Diciamo che cerco di evitare di fare parte della maggior parte degli Juventini frustrati.... Di vedere Inter Ladra anche dove non c'è....
Visualizzazione stampabile
Ennesima brutta pagina del calcio italiano.
Ok, adesso avanzo un'ipotesi abbastanza surreale:
Bene, quella partita finì 3-0 per il Milan con Ibrahimovic primo marcatore in seguito ad un rigore procurato da Aronica in maniera stupida e goffa...Quote:
CREMONA - Tranquillanti, debiti, scommesse. E altri giocatori, dieci tra serie A e B, disposti a truccare le partite in cambio di denaro. L’inchiesta della Procura di Cremona sulle truffe nel mondo del pallone non coinvolge solo l’aitante portiere del Benevento Marco Paoloni, il centrocampista dell’Atalanta Cristiano Doni e l’ex bomber della Lazio Beppe Signori. Il bacino di calciatori cui il giro del calcioscommesse avrebbe attinto è ben più ampio, così come il numero degli incontri contraffatti: ai diciotto già finiti nell’inchiesta e agli undici spuntati dalle intercettazioni su cui il pm Roberto Di Martino sta svolgendo approfondimenti se ne aggiungono altri quattro di B e tre del torneo principale. Cinque le squadre di A coinvolte, una delle quali compare per due volte. E tra queste ci sarebbe Catania-Chievo del 16 gennaio scorso, finita uno a uno.
Come si evince da un’informativa depositata ieri dalla Procura che riporta proprio due conversazioni tra Erodiani e Pirani avvenute il 28 febbraio, giorno di Milan-Napoli a San Siro. Scontro delicato, dato che all’epoca le due squadre sono prima e seconda in classifica. I due, alle 14,42, si confrontano sulle puntate: «Io penso..1 X Milan..vai..io penso 1 X Milan..siamo più al coperto», suggerisce Erodiani. «Io dico per me Milan-Napoli questa sera è una partita da stare lontano..perché è da tripla..al Napoli manca Lavezzi, va bè, però..sulla carta c’è l’1 X, il Milan non può perdere ne ha perse già due con la Roma e con la Juve!», interviene il dentista. Quindi discutono su cosa giocare. Erodiani: «Per me è 1..cioè, manco l’1 X». E Pirani: «Per me 1 non è, per me è più X». Erodiani insiste: «Per me è 1..e ti dico che segna pure Ibrahimovic..». Infine si passa alle cifre. «Se non lo becchiamo il Milan 1 X cosa succede?», chiede Pirani. «Che hai buttato 10 mila euro al vento», ribatte l’amico.
Vi pare un caso?
A me sì, francamente, però sulla pagina wikipedia del giocatore ho anche trovato:
Che sia tutto un caso?Quote:
Il 24 marzo 2009 il nome di Salvatore Aronica è inserito nella lista degli indagati, insieme a Franco Brienza e Vincenzo Montalbano, per l'inchiesta su presunte combine di partite del Palermo disposte dalla mafia. L'inchiesta che lo riguarda si riferisce al 2003 quando vestiva la maglia dell'Ascoli.[1]
Comunque ribadisco che si tratta di una mera ipotesi e probabilmente di una vaccata, però sta cosa mi fa pensare.Ti farei vedere le pag. del libro di filosofia.
Avevo condiviso il link di Milan-Napoli che poteva essere incriminata ma l'ho tolto. Non confondiamo le scommesse con dei commenti sulle partite. Per piacere.
Eh?
L'Atalanta è nella merda
Adesso pian piano ne vengono fuori di tutti i colori
Queste cose, a chi ama il calcio e ogni santa domenica segue la propria squadra ovunque, fanno venire la nausea e basta.
Non che non ci fosse da aspettarselo; davvero pensavate tutti che dopo Calciopoli e Moggi il calcio fosse tornato lindo e pulito?
Secondo me comunque alla fine verranno fuori casini anche riguardanti la Serie A.
Staremo a vedere..
Ma è vero che l'onestissimo Napoli è coinvolto in tre partite?:lol:
A dire il vero non l'ho letto su TS, ma me l'hanno detto due persone, cioè mio padre e @Ultimate, non a caso ho chiesto conferma a voi, ma mi sa che tu non riesci a distinguere tra una domanda e un'affermazione però il punto interrogativo esiste proprio per questo.
No aspè, io l'ho sentito in TV eh :183:
Poi mìnchia ne so se è vero o no :183:
Ma @Ultimate mi ha detto che le partite del Napoli sono due, Napoli Parma 2-3 e un Napoli Milan o Milan Napoli non so di quando, e nella prima c'era addirittura un uomo della camorra a bordo campo...o almeno così mi ha detto il pezzo di pane.
Pare che l'ho inventato io :183:
Il boss non esult
Smettila di leggere TS (cit.)
Un affiliato al clan di Secondigliano che a bordo campo non esulta come prova giudiziaria equivale a...?
E' certamente sospetto, è certamente da chiarire, ma non giocare a cerca il sillogismo aristotelico.
:risatina:
Sei piccino, studia un po'.
allora ti prego, ritorna a leggere Tuttosport...:lol::lol::lol::lol::lol:
---------- Messaggio aggiunto alle 16:35 ----------
intanto gli inquirenti hanno trovato l'inno ufficiale di questa inchiesta...
YouTube - ‪Basette Goal: "Puoi puntare di più". Inno del calcio scommesse‬‏
:lol::lol::lol:
A dire il vero il sillogismo aristotelico si basa su dei termini singoli, quindi non capisco cosa c'entri.
Al massimo potresti prendere in esempio un ragionamento anapodittico, ma proprio quello aristotelico non credo c'entri molto. :o
Mi sa che deve studiare qualcun'altro qua dentro...;)
Ah, e comunque non mi pare d'aver mai detto che siete colpevoli o altro...se ti diverti a mettere cose in bocca ad altri.
Me la spieghi monty?XD
Non l'ho capito.
Neanche la decenza di informarti tramite internet.
Hai dodici anni e scrivi cose che neanche capisci.
Il sillogismo è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tre tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che nella conclusione funge da soggetto) classificati in base al rapporto contenente - contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).
Le proposizioni che compongono un sillogismo categorico possono essere:
universali affermative ("Tutti gli A sono B"),
universali negative ("Nessun A è B"),
particolari affermative ("Qualche A è B"),
particolari negative ("Qualche A non è B").
La posizione del termine medio nelle due premesse determina la figura del sillogismo: Aristotele ne classificò tre, gli scolastici ne aggiunsero una quarta. La forma delle proposizioni contenute nel sillogismo ne determina il modo; la filosofia scolastica classificò i modi del sillogismo adoperando la prima o la seconda vocale (rispettivamente se universale o particolare) dei verbi affirmo e nego.
Per fare un esempio:
(premessa maggiore) Tutti gli uomini sono mortali
(premessa minore) Tutti i greci sono uomini
(conclusione) Dunque tutti i greci sono mortali
Nell'esempio in questione, uomo, mortale e greco sono termini (rispettivamente medio, maggiore e minore).
La prossima volta me la faccia pagare la lezione, eh.
:risatina:
Guarda che ho 16 anni, faccio il liceo classico e studio filosofia, per la precisione con risultati medio alti.
Il ragionamento aristotelico è un ragionamento deduttivo, e su questo non ci piove, ma è un ragionamento basato sui termini, come si evince anche dall'esempio che mi hai portato tu, ciò a cui tu ti riferivi, cioè al mio ragionamento, coi termini non c'entra nulla, poichè ridurre il discorso che secondo te io avrei fatto sul Napoli a 2 termini la trovo una cosa impossibile.
E' più adatto il ragionamento stoico detto anche anapodittico, che collega proposizioni, un pò come:
Se c'era un tizio della camorra a bordo campo il napoli è camorrista. Ma c'era un tizio della camorra a bordo campo. Dunque il Napoli è camorrista. (Esempio)
Peraltro il ragionamento che tu mi dici di aver fatto secondo il sillogismo aristotelico non capisco quale sia e dove tu possa averlo letto nei miei post, ma una cosa è certa, di sicuro non c'entra niente col sillogismo poichè il sillogismo è l'unione di tre proposizione in cui compaiono tre termini, e ridurre in tre termini il mio ipotetico discorso è impossibile.
Il sillogismo comunque so bene cosa sia, studiando filosofia, per cui nessuno ti ha chiesto una lezione, ergo non ti pago.
Al massimo posso capire che tu con "sillogismo aristotelico" ti riferisca ad un ragionamento deduttivo in generale e abbia voluto prenderlo in quanto il più famoso...e io ti ho fatto notare che per ciò di cui parlavamo era più adatto il ragionamento anapodittico.
1) Non m'interessa la tua vita.
2) Un uomo affiliato ai clan a bordo campo non dimostra che il Napoli come società sia coinvolto -tesi che hai sostenuto nell'altro topic-.
3) Inler verrà al Napoli, ha rifiutato la Juve.
:risatina:
Ascolta... Gabriele Mollaci... E' normale infatti che un personaggio riconducibile alla camorra si trovi a lato del campo... Specialmente quando poi le partite diventano alquanto sospette....
DI certo per loro c'è solo che Moggi era un ladro... Tutto il resto è un calcio pulito e sacrosanto... vai tranquillo... A fine estate sono convinto ci faremo grasse risate... Attendi :)
---------- Messaggio aggiunto alle 20:08 ----------
Viviamo in un calcio dove Herrera dava le caramelle ai giocatori, Sensi regalava gli orologi per pure piacere dello spendere e un boss mafioso va a farsi una normale gita a bordo campo...
Il Paese dei balocchi suvvia :lol::lol::lol: