Visualizzazione stampabile
-
SI, io ho votato si...
Certo nell'ipotesi che al posto di questa societa' di benpensanti ce ne sia una in grado di accogliere chi e' differente dagli altri senza emarginarlo; una societa' dove un omosessuale, un disabile, un povero, siano considerati alla stregua degli altri.
-
andatelo a dire ai bambini che rimangono fino a 18 anni in orfanotrofio..senza l'affetto di nessuno..se era meglio avere due persone che gli volevano bene accanto dello stesso sex o nessuno :no:
-
Quote:
Originariamente inviata da tiramolla
andatelo a dire ai bambini che rimangono fino a 18 anni in orfanotrofio..senza l'affetto di nessuno..se era meglio avere due persone che gli volevano bene accanto dello stesso sex o nessuno :no:
Attenzione a una cosa poi:
Precludere la possibilità di adozione ai gay, significa precluderla anche ai single...
perché non potrebbe essere una persona da sola in grado di dare un aiuto a un bambino?
Certo che bisognerebe prima scrollarsi di dosso questo cancro della famiglia a tutti i costi...
-
No.é contro la natura.contro il ciclo della vita.contro la vita in poche parole.
ma il matrimonio si
-
perché penso che un bambino abbia bisogno di una figura maschile e di una femminile anche se sicuramente ci sono delle coppie omosessuali molto piú brave ad educare un bambino rispetto a tante coppie etero.
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
perché penso che un bambino abbia bisogno di una figura maschile e di una femminile anche se sicuramente ci sono delle coppie omosessuali molto piú brave ad educare un bambino rispetto a tante coppie etero.
quindi i figli degli orfani che hanno un solo genitore vengono su disadattati...? :roll:
Certo che tutti abbiamo bisogno di figure di riferimento, ma non necessariamente devono essere i genitori. Va bene anche una zia, uno zio, un amico, per esempio...
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
quindi i figli degli orfani che hanno un solo genitore vengono su disadattati...? :roll:
Certo che tutti abbiamo bisogno di figure di riferimento, ma non necessariamente devono essere i genitori. Va bene anche una zia, uno zio, un amico, per esempio...
la mia non vuole essere la regola ma una cosa generale che per me é giusta. poi é vero che anche altre possono essere figure di riferimento ma io credo nella famiglia classica mentre se non ricordo male tu no quindi abbiamo due linee di partenza differenti
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
la mia non vuole essere la regola ma una cosa generale che per me é giusta. poi é vero che anche altre possono essere figure di riferimento ma io credo nella famiglia classica mentre se non ricordo male tu no quindi abbiamo due linee di partenza differenti
Tutto sta a che cosa si intende per famiglia classica...
Se per famiglia intendiamo un nucleo di persone accomunate dallo stesso stato di famiglia, non ho niente contro la famiglia...
Un bambino ha bisogno di uno o piu' adulti che lo educhino... piuttosto io sarei per fare controlli seri a tutti coloro preposti a tale educazione, onde esonerare dal compito che non si dimostri adatto...
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Tutto sta a che cosa si intende per famiglia classica...
Se per famiglia intendiamo un nucleo di persone accomunate dallo stesso stato di famiglia, non ho niente contro la famiglia...
Un bambino ha bisogno di uno o piu' adulti che lo educhino... piuttosto io sarei per fare controlli seri a tutti coloro preposti a tale educazione, onde esonerare dal compito che non si dimostri adatto...
save ti ricordo che c'è già il tuo topic sulla famiglia :P
-
Quote:
Originariamente inviata da dnt
no,perchè credo l'omosessuale sia già una cosa contronatura!non ho pregiudizi a riguardo, ma credo che il bambino crescerebbe cmq cn degli ideali un pò contorti e che la sua infanzia potrebbe essere compromessa da questa cosa!
Meno male che non hai pregiudizi... :x