Visualizzazione stampabile
-
Secondo me scienze della comunicazione può rivelarsi utile quando miri ad entrare in aziende private a cui non importa nulla della preparazione specifica degli studenti ma cercano profili generici adattabili alle necessità dell'Azienda. Non dico che da un settore relazioni con il pubblico spediscano il personale al settore giuridico, però per intraprendere progetti interni servono figure non fissate su competenze specifiche (es. solo lingue, solo giurisprudenza) ma capaci di gestire ambiti muldisciplinari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Secondo me scienze della comunicazione può rivelarsi utile quando miri ad entrare in aziende private a cui non importa nulla della preparazione specifica degli studenti ma cercano profili generici adattabili alle necessità dell'Azienda. Non dico che da un settore relazioni con il pubblico spediscano il personale al settore giuridico, però per intraprendere progetti interni servono figure non fissate su competenze specifiche (es. solo lingue, solo giurisprudenza) ma capaci di gestire ambiti muldisciplinari.
Le competenze specifiche ormai non ci sono più. Io faccio lingue, nessun indirizzo strano, proprio Lingue e Letterature straniere.
Su 300 crediti totali (triennale più specialistica) ne ho 80 di Lingua (2 lingue distribuite nel quinquennio) 90 di letterature (2 letterature, idem sopra). Totale 170, appena più della metà... tutto il resto viene da ambiti diversi.
Ho l'area artistica (storia dell'arte, del teatro, dello spettacolo, cinema, storia della musica) linguistica (linguistica, glottologia, filosofia del linguaggio, linguistica semitica) sociologica/comunicativa (sociologia della comunicazione, teorie e tecniche del linguaggio di massa) antropologica (antropologia, geografia antropica) storica (storia moderna, contemporanea, delle americhe, dei paesi asiatici) letteraria (retorica e poetica, teoria della letteratura) idoneità obbligatorie (informatica, didattica) filologica (filologia germanica/romanza/storica).
A me piace lo spagnolo. Avrei preferito una specialistica monolingua sulla lingua spagnola, con esami come lingua e lett. spagnola, cultura spagnola, linguistica spagnola, filologia spagnola... non un mischiotto dove c'è un po' di tutto. Boh..
-
a parte il resto, la linguistica e la filologia sono indispensabili quando si studiano le lingue e le letterature.
ovviamente, anche io mi trovo a fare esami che a mio parere sono complet
amente inutili, però non si possono studiare solo ed esclusivamente le materie d'indirizzo.
per quanto riguarda scienze delle comunicazioni, invece, concordo in pieno...