Qual è la tua opinione circa l'uso degli psicofarmaci?
N.B. C'è la possibilità della scelta multipla all'interno del sondaggio.
Visualizzazione stampabile
Qual è la tua opinione circa l'uso degli psicofarmaci?
N.B. C'è la possibilità della scelta multipla all'interno del sondaggio.
Purtoppo ho dovuto assumerne perchè soffro di attacchi di panico... ed ero arrivata allo stremo... però ho smesso quasi subito perchè sec me ti rovinano e basta... preferisco curarmi con metodi naturali... forse ci mettono più tempo, però i risultati sono molto buoni e soddisfacenti!
Anch'io lo sono... ti distruggono sec me... sn terribilmente invasivi e creano molta dipendenza.. ho dovuto smettere pian piano.. perchè se smetti di botto danno l'effetto contrario.... (l'ho provato.. avevo smesso di botto e avevo crisi di panico a non finire... quindi ho dovuto riniziare e smettere pian piano...)
ora uso fiori di bach e fiori australiani.. pe qst disturbo... e poi cerco di curare tt cn le erbe! tu li hai mai usati (gli psicofarmaci)?
Li uso.
Comunque gli psicofarmaci non sono solo gli ansiolitici. Ci sono anche gli antidepressivi, gli antipsicotici etc...
Non servono solo a tenere a bada l'ansia.
Secondo me ci sono casi in cui sono indispensabili: pensa alla schizofrenia!
Io non credo al potere curativo dei rimedi naturali, o a quello della fede, quando di mezzo ci sono malattie gravi che possono essere tenute sotto controllo solo con i farmaci; sono medicine che avvelenano, ma spesso evitano incidenti che causerebbero molti più danni a chi è affetto da tali patologie e a chi ne è a contatto.
Credo che chi è solito assumere questo tipo di farmaci debba essere sempre costantemente seguito per evitarne l'abuso, che è in sostanza la causa principale di un'autodistruzione.
Sono medicine come le altre e vanno quindi utilizzate con accortezza e sotto controllo medico.
Sono indispensabili in alcuni quadri clinici ma da sole non risolvono le cause dei disturbi, vanno quindi associate alla psicoterapia, solo così si potrà intervenire efficacemente sul paziente e mantenere i risultati a lungo termine.
Può capitare purtroppo, come in tutte le professioni.
L'importante è non lasciarsi scoraggiare e non fare mai auto diagnosi e auto cura, ma cercare di farsi consigliare da gente affidabile, per esempio il proprio medico curante o amici e familiari che hanno già avuto esperienza con un terapeuta specifico.
Non è così semplice.:(
E poi mi piacerebbe aprire una piccola parentesi sui prezzi degli psicoterapeuti...ne vogliamo parlare?
Visto che una psicoterapia è raro che duri una settimana, anzi, impossibile,
come fa un italiano medio a sostenersi fino a 70/80 euro alla settimana per tot mesi o anni?:x
E vogliamo parlare del servizio che offre la ASL?:x
Io non ho NULLA contro la psicoterapia, anzi!
Purtroppo però, come sempre, un conto è la professione e un altro i professionisti!
droghe legalizzate, fuck yeah!!!!
Non so rispondere, non me ne intendo per niente. So solo che gli effetti sono devastanti perchè conosco delle persone che li assumono, ma anche in quel caso non saprei se la causa è associabile esclusivamente agli psicofarmaci.
Solo in casi estremi. Non sono come gli altri farmaci, assolutamente.
Gli psicofarmaci, come dice la parola stessa, agiscono sulla psiche.
è difficile rispondere.
ora come ora, direi che sono farmaci e che come tali vanno usati con enorme cautela (perché molti prendono qualsiasi tipo di farmaco a mo' di caramella). ma questa è la mia opinione comune su qualsiasi tipo di farmaco.
per quanto rigarda gli psico-farmaci dirrei che una cautela maggiore del dovuto sia necessaria (come detto da altri, agiscono sulla psiche).
non so quanto una patologia mentale possa essere al pari di qualsiasi altro tipo di patologia. sono comunque portata a credere alla loro efficacia, non credo che la psicoterapia possa bastare da sola in casi di patologie vere e proprie (non mi riferisco a disturbi dell'umore o a nevrosi di vario tipo, parlo di disturbi della personalità e di patologie, come, per intenderci, la schizofrenia. penso che in quel caso lo psicoterapeuta possa fare veramente poco da solo, sebbene sia necessario che collabori comunque, uno psicofarmaco da solo credo sia anche pericoloso senza un supporto di quel tipo).
con cautela, ma se servono, servono.
Penso che siano farmaci molto pericolosi e che debbano essere quindi usati solo da chi ne ha veramente bisogno.
E che ovviamente vengano prescritti da un medico, anche se penso appunto che non vengano distribuiti nelle farmacie senza...
meglio la marijuana e la meditazione.
Per me è tutta merda.
Tutte le medicine che creano una sottospecie di dipendenza sono merda. Come la droga è merda. Come le sigarette sono merda.
Meglio ricorrere solo alla psicoterepia!
Non è detto, sai.
Alcuni farmacisti, se insisti, te li danno. Anzi, anche se non insisti.
E poi c'è gente che li acquista via internet, col rischio inoltre di assumere un prodotto contraffatto, dai misteriosi effetti.
Non tutti gli psicofarmaci danno dipendenza.
Solo le benzodiazepine danno dipendenza.
Eh, la vedo dura, ad es, in un caso di schizofrenia...
Perfettamente d'accordo.
Mancano le opzioni
"Sono troppo ignorante per rispondere"
e
"Non mi sono mai posto il problema"
Per inciso, sarebbero state le mie risposte :lol:
Comunque Lucia ha ragione anche quando dice che la psicoterapia in alcuni casi non basta, prendi le persone schizzate, se gli prende un attacco e cercano di ammazzarti che fai, gli dici di riflettere e di tranquillizzarsi con la meditazione? Ci vuole un'immediata iniezione di tranquillante semmai.
però ti prego, che brutto modo di esprimersi a riguardo...
non sono persone "schizzate", sono normalissimi esseri umani con dei problemi.
sì, ci vuole un'iniezione, ma ci sono anche dei modi di saper prendere queste persone. sono rari i casi in cui uno è totalmente intrattabile. l'importante è anche avere dei comportamenti rispettosi e adeguati...
Li ho usati per un periodo e mi hanno distrutto più di prima, sia fisicamente che psicologicamente. Quoto Annie, è merda.