Guarda, non credo che il montare un OS proprietario, comporti una differenza di 100 euro con il top di gamma htc.
Visualizzazione stampabile
Proprio per questo ho detto che con l'avvento degli smartphone Nokia ha perso; con i vecchi cellulari Nokia era tutt'altra cosa.
Per principio non spenderei mai 800€ per un cellulare. Magari se vivessi in Valle d'Aosta sì.
Per ora ho un 3GS, magari a Gennaio prenderò un 4.
Quote:
Il 28 ottobre è il giorno dell’iPhone 4S per i Paesi non inclusi nella prima ondata di rilascio di ieri, tra cui l’Italia. Normale chiedersi se i prezzi saranno simili a quelli già visti in altri Stati oppure differenti. A quanto pare, iPhoneItalia ha svelato il mistero: cambiano. E non proprio in positivo. Tramite una loro fonte interna in TIM, sono trapelati i prezzi per le varie versioni.http://www.saggiamente.com/blog/wp-c.../iphone4s2.png
Ecco i prezzi in ordine crescente per versione e costo:
Prezzi in linea con la precedente versione, ma purtroppo decisamente più cari di quelli francesi e tedeschi, che si attestano rispettivamente a 30, 40 e 50 € in meno. Purtroppo da noi pesano le ben conosciute imposte SIAE e l’IVA al 21%. Stupisce il prezzo del 64 GB: 899 € sono effettivamente tanti. A questo punto c’è da chiedersi se ci fosse così tanto bisogno della versione da 64 GB: a meno di non prenderlo in abbonamento, è una spesa davvero ingente. Forse è meglio rinunciare a qualche file e spendere qualcosa in meno.
- 16 GB: 659 €
- 32 GB: 779 €
- 64 GB: 899 €
Fonte: saggiamente.com
Cosa te ne fai di 64 GB in un telefono? Questo mi pare un pò eccessivo
Effettivamente sono troppi..capisco per un'ipad,ma per un telefono no..
In America ne sono stati venduti 4 milioni solo nel fine settimana...
Ovvio che se lo riempi di film e roba che vedrai una volta ogni anno, nemmeno un hdd da 250 gb ti basta :183:
Comprare un qualcosa di fatto è ben più economico che stipendiare qualcuno... Questa è logica eh??? a te Windows costa sui 200 euro... Ma alla Microsoft? Quanto avrà investito in ingegneri e programmatori?
Non credo quella cifra...
Ragazzi sono regole elementari...
HTC i componenti li compra da altre case... Il processore A6 di apple è progettato e studiato da Apple... Questo avrà un costo maggiore per Apple... Apple stipendia quasi 1000 ingegneri per il chip... HTC no perchè lo compra fatto...
io con apple ho riscoperto un mondo!!! certe cose che il cellulare più avanzato fà, non saranno MAI come apple!
ho pensato che per le mie esigenze fosse utile, ho sudato (e molto dato che vivo con circa 300€ al mese), ho risparmiato e me lo son comprato.
credo sia anche ora di finirla con stà menata del prezzo, non vuoi spendere così tanto? non prendertelo! ma basta rompere le balle!
Io ero una che dicevo (e dico ancora adesso veramente XD, per alcuni prodotti) NO ad apple...peccato che poi un giorno me lo son trovata sotto mano e c'era tutto ciò che mi serviva con una palpata di dito e mi sono ricreduta... so bene che costa molto, ma nessuno viene a rompere le balle in casa vostra cercando di rifilarvelo!
Non credo sia questo il punto, HTC compra dei componenti da altri, tipo samsung, il che vuol dire che 1° in ricerca ci ha investito samsung (quanti ingegneri stipendierà samsung?), 2° che samsung ovviamente nel rivenderli ad htc ci guadagna sopra, quindi in realtà si aggiunge un soggetto alla catena produttiva e il consumatore finale paga un passaggio in più.
Poi ok ci saranno economie di scala diverse e tutto quanto, ma la differenza di costo non credo derivi da questo.
Oltretutto tu hai fatto l'esempio di htc che compra alcuni componenti da samsung, ma se avessi preso come esempio samsung (al momento l'arcirivale di apple) che questi componenti li sviluppa autonomamente già il discorso non starebbe in piedi.
Oltretutto anche apple sta passando (per ora sui computer) a processori fatti da altri (intel), quindi..
Detto ciò ribadisco che non voglio assolutamente mettere in dubbio l'eccellente qualità dei prodotti o far crociate contro la apple (sono anche un sono felice possessore di ipod, a suo tempo ne avevo pure regalato uno uguale alla morosa visto che lo trovavo perfetto, quindi non ho nessuna questione di principio contro la mela!).
Quello che contesto è il rapporto qualità/prezzo e mi fa strano vedere gente spendere un anno 600€ per un iphone e magari altri 600 l'anno dopo perchè vogliono l'ultimo modello: sono soldi ben investiti?? E lasciamo stare l'averli o il non averli, è chiaro che bisogna averne - e in più- per comprare prodotti del genere, considerando che spendendo 1/3 ormai ci sono telefoni che hanno praticamente le medesime funzioni.
Questo è vero, il 99% degli utenti sfrutta i cellulari di media/alta gamma ad una frazione delle loro potenzialità.
Io stesso ho cambiato cell quest'anno, dopo quasi 4 anni di utilizzi di un telefono "vecchia generazione" (tengo a precisare che il cambio è stato obbligato, visto che gli era venuto lo spiacevole difetto di spegnersi e riaccendersi dopo circa 10 secondi di conversazione), e visto che c'ero sono passato a uno smartphone (diciamo di gamma media): salvo utilizzi del tutto sporadici di alcune applicazioni, di cui comq potrei fare tranquillamente a meno, di media sfrutterò il telefono al 20% delle sue capacità (forse meno).
Avrei potuto spendere almeno 100€ in meno, ma poi chiaramente entrano in gioco anche altre valutazioni (marca, estetica, materiali,ecc)
E il divario tra utilizzo effettivo/capacità aumenta col prezzo: comprando un cell da 30-40 € ci sono tutte le funzioni che uno utilizza abitualmente; già sui 100 c'è la possibilità di connettersi bene a internet, fare foto discrete, utilizzare i social network e mandare mail (l'utilizzo principale di chi ha smartphone). Dopo cambiano caratteristiche tutto sommato non fondamentali: lo schermo un po' più grande o con migliore risoluzione, il processore un po' più veloce, più memoria, più applicazioni, ecc.. Bei miglioramenti ma insomma difficile giustificare una quadru-quintu-sestuplicazione del prezzo.