Visualizzazione stampabile
-
l'università(e qua mi linciano) serve più che altro a finire il diploma dei licei che sono un banale pezzo di carta il quale non ti insegna ad avere una professione,mentre un tecnico si va all università per esserein grado di lavorare dopo....se tu puoi gia lavorare non ti serve
-
Half , non sai quante persone sono nelle tua situazione , vengono costretti dalla morale ad andare e poi dopo 2-3 anni di non studio e soldi buttati al cesso , smettono e cominciano a cercare lavoro
-
Tempo fa ebbi una conversazione molto interessante con una persona che mi diceva di quanti sacrifici avesse fatto per lauerearsi e di che rabbia provava nel vedere che nonostante le sue di lei capacità tecnico conoscitive riscontrate i posti che ricercava andavano ad appannaggio dei soliti raccomandati.
Allora posso esprimere una considerazione personale : La laurea serve ad ampliare i tuoi orizzonti culturali , ad espandere la tua conoscenza ma per trovare un lavoro che ci si attagli devi esserne sicuro prima di iscriverti ...Altrimenti rischi , una volta laureato ,
a rimanere con un palmo di naso .
Moltissime persone non laureate si sono comunque realizzate sia dal punto di vista professionale che umano.
Potrebbe anche succedere che dopo un po' che sei all' università ti capiti una ghiotta occasione oppure qualcosa d'altro ....Chi lo sa ...
Pondera bene le cose prima di decidere ....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenoheart
Half , non sai quante persone sono nelle tua situazione , vengono costretti dalla morale ad andare e poi dopo 2-3 anni di non studio e soldi buttati al cesso , smettono e cominciano a cercare lavoro
Lo so, ormai ho capito, mi piace il mio lavoro e non intendo perdere tempo sui libri...
Senza offendere ovviamente gli studenti che continuano ad ampliare i loro orizzonti e che magari nel frattempo trovano anche il tempo per lavorare.
È tempo perso per un tipo come me, ovviamente da persona a persona il discorso cambia.
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Tempo fa ebbi una conversazione molto interessante con una persona che mi diceva di quanti sacrifici avesse fatto per lauerearsi e di che rabbia provava nel vedere che nonostante le sue di lei capacità tecnico conoscitive riscontrate i posti che ricercava andavano ad appannaggio dei soliti raccomandati.
Allora posso esprimere una considerazione personale : La laurea serve ad ampliare i tuoi orizzonti culturali , ad espandere la tua conoscenza ma per trovare un lavoro che ci si attagli devi esserne sicuro prima di iscriverti ...Altrimenti rischi , una volta laureato ,
a rimanere con un palmo di naso .
Moltissime persone non laureate si sono comunque realizzate sia dal punto di vista professionale che umano.
Potrebbe anche succedere che dopo un po' che sei all' università ti capiti una ghiotta occasione oppure qualcosa d'altro ....Chi lo sa ...
Pondera bene le cose prima di decidere ....
Come sopra. :)
-
no! non è sbagliato sono soltanto scelte che uno fà.
se te la senti sì se non te la senti no
se vuoi provare sì altrimenti no
ormai ci sono molte ma molte persone che vanno all'università rispetto ai vecchi tempi, io non voglio far spendere soldi ai miei per continuare a studiare attenzione sono un ragazzo abbastanza intelligente ma non mi và di continuare preso la maturità vado a fare un anno di militare e poi continuo per la mia strada.. fotografo se non spunta vedrò che fare..almeno un pò di soldi in tasca lì ho, poi si vedrà da come si mettono le cose.
-
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
Dipende da che scuola hai fatto...
La mia aveva parecchi sbocchi...
Anche se alla fine il lavoro che faccio non è quello che avevo studiato (ho studiato principlamente la tecnica industriale, mentre adesso lavoro in un centro riparazioni ed assemblaggio di computer) non mi sento deluso di me stesso...
Quel lavoro mi piace e forse se potessi tornare indietro cambierei la scuola superiore che ho frequentato, per essere ancora più bravo, ora come ora ho capito che i computer sono una parte di me. :)
-
Non è sbagliato è una scelta, in funzione del diploma che hai e di ciò che vuoi fare nel futuro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
totalmente in disaccordo..con 12 miliardi di iscritti alla stessa facoltà è più facile per loro fare lavori non adeguati di chi magari è uscito da un istituto tecnico il cui indirizzo è molto richiesto...
--
Che poi mi fan ridere quelli che dicono: ho studiato e son laureato e DEVO essere assunto...
E cmq per la cronaca, ultimamente le aziende tendono a preferire laureati anche con voti bassi ma con tempi di laurea breve piuttosto di chi ha voti alti ma ci ha messo più tempo!!! La cosa vien facilmente dedotta dal fatto che le aziende preferiscono chi ha velocità di apprendimento e sa adattarsi alle novità..ragion per cui i parcheggiati in università faranno i parcheggiati (o i parcheggiatori abusivi) dopo la laurea!!!
-
L'università la si fa se si sa che la si fa :lolll:
sennò è uno spreco di fatica e denaro.Poi dipende dalla carriera che sceglierai...