Visualizzazione stampabile
-
PACS
abbiamo affrontato nell'altro topic l'adozione a gay ma non abbiamo indagato sui matrimoni... premetto che la chiesa dice cose orribili, quindi suppongo che il amatrimonio religioso non avverrà mai.. ma quello civile è un argomento di tutti i giorni.. comunque PACS non implica essere omosessuali.. per esempio due signore anziane con una pensione piccola e magari l'affitto possono vivere nsieme e si aiutano con le spese... così nel caso una dovesse mancare l'altra avrebbe aiuti economici.
un grande passo è stato fatto in spagna
MADRID (SPAGNA) - La prima parte della rivoluzione ora è compiuta. In Spagna la Camera dei deputati ha dato il primo via libera al progetto di legge che consentirà le unioni matrimoniali tra omosessuali.
Il provvedimento è passato con 183 voti a favore, 136 contrari e 6 astenuti. Il voto definitivo - che dovrà ricevere il voto del Senato per tornare alla Camera Bassa in caso di eventuali e probabili modifiche- farà della Spagna il terzo paese europeo a legalizzare i matrimoni gay dopo Olanda e Belgio.
La proposta, che fa parte di una serie di riforme sociali del governo di José Luis Rodríguez Zapatero, è destinata a non piacere alla Chiesa cattolica, che martedì ha scelto il cardinale tedesco Joseph Ratzinger come Papa Benedetto XVI, noto per le sue opinioni contrarie alle unioni matrimoniali tra persone dello stesso sesso.
ZAPATERO E RATZINGER - «Se il nuovo Papa dirà qualcosa, sono pronto a rispondere a ciò che dirà», ha detto Zapatero in conferenza stampa. «Una delle garanzie della democrazia è la libertà religiosa, di opinione e la libertà di portare avanti un progetto politico con il voto dei cittadini. Questa è la grandezza della democrazia», ha aggiunto il primo ministro.
LA RIFORMA - Con l'approvazione di questa legge si riforma il Condice civile per dare alle unioni omosessuali lo stesso trattamento giuridico di quelle eterosessuali, il che permetterà, tra le altre cose, di adottare bambini. In particolare il testo prevede la sostituzione delle parole «maritò e moglie» con «coniugi» e le parole «padre e madre» con «genitori». «Il matrimonio - si legge nel testo - avrá gli stessi requisiti e effetti nel caso in cui entrambi i contraenti siano dello stesso sesso o di sesso opposto». Tra i deputati contrari quelli del Partito Popolare, (che hanno la maggioranza in Senato), i nazionalisti del CiU e i baschi del Pnv.
LE REAZIONI - Se per il presidente della Federazione lesbiche, gay e transessuali, Beatriz Gimeno, si tratta di «un giorno storico per tutti i cittadini che credono nell'uguaglianza, nella giustizia e nello stato di diritto», per la Conferenza episcopale spagnola, la riforma «introduce un pericoloso fattore di dissoluzione dell'istituzione familiare e con essa dell'ordine sociale».
a quando il grande passo in italia?
-
Favorevole, sia per omo sia per coppie etero :)
-
-
-
-
-
-
Quote:
Originariamente inviata da FedericoHetfield
Favorevole al 100%
-
favorevole, ma ci sono 100 topic su qst argomento...
-
-
Quote:
per esempio due signore anziane con una pensione piccola e magari l'affitto possono vivere nsieme e si aiutano con le spese.
quando qualcuno mi dira o capiro da sola, che differenza passa dal ricevere questi 'privilegi' in questo modo e fare un testamento, potro dire di essere d'accordo..
è per caso una questione di smaltimento di pratiche burocratiche piu rapido?maggiori effettivi privilegi? chi ne sa qualcosa risponda...
-
-
Favorevole , ma, bisogna decidere un giudice che guarda i casi delle singole persone e decida se approvare o no..
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
Quote:
per esempio due signore anziane con una pensione piccola e magari l'affitto possono vivere nsieme e si aiutano con le spese.
quando qualcuno mi dira o capiro da sola, che differenza passa dal ricevere questi 'privilegi' in questo modo e fare un testamento, potro dire di essere d'accordo..
è per caso una questione di smaltimento di pratiche burocratiche piu rapido?maggiori effettivi privilegi? chi ne sa qualcosa risponda...
beh il testamento non può comprendere persone esterne, devi comunque dare sempre qlcs a un tuo parente.. ti faccio un es del mio paese..
e morta poco fa una donna di 97 anni (!!!) e se non avesse avuto un nipote (non era sposata, non aveva figli, sorelle ecc) i suoi averi sarebbero passati ad un ramo ancora più lontano della sua famiglia che molto probabilmente non sapevano della sua esistenza nemmeno... e soprattutto non avevano mai mosso un dito per aiutarla, invece cera una signora vedova che andava da lei tutti i giorni le preparava da mangiare ecc... ecco qst donna non prenderà nulla mentre ki non ha mosso mai un dito avrebbe preso la casa, gli averi, anche se pochi.. ti sembra giusto? per qst seqst donna avesse deciso di "sposarsi" non proprio sposarsi ma circa, avrebbe potuto vivere cn qst donna e avere meno spese e gli sarebbe arrivata poi l'eredità.
il testamento puoi indicare persone tue parenti e non puoi escluderne alcune.. puoi dare di più ad una persona ma non non dare nulla a nessuno
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
beh il testamento non può comprendere persone esterne, devi comunque dare sempre qlcs a un tuo parente.. ti faccio un es del mio paese..
e morta poco fa una donna di 97 anni (!!!) e se non avesse avuto un nipote (non era sposata, non aveva figli, sorelle ecc) i suoi averi sarebbero passati ad un ramo ancora più lontano della sua famiglia che molto probabilmente non sapevano della sua esistenza nemmeno... e soprattutto non avevano mai mosso un dito per aiutarla, invece cera una signora vedova che andava da lei tutti i giorni le preparava da mangiare ecc... ecco qst donna non prenderà nulla mentre ki non ha mosso mai un dito avrebbe preso la casa, gli averi, anche se pochi.. ti sembra giusto? per qst seqst donna avesse deciso di "sposarsi" non proprio sposarsi ma circa, avrebbe potuto vivere cn qst donna e avere meno spese e gli sarebbe arrivata poi l'eredità.
il testamento puoi indicare persone tue parenti e non puoi escluderne alcune.. puoi dare di più ad una persona ma non non dare nulla a nessuno
-.- ma che centra... quello è automatico.. il testamento non è solo parentale -.-'' uno volendo puo lasciare tutto anche alla sua domestica o al cane o ad una associazione o ente che sia
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
-.- ma che centra... quello è automatico.. il testamento non è solo parentale -.-'' uno volendo puo lasciare tutto anche alla sua domestica o al cane o ad una associazione o ente che sia
:o qst cose le fanno in america bella mia
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
:o qst cose le fanno in america bella mia
senti per favore taci -.-
http://www.airc.it/firc/aiuta_ricerc...testamento.asp
Per testamento si può disporre solo di una parte del proprio patrimonio, in presenza di FIGLI (o loro discendenti), CONIUGE o ASCENDENTI (per questi ultimi solo nel caso che il testatore non abbia discendenti).
Coloro i quali hanno diritto ad una quota del patrimonio sono definiti “legittimari”.
Ma c’è sempre una quota di cui il testatore può disporre come desidera, la cosiddetta “disponibile”.
E’ possibile nello stesso testamento indicare più beneficiari?
SI; è possibile indicare più beneficiari, ognuno pro-quota (es.: erede A per 1/3, erede B per 1/3, erede C per 1/3) oppure beneficiari diversi, per i singoli beni (la casa dove abito all'erede A, i conti correnti all'erede
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
senti per favore taci -.-
http://www.airc.it/firc/aiuta_ricerc...testamento.asp
Per testamento si può disporre solo di una parte del proprio patrimonio, in presenza di FIGLI (o loro discendenti), CONIUGE o ASCENDENTI (per questi ultimi solo nel caso che il testatore non abbia discendenti).
Coloro i quali hanno diritto ad una quota del patrimonio sono definiti “legittimari”.
Ma c’è sempre una quota di cui il testatore può disporre come desidera, la cosiddetta “disponibile”.
E’ possibile nello stesso testamento indicare più beneficiari?
SI; è possibile indicare più beneficiari, ognuno pro-quota (es.: erede A per 1/3, erede B per 1/3, erede C per 1/3) oppure beneficiari diversi, per i singoli beni (la casa dove abito all'erede A, i conti correnti all'erede
:o :o azz
beh una parte però dovrò darla obbligatoriamente ad un mio famigliare
-
Io ho votato favorevole, ma non lo sono completamente.
Io dico che i pacs non dovrebbero essere un'alternativa al matrimonio, ma sostituire il matrimonio.
Qui vorrei aprire un dibattito, se qualcuno è interessato: che differenza ci sarebbe tra una coppia etero che si unisce in matrimonio e una che - convivendo - legalizza la propria unione tramite un pacs?
Mi sembra che si voglia un po' aggirare i problemi: qua il problema reale è che ci sono delle famiglie che non possono ufficializzare il proprio stato, alle quali viene negato il riconoscimento, che invece lo avrebbero se si potessero unire con un pacs.
A questo punto io dico che ogni coppia etero potrebbe utilizzare la stessa normativa per unirsi in quello che al giorno d'oggi viene definito matrimonio, ma che nulla a che vedere con il sacramento religioso che ASSOLUTAMENTE non deve entrarci, in quanto siamo uno stato laico.
Se poi una coppia etero è religiosa e vuole unirsi con un sacramento della propria religione che sia libera di farlo (basta che non ci rompe i cogliòni a tutti...)
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io ho votato favorevole, ma non lo sono completamente.
Io dico che i pacs non dovrebbero essere un'alternativa al matrimonio, ma sostituire il matrimonio.
Qui vorrei aprire un dibattito, se qualcuno è interessato: che differenza ci sarebbe tra una coppia etero che si unisce in matrimonio e una che - convivendo - legalizza la propria unione tramite un pacs?
Mi sembra che si voglia un po' aggirare i problemi: qua il problema reale è che ci sono delle famiglie che non possono ufficializzare il proprio stato, alle quali viene negato il riconoscimento, che invece lo avrebbero se si potessero unire con un pacs.
A questo punto io dico che ogni coppia etero potrebbe utilizzare la stessa normativa per unirsi in quello che al giorno d'oggi viene definito matrimonio, ma che nulla a che vedere con il sacramento religioso che ASSOLUTAMENTE non deve entrarci, in quanto siamo uno stato laico.
Se poi una coppia etero è religiosa e vuole unirsi con un sacramento della propria religione che sia libera di farlo (basta che non ci rompe i cogliòni a tutti...)
Quoto tutto
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io ho votato favorevole, ma non lo sono completamente.
Io dico che i pacs non dovrebbero essere un'alternativa al matrimonio, ma sostituire il matrimonio.
Qui vorrei aprire un dibattito, se qualcuno è interessato: che differenza ci sarebbe tra una coppia etero che si unisce in matrimonio e una che - convivendo - legalizza la propria unione tramite un pacs?
Mi sembra che si voglia un po' aggirare i problemi: qua il problema reale è che ci sono delle famiglie che non possono ufficializzare il proprio stato, alle quali viene negato il riconoscimento, che invece lo avrebbero se si potessero unire con un pacs.
A questo punto io dico che ogni coppia etero potrebbe utilizzare la stessa normativa per unirsi in quello che al giorno d'oggi viene definito matrimonio, ma che nulla a che vedere con il sacramento religioso che ASSOLUTAMENTE non deve entrarci, in quanto siamo uno stato laico.
Se poi una coppia etero è religiosa e vuole unirsi con un sacramento della propria religione che sia libera di farlo (basta che non ci rompe i cogliòni a tutti...)
I tuoi toni così duri non mi piacciono (più che altro perchè non ne capisco ancora del tutto i motivi....), ciò non toglie che concettualmente non faccia una piega, quello che hai detto.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io ho votato favorevole, ma non lo sono completamente.
Io dico che i pacs non dovrebbero essere un'alternativa al matrimonio, ma sostituire il matrimonio.
Qui vorrei aprire un dibattito, se qualcuno è interessato: che differenza ci sarebbe tra una coppia etero che si unisce in matrimonio e una che - convivendo - legalizza la propria unione tramite un pacs?
Mi sembra che si voglia un po' aggirare i problemi: qua il problema reale è che ci sono delle famiglie che non possono ufficializzare il proprio stato, alle quali viene negato il riconoscimento, che invece lo avrebbero se si potessero unire con un pacs.
A questo punto io dico che ogni coppia etero potrebbe utilizzare la stessa normativa per unirsi in quello che al giorno d'oggi viene definito matrimonio, ma che nulla a che vedere con il sacramento religioso che ASSOLUTAMENTE non deve entrarci, in quanto siamo uno stato laico.
Se poi una coppia etero è religiosa e vuole unirsi con un sacramento della propria religione che sia libera di farlo (basta che non ci rompe i cogliòni a tutti...)
se uno non si vuole sposare religiosamente si sposa in comune e bon.. i pacsnon danno tutti i diritti del matrimonio quindi è giusto che rimanga diverso dal matrimonio... e secondo me dovrebbe essere una cosa progressiva.. ovvero prima ci si unisce come pacs (per evitare di sposarsi e poi divorziare) e poi sposarsi con il matrimonio.. e vietare il divorzio da sposati(cioè non vietare, ma almeno limiterebbe i problemi dovuti dalla divisione dei beni, se prima uno si "pacsizza" e poi si sposa, almeno torna indietro prima di fare troppi danni)
per il resto sn daccordo cn te
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
a quando il grande passo in italia?
mai spero
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da schrek
mai spero
:( come se potesse dare fastidio direttamente a te
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
:( come se potesse dare fastidio direttamente a te
nn vöri mica na in gir con la padela sul cü ne......
voglio mica ndare in giro cn la padella sul sedere veh...
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da schrek
nn vöri mica na in gir con la padela sul cü ne......
voglio mica ndare in giro cn la padella sul sedere veh...
se ti't marci dausin a i mur at rischi gnenti
se cammini vicino ai muri non rischi niente
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
se ti't marci dausin a i mur at rischi gnenti
se cammini vicino ai muri non rischi niente
eh u capi, xo se rasenti tucc i volt ul mur ma sa ustioni i chap...
eh ma se cammino ogni volta vicino al muro mi ustiono le chiappe..
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da schrek
eh u capi, xo se rasenti tucc i volt ul mur ma sa ustioni i chap...
eh ma se cammino ogni volta vicino al muro mi ustiono le chiappe..
mac ti't marci sainsa midandi.. buititi i brei!
solo tu cammini senza mutande.. mettiti le braghe
-
-
Re: PACS
Quote:
Originariamente inviata da schrek
nn vöri mica na in gir con la padela sul cü ne......
voglio mica ndare in giro cn la padella sul sedere veh...
:lol: