se c'è qualcuno che desidera informazioni o curiosità su questi sport:
1)Snowboard freestyle;
2)Rafting e canottaggio;
3)Free Climbing;
4)Tree Climbing Acrobatico (acrobazie sugli alberi);
chieda pure a me!
Visualizzazione stampabile
se c'è qualcuno che desidera informazioni o curiosità su questi sport:
1)Snowboard freestyle;
2)Rafting e canottaggio;
3)Free Climbing;
4)Tree Climbing Acrobatico (acrobazie sugli alberi);
chieda pure a me!
Si...qual'è il periodo migliore x andare a fare rafting? primavera giusto? o i torrenti sono troppo in piena e rischia di essere pericoloso x chi non l'ha mai fatto? Quanto effettivamente è pericoloso... nel senso, se vado con una guida e seguo le sue istruzioni non dovrei rischiare un granchè, vero? Oltretutto ho già esperienza di canoa sia in mare ke su fiume.si può andare anche in 3 o 4 oppure bisogna essere in + persone su un gommone?
Secondo me il periodo migliore va da inizio agosto a fine ottobre. Fondamentalmente sempre, l'importante è che non ci siano giornate di vento e che non rischi di trovare la pioggia. Sicuramente all'inizio è meglio andare con una guida, che dirigerà il kajak (cosi' si chiama la canoa del rafting) e saprà spiegarti le posizioni base. Aver già avuto esperienze è utile,ma sappi che il rafting è decisamente pi' emozionante e faticoso del canottaggio e può essere molto pericoloso.
Se mi dici la zona in cui abiti ti posso consigliare un impianto di raft non troppo lontano...
un bacio!
Un kajak può variare di grandezza ma in genere non si è mai meno di 5 a bordo.
torino...
perfetto!! Io ho imparato proprio li' :D perchè ho vissuto 7 anni a Ivrea...
Ci sono vari stabilimenti sulla dora baltea,se vuoi proprio andare precisa vai a quello di Ivrea (lo trovi facilmente tnt ce n'è uno solo) e chiadi di Alex o di Antonella. Erano i miei insegnanti, forse ci sono ancora...
Io pratico solo Cannottaggio!!! Giro di quei cannoni estremi!!!! :lol:
:lol: :lol: :lol: Rollo selvaggio
avevo fatto rafting sul Po... il prof mi ha buttata nell'acqua, che ringraziando era bassa...(eravamo in collina).... il mio massimo sport estremo!
:o :o sei sicura nel Po?
perchè di solitò li' è cosi' sporco e inquinato che non si fa mai
Magari poco dopo la foce! Al pian del re l'acqua del po una volta te la lasciavano pure bere! Cmq ci sono dei pazzi che al circolo canottieri di torino fanno il bagno nel po nei giorni + freddi dell'anno.
io di tuffi nelle acque gelate ne ho fatti cosi' tanti che ormai non lo sento + il freddo...
si sono sicurissima! l'avevo fatto alle medie...Quote:
Originariamente inviata da NoRi_FaIrYHeArT
io ho fatto per 13 anni sport estremo
sono andato a scuola
5 di elementari
3 di medie
5 di superiori
più estremo di così.......
Ciao! Io sono molto incuriosito dal free climbing. Però allo stesso tempo temo che sia uno sport adatto soltanto ad atleti d.o.c. e non ad uno come me che vuole accostarcisi a livello amatoriale...Quote:
Originariamente inviata da NoRi_FaIrYHeArT
Tu che ne pensi? E' adatto a tutti?
Inoltre mi domando se sia necessaria una preparazione atletica particolare, che tipo di attrezzature, abbigliamento, se c'è un marchio che tratta articoli specifici, ecc ecc... Insomma, illuminami! :P
ciau...allora:Quote:
Originariamente inviata da lukemore
Per praticare il free climbing è necessario:
- Avere una buona preparazione atletica, nel senso di essere abituati a fare sport, avere una buona resistenza fisica e una corporatura muscolosa,almeno quanto basta per arrampicarsi su una parete di roccia!
-attrezzature necessarie: staffe, sky-hooks (niente di introvabile,sono solo ganci di metallo ;) ), Chiodi e una serie di articoli specifici:
Bird Break,Rurp, Copper Heads,Circle head,baby Angles e Rivet hangers.
Non spaventarti per i nomi, troverai tutto in un negozio specifico.Se mi dici in che regione vivi magari posso trovarti degli store specializzati.
In bocca al lupo e un bacio!
comunque per il mio compleanno, ovvero l'8, meterò un'intervento sul mio blog con un'accurata descrizione di ognuno di questi sport, compresa la mia nuova passione...il parkeur!
Uhm, faccio palestra da un po' di anni ormai, quindi il fisico è abituato. Però, ammetto di aver sempre fatto molto lavoro anaerobico, e poco aerobico. Questo potrebbe essere un problema? Non ho una riserva inesauribile di fiato, diciamo così... :PQuote:
Originariamente inviata da NoRi_FaIrYHeArT
Da dove dovrei partire per iniziare? Purtroppo sono un po' lontano dalla montagna, vivo a Roma città, dove al massimo posso arrampicarmi sul Colosseo :P
Inoltre, per quanto riguarda i costi... Come siamo messi? Le attrezzature costano molto?
Cmq come ti dicevo, è un'attività che posso fare anche da niubbo o arrivato lì gli espertoni mi buttano di sotto? :P
Grazie!
Rispondo ad una domanda x volta:Quote:
Originariamente inviata da lukemore
1)Allora, l'importante è che tu abbia buoni muscoli e RESISTENZA, non puoi certo restare senza fiato a metà parete! Ti consiglio di allenare la tua resistenza facendo un pò di corsa regolarmente, perchè è molto importante.
2) Non preoccuparti, anche io sono di Roma ma nonostante questo il free climbing è fra le mie passioni ;) !
Per iniziare, a Roma puoi trovare degli appositi centri. Non ti arrampicherai su roccia, ma avrai a tua disposizione pareti apposite per allenamento.E' la cosa migliore per fare pratica. Per saperne di piu' vai su www.zetaclimb.it
Quando ti sentirai piu' sicuro, il Lazio è pieno di stabilimenti per arrampicate outdoor. Faraglioni di Gaeta e Sperlonga sono i posti che preferisco.
3) Mi dispiace dirtelo,ma le attrezzature non sono proprio economiche.Per adesso compra solo gli elementi base, se ti appassionerai poi acquista il resto dell'attrezzatura.Non vale la pena comprare tutto e subito.
Come ultima cosa, ti vorrei ricordare che il free climbing è uno sport estremo degno di questo nome. Per praticarlo non devi soffrire di vertigini, essere dotato di molto coraggio e determinazione. E' uno sport davvero bellissimo, ma trovarsi aggrappato a una parete di roccia a diversi metri da terra può essere un'esperienza davvero sconvolgente. Non ti voglio assolutamente scoraggiare, anzi!, però voglio che tu sappia che praticare free climbing non è esattamente farsi una partitella di calcio. Detto questo, un bacione e in bocca al lupo!!
1)Uhm, sì, ho pensato anche io di dover fare un po' di corsa... Secondo te che tipo di allenamento dovrei seguire? Una mezz'oretta al giorno a ritmo sostenuto, per un paio di settimane? Non vorrei, in effetti, rimanere senza fiato sospeso per aria! -_-Quote:
Originariamente inviata da NoRi_FaIrYHeArT
2)Darò un'occhiata al sito. A Gaeta ci vado in vacanza, quest'anno vedrò di andarci in maniera diversa, allora. : P
3) Lo immaginavo... Come spesa iniziale intorno a che cifra ci aggiriamo?
Cmq nonostante io prenda lo sport alla leggera, ossia come un piacere e non una sofferenza, non mi spaventano gli sport estremi, o le situazioni a rischio. Sarà una scemenza, però ho fatto diversi lanci di bungee jumping, e pure per quello un minimo di freddezza ci vuole, poi snowboard e altri sport poco convenzionali... Insomma, mi sa che devo soltanto procurarmi un po' di resistenza. ; )
Visto che il tuo fisico è abituato più ad un lavoro da palestra (anaerobico) che a quello aerobico, quando cominci a correre il primo giorno dovrai vedere fin dove arriva la soglia di affaticamento, poi giorno per giorno dovrai porti un traguardo, ovvero correre un po di più di quanto sei riuscito a fare il giorno precedente, senza barare, insomma dovrai fare "resistenza". Occhio però quando cominci a correre a non farti male, quindi fai molto stretching sia prima che dopo la corsa, non utilizzare scarpe qualunque, altrimenti corri il rischio di farti male ma soprattutto con scarpe qualunque ti sembrerà di correre sui vetri, mentre con le scarpe giuste potrai assaporare il gusto di correre.Quote:
Originariamente inviata da lukemore
Sì sì, anche se corro poco ho un fido paio di scarpe Reebok running, ammortizzate e comode. Forse solo un po' abusate. ;)Quote:
Originariamente inviata da mariettapanna8
Per la corsa vedi un pò tu...la cosa migliore sarebbe incominciare con una mezz'oretta di marcia ogni mattina. Dopo un paio di settimane, inizia con la corsa vera e propria. Dovresti riuscire a resistere piu' che puoi, poi quando sei stanco rallenti e cammini per un minuti circa e riprendi. Una mezz'ora tre volte alla settimana è piu' che sufficiente. Per l'attrezzatura, il prezzo varia da negozio a negozio. Vedrai poi tu quali sono gli strumenti piu' convenienti.
Se hai fatto gia del BJ non dovresti avere problemi :) ti auguro in bocca al lupo, se hai altre domende fai pure!
concordo con nori un bel po di marcia ldue volte a settimana prima poi aumenti a tre poi cominci ad aumentare anche la durata dell'allenamento (Che ne so passi da mezz'ora a tre quarti d'ora), insomma l'allenamento deve essere graduale per non sforzare il fisico o rovinarti qualcosa... per lo stesso motivo scegli come dicevo delle ottime scarpe (le reebok che ho sentito nominare dovrebbero andare benissimo) altrimenti le gambe lavorano in rigidezza...
Ho iniziato da una decina di gg a correre di nuovo. E devo dire che la resistenza è maggiore di quanto credessi. A ritmo sostenuto supero senza sforzi la mezz'ora (non sarà tantissimo, ma per come ero messo temevo peggio). La sett prox aumenterò ritmo e durata.Quote:
Originariamente inviata da NoRi_FaIrYHeArT
Nel frattempo ho contattato un centro che ha una parete attrezzata, dalle mie parti, dovrei andarci giovedì, così finalmente si inizia. :P
Ti farò sapere!
Sì sì, è proprio quello che sto facendo. Concludo quest'altra settimana con mezz'ora, e dalla prossima vorrei provare a raddoppiare. Speriamo bene. :PQuote:
Originariamente inviata da mariettapanna8
secondo me raddoppiare è un po troppo.. prova se ci riesci ad allenarti tre volte alla settimana a giorni alterni e ad andare magari due volte a 3/4 d'ora e poi l'ultima volta lo fai per un ora, poi la settimana dopo fai 2 volte un'ora e se ti senti bene alla fine dell'ora, aumenti di 15 minuti l'ultima volta.. e così via ... meglio fare almeno all'inizio aumenti non molto alti, e soprattutto non strafare ;) ... ricorda poi che se corri prevalentemente sull'asfalto (che di per se è poco ammortizzante) di usare scarpe con un sistema ammortizzante sulla parte posteriore altrimenti ti rovini tibie, peroni e talloni :Pp senza contare i malanni alla schiena.Quote:
Originariamente inviata da lukemore
Beh, diciamo che ho buona attitudine a reggere gli sforzi... Difatti anche raddoppiando non ho accusato il colpo. :PQuote:
Originariamente inviata da mariettapanna8
Certo, i primi giorni è stata dura, poi è andata benissimo... Per le scarpe, sì sì, è l'unica cosa che curo durante la corsa, poi posso indossare anche stracci :P ma le scarpe no, sono buone.