Poi vabbè, tutte le strofe sono marcate da evidentissime inversioni nell'ordine verbo-sostantivo e sostantivo-aggettivo, uso costante dell'epoca.
Visualizzazione stampabile
Poi vabbè, tutte le strofe sono marcate da evidentissime inversioni nell'ordine verbo-sostantivo e sostantivo-aggettivo, uso costante dell'epoca.
Rimanda la competizione a quando saremo affermati studiosi-ricercatori fra una decina d'anni :D
E comunque ci vuole precisione U_U
Vado a lavoro, prometto che in serata mi ci metto! XD
ah...evidenti anche gli iperbati XD
Allora, è un tema che si divide in tre puntiQuote:
ler... una cosa... ma è un tema? non è che devi fare una analisi del testo? :roll:
1-Gli eventi precedenti e successivi alla pazzia di orlando, analizzare il suo crescendo(io ho fatto il riassunto dell'opera in pratica...andrà bene?)
2-Parafrasi, ricerca di figure retoriche, metrica, spiegare il senso del chiasmo, dell'antitesi e del paragone con la brocca. Quali versi sono presagi della pazzia di Orlando.
3-Qualcosa sul secondo castello di Atlante, non ricordo bene
il riassunto contestualizzalo con la messa in crisi (e brusco abbassamento) dei valori cavallereschi e dell'amor cortese.
il punto due è più o meno quello che ti ho scritto su ^^
e il castello d'atlante boh, non me lo ricordo sinceramente... anche perché io sto sì facendo il furioso, ma mi serve solo la pazzia di orlando per spiegare quella di don chisciotte... quindi mi limito solo al filone orlando-angelica-medoro
Non si tratta di un castello ma d'un palazzo, all'altezza del canto duodecimo
Orlando ha già attraversato tutta la Francia, come al solito alla ricerca di Angelica, quando percepisce un rumore e vede un cavaliere che rapisce quella che ai suoi occhi pare Angelica. E' chiaramente un inganno di Atlante, che deve per forza di cosa proteggere Ruggiero!
Orlando insegue la figura vana e si ritrova all'interno di un nuovo palazzo, dei "desideri" si potrebbe dire, abitato da cavalieri e dame che cercano tutti ciò che hanno perso/smarrito ( solitamente una persona). Ben inteso che dame e cavalieri non sono in grado di riconoscersi!
Atlante attira le persone creando vane figure, una volta nel palazzo fa in modo che le figure evanescenti scompaiano e riappaiano all'infinito.
Cavalieri e dame sono incatenati dal desiderio e dal cercare di raggiungerlo, senza mai riuscirci.
Nel frattempo Angelica deve cercare il cavaliere che la riporti nel Cataio, quindi mette in bocca l'anello (per essere invisibile), ed entra nel palazzo.
Angelica sceglie Sacripante, ma si mostra per errore anche a Orlando e Ferraù. I tre cavalieri quindi si "giocano" Angelica, che compare e riappare, giocando brutti scherzi ai tre..
Questo molto in sintesi, poi dipende cosa ti serve sapere..ci sarebbe anche tutta la ricerca di Ruggiero e Bradamante..