniziato a muoversi! Hanno specificato che di casi come il mio ne hanno visti a bizzeffe...sono sulla strada giusta :lol:
-
Successo!!!! Mi hanno contattata questa mattina quelli della compagnia aerea, addirittura SCUSANDOSI per il problema che si è creato, e dicendomi che ho diritto ad avere il rimborso per il bagaglio... insomma hanno fatto miracoli quelli del servizio di tutela legale!
-
bene, sapevo che avresti risolto perchè Altroconsumo è specializzato in problemi come il tuo! Consiglio di chiedere anche la guida "Reclamare è facile", la spediscono gratuitamente, anche ai non soci. io ce l'ho ed è molto utile