Visualizzazione stampabile
-
6 nazioni 2008
Domani inizia il torneo rugbystico più importante, almeno in Europa...
come la vedete quest'anno...
Personalmente prevedo un cucchiaio di legno quest'anno per la nostra nazionale...
Per prima cosa ha abbandonato il Grandissimo Troncon, che è stato il nostro trascinatore nel trionfale 6 nazioni dell'anno scorso.
Poi altri cambi importanti, come le assenze in rosa di Griffen e Bortolami (infortunato)... oltre alla mancata convocazione di Ramiro Pez..
Cmq mi sembra che il nuovo coach Mallet abbia in mente un buono progetto...
Ha cercato di ringiovanire la squadra e diminuire il numero di orioundi/naturalizzati in rosa...
Son curioso di vedere il valore di questo Travagli (mediano di mischia) che quando giocò contro il Casinò non mi impressionò... Curioso anche di vedere Masi apertura...
Come sempre, favorite Francia e Inghilterra.
-
sono curioso, per ora non mi esprimo :D
-
Al contrario di te sono fiducioso invece, prevedo vittorie contro irlanda, scozia e galles e quindi di arrivare almeno terzi, non so come potrebbe essere pietro travagli al posto di troncon, per chi non lo sapesse carlos nieto ha lasciato il ritiro per lutto famigliare
-
Vorrei che vincesse l'Irlanda **
O anche l'Italia mi va bene XD
-
"DUBLINO (Irlanda), 2 febbraio 2008 - Gli italiani si guadagnano una birra, ma non si regalano il piacere di offrirla agli irlandesi. Mai come stavolta si poteva conquistare Dublino. Una meta loro, una meta noi. A scavare 5 punti tra il trionfo e la solita, onorevole, amara sconfitta sono stati i calci. E un'Irlanda ancora malata batte un'Italia convalescente. Gli applausi dei tifosi italiani, un festoso esodo ovale, promuovono la voglia e il coraggio, quello che Mallett aveva chiesto agli azzurri. Purtroppo voglia e coraggio non bastano.
AVANTI L'IRLANDA - La nuova coppia di mediani Travagli-Masi comincia bene il match: l'apertura del Biarritz con un calcio in touche e un placcaggio duro, il mediano del Parma con un pallone recuperato in difesa. Il resto cercano di giocarlo in sicurezza. Invece l'Irlanda si affida ai calci in diagonale di O'Gara, che tagliano il campo e anche la nostra difesa. Mauro Bergamasco placca uno dopo l'altro. L'Irlanda passa con un piazzato di O'Gara al 12’, poi spreca una meta, due contro uno, con un passaggio sciagurato, ma la successiva azione è un capolavoro: O'Gara calcia ancora a seguire, il pallone è pennellato, rimbalza fra le mani di Trimble che, placcato, lo regala a Dempsey, ed è meta. Trasformata da O'Gara: 10-0 al 18'.
UNO MENO, TRE PUNTI - Gli azzurri sono in difficoltà. Al 24' Canavosio, infortunato e insufficiente in difesa, è sostituito da Galon. Esce anche D'Arcy, fratturato all'ulna dopo un placcaggio fallito su Masi, sostituito da Kearney. Al 30' un momento decisivo: l'Italia guadagna un calcio, rinuncia e calcia in touche ai 5 metri, poi perde il pallone e Dellapè viene beccato mentre tira un pugno. Cartellino giallo e fuori 10'. Qui, invece di cedere, gli azzurri reagiscono, tengono il campo, e finalmente segnano 3 punti con un piazzato di Bortolussi: 10-3.
MOVIOLA E META - Ripresa. Esce Sole per Zanni, rientra Dellapè, fuori 10' Easterby per falli ripetuti da terra. Al 12' Bortolussi calcia fuori un piazzato da quasi metà campo. L'Italia deve conquistare il territorio con il possesso del pallone, l'Irlanda lo tiene con la potenza e la precisione dei calci. Mallett dà ossigeno alla prima linea: fuori Lo Cicero e Ghiraldini, dentro Perugini e Festuccia. Ma è ancora O'Gara, con un piazzato, a dare 3 punti ai verdi (13-3), finché la mischia dell'Italia irrompe a valanga nell'area irlandese, 4' per decidere se sì o no, è sì, meta di Parisse, ma Bortolussi non trasforma (13-8).
O'GARA E BORTOLUSSI - La differenza non è tanto fra i calci tattici di O'Gara e Masi, che gioca alla mano e non al piede, ma fra i calci a punti di O'Gara e Bortolussi. Al 26’ altri 3 punti di O'Gara (16-8), stavolta pareggiati da 3 di Bortolussi (16-11). Finisce con l'Italia in attacco, alla ricerca di una vittoria solo sfiorata." (Gazzetta dello Sport.it)
sono dispiaciuto per la sconfitta, potevamo fare di più e abbiamo fatto molti errori, ma nel secondo tempo ci siamo riscattati e alla fine siamo usciti a testa alta. come prima di Nick Mallet non è andata male e il risultato dice lo stesso, ma preve che almeno 1 o 2 anni di lavoro porteranno grandi risultati, almeno per il prossimo 6 nazioni
-
Partita d'esordio del 6 nazioni:
Irlanda 16 - Italia 11
/* commento personale: Ma come cavolo si fa a continuare a chiamare Bortolussi, che non ne fa mezza di giusta (e l'unica che fa viene vanificata da una infelice scelta arbitrale), come aveva fatto vedere già ai mondiali!!!! */
Mamma mia che partita!!!! Che splendida Italia!!!!!
Non me lo sarei mai aspettato, robe che battiamo l'Irlanda!!!!
Dopo il primo quarto d'ora ero ormai rassegnato a vedere 40, 50 punti di differenza, e invece che partita!!!
Buona la prova della coppia Travagli-Masi... con il primo che mi ha decisamente sorpreso, veramente una buona partita per lui...
Mi è piaciuto molto anche Castrogiovanni...
anche se il migliore dei nostri, e penso possa essere decretato all'unanimità, Mauro Bergamasco!!!
Anche gli esordienti non hanno fatto male, soprattutto Ghiraldini (che non è esordiente, ma quasi), tallonatore del Calvisano...
Irlanda invece che ha fatto vedere l'importanza di qualcuno che sa calciare... O'Gara il migliore assieme al solito O'Driscoll e Reddan!!
Insomma, una prima che fa ben sperare, il progetto Mallett ha avuto veramente un buon inizio!!!
-
migliore in campo:O'Gara
miglior italiano:bergamasco mauro
-
Inghiltera 19 - Galles 26
Mamma mamma, che spettacolo!! che sorpresa!!!! che partita incredibile!!!
e il Galles espugna Twickenham!!!
Primo tempo che si è chiuso con l'Inghilterra in vantaggio 16-6, trascinata dal solito Wilkinson, che mette dentro tre calci su quattro...
Ormai partita in mano all'Inghilterra, Wilkinson centra i pali un'altra volta, 19-6..
Ma poi, all'improvviso, l'Inghilterra sparisce dal campo... errori su errori, e ha inizio l'incredibile rimonta dei gallesi, che si concretizza al massimo in 5 minuti di follia, dove i rossi superano la linea di meta per ben due volte...
Una partita incredibile, col Galles che ha giocato tutto il secondo tempo costantemente nella metà campo avversaria...
Grande prova del gallese Hook, che non ha sbagliato neanche un calcio, angolato o centrale non faceva differenza, lui l'ha sempre messa tra i pali!!!
-
ho visto il fine della partita del galles :| wow :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Inghiltera 19 - Galles 26
non ci avrei puntato nemmeno un euro...anzi io sono convinto che l'italia come l'anno scorso riuscirà a battere almeno galles e scozia...