Visualizzazione stampabile
-
(in quel te compresa c'è un pizzico di cattiveria :lol:)
Ma io te l'avevo scritto un sacco di post fa cosa intendevo per grammatica XD
Il fatto che tu non possa tradurre non è dovuto esclusivamente all'assenza di una grammatica (nel mio senso u.u) ma al fatto che ogni lingua è un filtro per la realtà. Già è difficilissimo tradurre normalmente, figurati senza, appunto come dici tu, senza il supporto di norme.
Io volevo chiarire solo su un punto su cui tutti cascano :D
Cioè la differenza fra dialetto e lingua (o il fatto che molti credano che i dialetti non siano lingue :D)
-
Contrario anche io.
Soprattutto perché qui al Sud almeno il 40% degli studenti di elementari, medie e superiori ha serie difficoltà ad esprimersi in italiano. Quindi ci sono altre priorità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
(in quel te compresa c'è un pizzico di cattiveria :lol:)
Ma io te l'avevo scritto un sacco di post fa cosa intendevo per grammatica XD
Il fatto che tu non possa tradurre non è dovuto esclusivamente all'assenza di una grammatica (nel mio senso u.u) ma al fatto che ogni lingua è un filtro per la realtà. Già è difficilissimo tradurre normalmente, figurati senza, appunto come dici tu, senza il supporto di norme.
Io volevo chiarire solo su un punto su cui tutti cascano :D
Cioè la differenza fra dialetto e lingua (o il fatto che molti credano che i dialetti non siano lingue :D)
Certo che era cattiva, le parole sono come lame taglienti no?
Per il resto allora non avevi bisogno di spiegarmi nulla. La mia argomentazione non era sulla diatriba lingua o non lingua, lì non c'è molto da discutere, sono assolutamente d'accordo con te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DoroDanGo
ho messo in mezzo il napoletano perchè so che viene definita lingua anche dall'unesco e perchè per "vicinanza" ho piu fonti da recuperare. se ci sono altri dialetti che possono portare altra "legna da ardere" ben venga.
non capisco il discorso sul prestigio sinceramente. cosa centra ? e nemmeno come faccia un dialetto ad avere prestigio e altri no e poi rispetto a che cosa ? su che base ?
ma anche una lingua ufficiale e riconosciuta. come fa ad avere prestigio?
c'è da dire che i dialetti essendo legati al territorio e non "ufficializzati e promossi" non possono diventare delle vere e proprie lingue (per il significato che noi associamo al termine lingua)
la loro forza sta proprio nel fatto che anche se c'è una lingua nazionale resistono e non scompaiono e in molte zone si parlano correntemente da sembrare delle vere e proprio lingue ufficiali. e se vogliamo pensare l'italia come una massa di molte parti (piu di 20) allora si, i dialetti (e le varianti) sono delle lingue. regionali, provinciali, cittadine. ma pur sempre lingue vere e proprie. che solo per motivi "decisionali" non sono potute diventare lingue ufficiali . poi ci sono alcune più "ricche, sviluppate e articolate" e altre meno
sono sicuro che qualche dialetto "italiano" è numericamente e temporalmente piu parlato di lingue ufficiali riconosciute
non ho capito poi il passaggio sul "poco attendibile" napoli.com (che poi il link non è di napoli.com). un giornalista è attendibile solo se del corriere della sera o simili ?
Il prestigio deriva da una serie di fattori di carattere sociolinguistico. Ovviamente non cristalliziamoci sul contesto in cui di norma viene usato il termine "prestigio". E' ovvio che alcune realtà dialettali siano bellissime. Ma non si parla dialetto alla radio, o in tv, o non si scrivono documenti in dialetti. In quel senso prestigio e in quel senso sono contraria all'insegnamento nelle scuole dei dialetti.
Non capisco il senso del post, lo sto dicendo da subito che i dialetti sono lingue. E' la prima citazione che ho fatto: i dialetti sono lingue senza esercito.
Fondamentalmente no, per me non è attendibile al 100% nemmeno il giornalista del corriere della sera, figuriamoci l'articoletto senza note e fonti di napoli.com :D sarà una mia deformazione, ma sono sempre molto scettica quando si tratta di informazioni del genere prese da internet.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DoroDanGo
spiegamelo. perchè può essere ma ripondere senza argomentare non fa capire a chi non sa
Hai ragione,ma non scrivo da pc quindi devo essere sintetico..
Il sardo è già riconosciuto come lingua e non dialetto..deriva direttamente dal latino,ed esiste il traduttore su google;)
Battute a parte fai prima a capire l'ispanico che un sardo che parla in dialetto..
-
pro/contro
da un lato la vedo una cosa positiva per mantenere le tradizioni (soprattutto al nord, perchè al sud parlano praticamente solo dialetto)
ma dall'altro credo sia una perdita di tempo e soldi che si potrebbero investire in lezioni molto più utili.
-
è normale che non si facciano atti uffiaciali a livello nazionale in dialetto. è facile da capire: c'è una lingua ufficiale fatta apposta
come gia detto non è che questa la discriminante tra le lingue ufficiali nazionali e quelle minori, i dialetti. perchè (putroppo non so come) si arriva a scelte che portano ad avere una unica lingua. quindi è solo una questione di scelte che un dialetto a caso (o una sua variante "italianizzata" o "italianizzante" in futuro) non sia diventata lingua ufficiale.
quindi sintetizzando tutte queste parole: ci sono lingue ufficiali nazionali e dialetti, che non sono estese per tutto il territorio nazionale e non vengono usate per atti ufficiali (non per bellezza, per regole grammaticali, prestigio o altro, solo per scelte fatte a loro tempo) ma sono lingue a tutti gli effetti che hanno una loro grammatica (più o meno vasta) e tutto il resto che si può associare in argomento lingua.
poi ancora sul sito. napoli.com non sarà l'ansa ma di sicuro ci sarà qualche giornalista serio e professionale
non ho preso l'articolo da un blog che può avere scritto uno come me, ma da uno che so che su quel tema è molto puntiglioso e che ha collaborazioni con professori del settore.
-
Scelte fatte in tempi passati......
Sono stati i padri costituenti viste le ambizioni sparatiste di Sardegna,Sicilia,trentino,Friuli e valle d'aosta a vietare l'uso del dialetto negli uffici pubblici..
La questione in passato non è stata semplice come la esponi tu...
Il napoletano è un caso a se..quando ero piccolo al nord bastava parlare con accento del sud per essere chiamato napoletano..
Il dialetto partenopeo si è fatto conoscere nel bene e nel male in tutto l mondo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
topino1
Hai ragione,ma non scrivo da pc quindi devo essere sintetico..
Il sardo è già riconosciuto come lingua e non dialetto..deriva direttamente dal latino,ed esiste il traduttore su google;)
Battute a parte fai prima a capire l'ispanico che un sardo che parla in dialetto..
ti rispondo che anche il napoletano è riconosciuto come lingua (e a questo punto penso anche altri dialetti), anche il napoletano ha la sua storia di centenni,
e battute a parte, mi è difficile capire qualunque dialetto non sia il mio (se parlato stretto). e penso sia normalissimo che uno non capisce il dialetto di altre regioni. forse solo il romanesco si capisce.
Quote:
Originariamente inviata da
topino1
Scelte fatte in tempi passati......
Sono stati i padri costituenti viste le ambizioni sparatiste di Sardegna,Sicilia,trentino,Friuli e valle d'aosta a vietare l'uso del dialetto negli uffici pubblici..
La questione in passato non è stata semplice come la esponi tu...
Il napoletano è un caso a se..quando ero piccolo al nord bastava parlare con accento del sud per essere chiamato napoletano..
Il dialetto partenopeo si è fatto conoscere nel bene e nel male in tutto l mondo...
non credo che dipenda dalle regioni a statuto speciale. mi pare piu che logico che "cose" ufficiali con interess nazionale devono essere in italiano. sarebbe fuori luogo il contrario
e questo cosa centra ? non ti seguo...
questa poi... ti seguo ancora meno...
sei andato un tantino off topic ma un po lo siamo andati tutti. la domanda era se si era favorevoli all insegnamento dei dialetti a scuola.
poi si è iniziato a dire che i dialetti non sono lingue è tutto è "degenerato"
-
hai ragione siamo o.t
era una considerazione difficile da capire lo ammetto...