Visualizzazione stampabile
-
Oddio conoscendo i trasporti un po' dovunque rischieresti, però se davvero c'è il cosiddetto "quarto d'ora accademico" potresti andare liscia anche col secondo.
Al massimo prova :lolll: un giorno lo prendi e vedi cosa succede, mal che vada prendi quello prima ( però che alzataccia :087: ).
Io non ho questo problema ( per ora ) però una mia amica che abita in provincia di Varese per venire a scuola prende il bus alle 6.15 e si sveglia alle 5.30. Tremendo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pimpy*Manu
io fossi in te prenderei il primo..da me il treno è perennemente in ritardo..e poi una volta ogni tanto prenderei il secondo se arrivi una volta ogni tanto 5-10 minuti dopo nn credo ke nessuno t dica niente..da noi è il prof ke fa ritardo :D
-
Secondo me non sarai l'unica ad avere questo tipo di problema, per questo ti consiglierei di proporre al prof. di cominciare alle 8.45 o addirittura alle 9.
Discutine con i tuoi colleghi e proponetelo in massa al professore, secondo me neanche lui ha voglia di cominciare alle otto e mezza esatte :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Secondo me non sarai l'unica ad avere questo tipo di problema, per questo ti consiglierei di proporre al prof. di cominciare alle 8.45 o addirittura alle 9.
Discutine con i tuoi colleghi e proponetelo in massa al professore, secondo me neanche lui ha voglia di cominciare alle otto e mezza esatte :)
Questa è un'idea :045: Vedere chi altro oltre te ha il tuo stesso problema e parlarne con calma con i proffi :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Secondo me non sarai l'unica ad avere questo tipo di problema, per questo ti consiglierei di proporre al prof. di cominciare alle 8.45 o addirittura alle 9.
Discutine con i tuoi colleghi e proponetelo in massa al professore, secondo me neanche lui ha voglia di cominciare alle otto e mezza esatte :)
Grazie Dasy!:kiss:
Eury, quasi quasi.....
Il primo giorno sicuramente prendo il primo, e poi potrei parlarne anche con gli altri e vedere... basterebbe anche solo cominciare alle 8:30 invece che alle 8:20.... Se vedo che c'è il quarto d'ora accademico invece no problem!
La settimana prossima comunque andrò con mia mamma per vedere le distanze e tutto!^^
-
prendi il treno 1, arrivi in anticipo e hai anche il tempo di un caffettino al bar :)
poi, come dice eury, parlatene col prof, da noi spesso sono i prof stessi che ci chiedono che orario preferiamo. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Mh... che noia però!
Alla fine mi servirà una quantità di energia pazzesca! ç.ç
Puffunghè:cry:
Vedremo!
Rose è difficile, ma ti tocca prendere il primo treno..
Io ormai sono 5 anni che mi sveglio alle 5.30 massimo 5.45...
All'inizio è difficile, non riesci ad abituarti ma piano piano non ti pesa quasi più.
Al massimo non fare colazione a casa [così ti puoi svegliare pochi minuti dopo] e falla in qualche bar vicino alla facoltà.. Risparmi tempo a casa, e perdi tempo prima di entrare.
-
rose..devi solo organizzarti meglio...andare a letto prima per svegliarti presto e non sclerare!
io opterei per il primo treno...:D
-
guarda abbiamo lo stesso problemino!
io inizio a 8.45 (quarto d'ora accademico già tolto in pratica...) e io vado con l'autobus alla città dell'università e una volta la devo prendere il bus. se prendo l'autobus delle 7:00 arrivo un pochino in ritardo quindi dovrei prendere quello delle 6:20!
si, è una levataccia assurda però come ha detto folletta basta fare colazione una volta arrivata invece di farla a casa così si risparmiano 10 minuti di sonno e poi fare un po' alla svelta a prepararsi! eheh...
non so se ti ricordi questa scena :lol: basta provarci!
http://www.youtube.com/watch?v=62dh8wz5oj0
-
Ahahahaha:lol::lol:
Eh sì, o mi abituo o rischio:lolll:
Vedremo il primo giorno come butta!^^