Visualizzazione stampabile
-
Università
Salve gente, ho un pò di domande:
1) Vorrei fare biologia, però da quello che ho sentito si guadagna poco, quindi andrei più per Ingegneria gestionale. Dite che faccio una ca??ata a studiare qualcosa che mi piace solo parzialmente?
2) Quanto costa l'università? E come sono i pagamenti? Tipo tutto insieme, a rate o come?
3) Quanti sbocchi lavorativi ha uno che finisce i 5 anni di ignegneria gestionale? Che prospettive di guadagno ci sarebbero?
4) E' vero che a livello internazionale le facoltà migliori in italia sono a napoli e a torino?
-
- sì, fai una cazzata a studiare una cosa che non ti piace a fondo. io ti consiglio di fare quello che ti piace. anche perché alle facoltà "dei disoccupati" si iscrivono sempre meno persone.
- i pagamenti dipendono dall'uni. se devi iscriverti alla sapienza posso spiegarti qualcosa.
- le prospettive di ignegneria gestionale sono alte, sia a livello di lavoro che a livello di guadagno. però è una facoltà molto molto difficile.
- dipende dalle facoltà, non dalle università.
-
1-Devi fare cosa ti piace altrimenti non li reggi gli anni di università. Ingegneria gestionale è l'ingegneria secondo me più semplice, ma come le altre è una professione richiesta è ben remunerata. Biologia non ha molti sbocchi, se non fare il ricercatore o l'insegnante al liceo.
2-I pagamenti dipendono dall'università e dal tuo reddito (cosa assurda secondo me)
3-Come ha detto Holly. Se non hai una grande disponibilità economica studia vicino casa.
-
facoltà migliori per cosa? ingegneria gestionale? biologia?
i migliori politecnici a quanto so sono Trieste - Torino - Milano
per biologia non saprei ma mi avevano detto Bologna
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
1-Devi fare cosa ti piace altrimenti non li reggi gli anni di università. Ingegneria gestionale è l'ingegneria secondo me più semplice, ma come le altre è una professione richiesta è ben remunerata. Biologia non ha molti sbocchi, se non fare il ricercatore o l'insegnante al liceo.
2-I pagamenti dipendono dall'università e dal tuo reddito (cosa assurda secondo me)
3-Come ha detto Holly. Se non hai una grande disponibilità economica studia vicino casa.
no no, ci sono anche diversi lavori in ospedale, come quello che esamina le analisi o altra roba simile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
- sì, fai una cazzata a studiare una cosa che non ti piace a fondo. io ti consiglio di fare quello che ti piace. anche perché alle facoltà "dei disoccupati" si iscrivono sempre meno persone.
- i pagamenti dipendono dall'uni. se devi iscriverti alla sapienza posso spiegarti qualcosa.
- le prospettive di ignegneria gestionale sono alte, sia a livello di lavoro che a livello di guadagno. però è una facoltà molto molto difficile.
- dipende dalle facoltà, non dalle università.
Tradotto in linguaggio da liceale? :D
Perchè dici che è difficile?
Differenza tra facoltà e università?:oops::D
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
facoltà migliori per cosa? ingegneria gestionale? biologia?
i migliori politecnici a quanto so sono Trieste - Torino - Milano
per biologia non saprei ma mi avevano detto Bologna
No no parlavo di ingegneria...Biologia penso di averla messa da parte ormai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Salve gente, ho un pò di domande:
1) Vorrei fare biologia, però da quello che ho sentito si guadagna poco, quindi andrei più per Ingegneria gestionale. Dite che faccio una ca??ata a studiare qualcosa che mi piace solo parzialmente?
2) Quanto costa l'università? E come sono i pagamenti? Tipo tutto insieme, a rate o come?
3) Quanti sbocchi lavorativi ha uno che finisce i 5 anni di ignegneria gestionale? Che prospettive di guadagno ci sarebbero?
4) E' vero che a livello internazionale le facoltà migliori in italia sono a napoli e a torino?
Posso chiederti perchè proprio ingegneria gestionale? Per quel che so io la chiamano l'ingegneria delle merendine perchè va lì chi vuole un titolo da ingegnere senza studiare da ingegnere (e ovviamente le aziende lo sanno).
Per quanto riguarda le altre domande ti rispondo dipende dal tipo di facoltà e ateneo sia per quanto riaguarda i prezzi che la qualità dei corsi. Solitamente il pagamento avviene in due rate, ed è prevista la triennale più specilistica. Solitamente nelle facoltà migliori (politecnico di Milano) l'accesso alla specialistica è subordinato alla media della triennale (del 27) o al voto di laurea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Tradotto in linguaggio da liceale? :D
Perchè dici che è difficile?
Differenza tra facoltà e università?:oops::D
le facoltà che ti offrono meno possibilità lavorative XD
ingegneria è difficilissima a livello di programmi e regime di studio. ma ti spiega meglio pine XD
l'università è tutto il complesso... tipo "la sapienza" o "tor vergata". poi ci sono le facoltà, che sono tipo le sezioni dei vari ambiti di studio (lettere, ingegneria, economia), e poi ci sono i corsi di laurea (tipo in ingegneria c'è ingegneria gestionale, ing. meccanica, ing.aerospaziale ecc., come in scienze matematiche fisiche e naturali, mi pare sia questo il nome, trovi i corsi di laurea in biologia, matematica, fisica, informatica ecc.)
è una sorta di gerarchia. tu rispondi in primis al tuo corso di laurea, che a sua volta risponde alla facoltà, che a sua volta risponde all'università tutta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Posso chiederti perchè proprio ingegneria gestionale? Per quel che so io la chiamano l'ingegneria delle merendine perchè va lì chi vuole un titolo da ingegnere senza studiare da ingegnere (e ovviamente le aziende lo sanno).
Per quanto riguarda le altre domande ti rispondo dipende dal tipo di facoltà e ateneo sia per quanto riaguarda i prezzi che la qualità dei corsi.
Boh, ancora sto valutanto le diverse possibilità...
Pensavo di prendere quella perchè lavoro apparte, mi sembra utile sapere tutte quelle robe su come ottimizzare un azienda e tutto il resto...Però se hai qualche informazione che potrebbe farmi cambiare idea dimmelo! Ti prego! :D
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
le facoltà che ti offrono meno possibilità lavorative XD
ingegneria è difficilissima a livello di programmi e regime di studio. ma ti spiega meglio pine XD
l'università è tutto il complesso... tipo "la sapienza" o "tor vergata". poi ci sono le facoltà, che sono tipo le sezioni dei vari ambiti di studio (lettere, ingegneria, economia), e poi ci sono i corsi di laurea (tipo in ingegneria c'è ingegneria gestionale, ing. meccanica, ing.aerospaziale ecc., come in scienze matematiche fisiche e naturali, mi pare sia questo il nome, trovi i corsi di laurea in biologia, matematica, fisica, informatica ecc.)
è una sorta di gerarchia. tu rispondi in primis al tuo corso di laurea, che a sua volta risponde alla facoltà, che a sua volta risponde all'università tutta.
edit. sono troppo rincoglionito di mattina! :lol: sorry, avevo capito male.
E mi hai illuminato un modo su università, facoltà e robe varie, grazie. :oops::D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, ancora sto valutanto le diverse possibilità...
Pensavo di prendere quella perchè lavoro apparte, mi sembra utile sapere tutte quelle robe su come ottimizzare un azienda e tutto il resto...Però se hai qualche informazione che potrebbe farmi cambiare idea dimmelo! Ti prego! :D
Ho aggiunto delle info su.
Ingegneria meccanica e ingegneria delle telecomunicazioni sono le ingegnerie con un canale immediato:)
Hai preso in considerazione Economia aziendale e per la finanza?