@Canalfeder , parliamone... quand'è che rilasceranno tutte quelle funzionalità meravigliose in italiano?
Visualizzazione stampabile
@Canalfeder , parliamone... quand'è che rilasceranno tutte quelle funzionalità meravigliose in italiano?
In realtà in Italia funzionano già servizi come il trasporto pubblico, il meteo e il traffico.
Ad esempio dopo un paio di giorni il sistema si rende conto di dov'è casa tua e dov'è il tuo posto di lavoro e quando ti allontani parecchio da casa ti esce automaticamente la scheda che ti mostra il percorso e ti informa sul traffico.
Se rimani invece per un paio di minuti vicino ad una fermata dell'autobus ti mostra automaticamente gli orari.
Ovviamente Google Now funziona solo se hai sempre una connessione dati attiva....
Per adesso io ho potuto solo notare che visitando spesso il sito del corriere GLS per rintracciare la spedizione prima che mi arrivasse il Gnexus, una volta avviato Google Now mi mostrava automaticamente il percorso per la filiale GLS più vicina :o
Per quanto riguarda Voice Search in italiano credo dovremo aspettare minimo fino a Settembre...Purtroppo <.<
Minchia oh, mi piglia malissimo... e se preparo un filtro che fa? mi trova lo spacciatore o chiama gli sbirri??? Secondo me la seconda...
http://blog.jauu.net/static/images/g...ig-brother.png
Ma sta cosa è il male.
Che figata :o
Dipende dai punti di vista..
A me ad esempio non mi importa o non mi crea paranoie il fatto che la mia posizione geografica venga raccolta ( momentaneamente) in un serve posto chissà dove insieme ad altre milioni di posizioni sotto forma di dato...
Che poi è possibile rintracciare la posizione di un telefonino da almeno dieci anni quindi niente di nuovo in fatto di "privacy".
Non dico questo eh... non è solo questione di "polizia" visto che sono loro che chiedono eventualmente di avere accesso a certi dati, fare certe ricerche o che... ma a me sapere che "google", una società, sappia tutto su dove andiamo, dove abitiamo, dove lavoriamo, che hobby abbiamo, che mezzi uso, e chi piu ne ha piu ne metta mi piglia male! Anche perchè non è solo questione che loro sanno cosa noi facciamo ma arrivano ad un certo punto di poterti "indirizzare" dove loro vogliono e non dove vuoi te... non so se mi spiego.. non dico che sia "il male" ma l'utilità che può avere crea anche un meccanismo "di dominio" che potrebbe avere un potere molto influente sulla società..per quello di quella immagine!
Oltre ai cellulari già menzionati da Canal, basti pensare ai social network. Se non sono questi ultimi a controllarti, carpire informazioni a fini commerciali e a "indirizzarti" - come dici tu - verso ciò che vogliono, non so proprio chi lo faccia.
La differenza a mio parere, se c'è, è labile. Sui social network cazzeggi, ma tutti i "mi piace" che metti e tutte le volte che ti iscrivi ad un gruppo, contribuisci a fornire le stesse medesime informazioni.
E poi stai parlando di Google in genere, come motore di ricerca, mentre inizialmente ti riferivi a Google Now U.U
Ah ma qui siamo fermi ancora sulla privacy violata da Google come motore di ricerca...
Allora non so che dirvi, munitevi di un enciclopedia di mille pagine con stradario ed elenco telefonico incluso e (forse) sarete al sicuro da "occhi indiscreti" sulle ricerche che effettuate...
Che poi seriamente le ricerche effettuate su Google vengono registrate su un server che riceve miliardi di informazioni al giorno che vengono poi rimosse. Il funzionamento di Google Now non è niente di invasivo sia perché l'utente è ovviamente libero di scegliere se usarlo oppure no e quali funzioni abilitare, e sia perché il servizio che offre è soltanto il prodotto completo e finito di tutti i servizi che Google mette a disposizione degli utenti già da molti anni.
Un mi piace non ti fa spendere soldi, scegliere un ristorante o un mezzo di trasporto si...
c'è una piccola differenza
Google now ovviamente è un evoluzione ancora piu "influente" della cosa....Quote:
E poi stai parlando di Google in genere, come motore di ricerca, mentre inizialmente ti riferivi a Google Now U.U
Comunque ho, ho detto la mia eh, potete benissimo non essere d'accordo... non vedo che centra "l'enciclopedia da mille pagine", mica ti fanno scegliere il ristorante le enciclopedie...
Ho tirato fuori la storia dell'enciclopedia perchè nel post precedente discutevi di Google come motore di ricerca e non di Google Now come servizio.
Riguardo a questo servizio non è che ti entra nella testa e ti dice dove andare a mangiare o dove spendere soldi, ma semplicemente utilizza le informazioni che gli fornisci in modo più intelligente. Se tu cerchi "pizzeria a Milano" e dopo qualche minuto ti dice la pizzeria più vicina non è che ti costringe a spendere soldi lì o andare per forza in quel negozio....L'intelligenza umana si contraddistingue da quella artificiale proprio per il fatto di essere indipendente o sbaglio? :D
Vabbè, non havete capito il mio discorso... ma OVVIO che non mi obbliga ci mancherebbe, ma il potere occulto della cosa secondo me è sottovalutato dagli utilizzatori.. tutto qua!
Però tutto sommato la nostra società si sta evolvendo su questo, normale esserne assuefatti!
Io trovo tutto molto inquietante che sia pubblico dove si è, cosa si fa, cosa si sceglie... fino a che queste cose sono usate per puro scopo commerciale non è un gran problema ma come si può esser sicuri che lo scopo sarà sempre e solo quello? E che non ci sarà un governo, una multinazionale o un'agenzia particolarmente potente che usi questi dati per usi meno "frivoli"?
Troppi film fanno male.
@Canalfeder aggiornami u.u