Visualizzazione stampabile
-
Cambiare percorso
Ragazzi avete mai cambiato percorso di studio?
Mi spiego meglio... io conosco molte ragazze che hanno fatto il classico e adesso frequentano Medicina o Biologia... così come conoscevo quando studiavo lingue persone che venivano da ragioneria e dallo scientifico!
Che ne pensate? E' un salto nel buio o ci si può fare?
In teoria io mi ritrovo a TENTARE un salto dal filone umanistico a quello scientifico.. e non ho di certo le basi di chi ha fatto certi licei, avendo fatto il linguistico.... però con un po' di mazzo ci si fà?
Che dite?
Dai deprimetemi o sollevatemi:lolll:
-
io faccio l'artistico e vado a fare turismo <.< hehe
dipende cosa ti è stimolato fare negli anni delle superiori!
non c'è nulla di male a parer mio! anche xk sapere già subito cosa si vuol fare nella vita è troppo raro! alla fine si prova e si cambia :)
-
anche io faccio il linguistico..
ma con la nostra scuola possiamo permetterci di intraprendere qualunque percorso di studio (così dicono almeno)
anche io, uscita dagli esami (sabato...uèèèè!!) comincerò a prepararmi per il test d'ingresso a fisioterapia...una bassa percentuale continua con le lingue
-
io ho fatto il classico, e pochi dei miei ex compagni di classe hanno continuato nel ramo umanistico...
e nella mia facoltà (umanistica) sono più dello scientifico che del classico...
-
Guarda sto uscendo ora proprio da una situazione simile alla tua! Ti spiego:
io ho frequentato il liceo scientifico (uscendo per altro molto bene) però la matematica, la fisica e materie simili ero arrivata ad odiarle e, nel frattempo, era nata una grande passione per la psicologia.
Quando ho dovuto scegliere l'università ero indecisa quindi se prendere qualcosa riguardate il campo in cui mi ero formata o tentare il salto nel buio con psicologia.
Ho fatto il salto, frequentato un anno e.. ho capito che non fa per me e che probabilmente era un qualcosa destinato ad essere una passione e non quello che avrei dovuto fare per una vita. Quindi ora sto cambiando facoltà per fare qualcosa che penso vada bene per me =)
In conclusione: non mi sono pentita di aver praticamente perso l'anno perché mi sono tolta il dubbio! Il timore di non fare qualcosa che potesse davvero piacermi era forte e avevo paura di avere, un giorno, dei rimorsi. Ora ho le idee molto più chiare!
In fondo perdere un anno non cambia la vita e in compenso capisci qualcosa in più di te. L'importante è che per il primo anno ti impegni e fai tutti gli esami che ti chiedono così da capire veramente se quello che stai studiando ti piace davvero oppure no e se ce la fai oppure no ^^
Spero di essere stata utile =p
-
io ho fatto il turistico e ora studio scienze dell'educazione.
-
Si si può fare,io son passato dal classico al ramo sociale:roll:
-
Nella mia classe (faccio il classico) la maggior parte vuole tentare strade più 'scientifiche' ^^
Io sono l'eccezione :lolll:
-
mah non credo...anche perchè se fai un liceo di solito hai una buona preparazione in tutto!
cosa ti piacerebbe fare rose?
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
cosa ti piacerebbe fare rose?
Taante cose XD
Devo decidere bene....!
Cavoli però, pensavo di essere la sola!:|
-
io ho fatto un liceo linguistico internazionale(con aggiunta di 2 corsi a scelta tra cui avevo biologia) e poi mi sono laureata in biotecnologie farmaceutiche :D
Secondo me è fattibile cambiare percorso, basta essere veramente sicuri del cambiamento ed aver voglia di appllicarsi.
-
Due mie compagne di corso hanno fatto il classico, sono ad ingegneria se non si sapesse :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
io ho fatto un liceo linguistico internazionale(con aggiunta di 2 corsi a scelta tra cui avevo biologia) e poi mi sono laureata in biotecnologie farmaceutiche :D
Secondo me è fattibile cambiare percorso, basta essere veramente sicuri del cambiamento ed aver voglia di appllicarsi.
Uau:050: (sei brava e figa, tutte te -.-)
L'unica cosa è che all'inizio ovviamente fa strano.... 5/6 anni di letteratura, testi, traduzioni, lingue, scritture varie.... e ritrovarsi tra materie scientifiche fatte così senza troppo starci dietro! Ci si deve fare un bel mazzetto:|
Specie visto che a me la matematica non riesce tanto, per capirla ci metto secoli..!:lol:
E anche le altre materie... in pratica devo ricominciare da zero, come fecero alcuni ragazzi che passarono dallo scientifico alla mia ex uny di lingue..
Io studiavo per il Cae Certificate inglese e loro ripassavano i numeri :|
-
pure a me sta venendo in mente di fare questo "salto nel buio"
-
-
Pine chiedi a me o a Xanax???:o
Comunque guardando un po' di corsi di laurea 'scientifici', ho notato che la matematica c'è soltanto nel test di ammissione (quando c'è un test d'ammissione), altrimenti sparisce, così come la fisica che è appena accennata.
Meno male, io e la matematica siamo due mondi diversi e una sola memoria. (cit.)
-
senza matematica e fisica in corsi scientifici non si và da nessuna parte
è grave che un corso tale non abbia materie basilari come matematica e fisica
non è, a mio avviso, da considerarsi scientifico...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
senza matematica e fisica in corsi scientifici non si và da nessuna parte
è grave che un corso tale non abbia materie basilari come matematica e fisica
non è, a mio avviso, da considerarsi scientifico...
Guarda che io intendo che non ci sono materie del tipo 'Matematica' 'Fisica' nette e specifiche... un'infarinatura ovviamente serve, è scientifico il percorso, ma dipende da QUALE percorso. Le materie che ho visto riguardano tutt'altro, e la cosa che si ritrova di più è chimica e biologia.... quindi:roll:
Forse a economia e ingegneria è grave che manchino, e difatti non mancano!
-
Io da Geometra son passata all'Università di Lingue :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Guarda che io intendo che non ci sono materie del tipo 'Matematica' 'Fisica' nette e specifiche... un'infarinatura ovviamente serve, è scientifico il percorso, ma dipende da QUALE percorso. Le materie che ho visto riguardano tutt'altro, e la cosa che si ritrova di più è chimica e biologia.... quindi:roll:
Forse a economia e ingegneria è grave che manchino, e difatti non mancano!
controlla bene e se riesci anche i programmi, mi sembra strano che ci sia solo una infarinatura di matematica in un corso ad indirizzo scientifico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
controlla bene e se riesci anche i programmi, mi sembra strano che ci sia solo una infarinatura di matematica in un corso ad indirizzo scientifico.
Effettivamente è strano, c'è sempre almeno un'esame di matematica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
controlla bene e se riesci anche i programmi, mi sembra strano che ci sia solo una infarinatura di matematica in un corso ad indirizzo scientifico.
Io ho guardato le aree sanitarie, le triennali, nello specifico Infermieristica.
Se vuoi ti scrivo tutte le materie^^
Di matematico (diciamo così) c'è Statistica e basta, tutto il resto riguarda la medicina e cose del genere. . . ma è anche normale, o sbaglio?
Non so medicina, ma anche lì sul net vidi le materie e Matematica come materia NETTA non c'era, che è quello che mi preoccupa principalmente.:roll:
-
io faccio il classico (sperimentale di fisica e matematica che sono alla pari dello scentifico come programma) e sceglierò chimica industriale.
Non conta la scuola..Alla fine le nozioni del liceo non sono importanti dato che ricomincerai...basta averne quanto ne occorre per i test di ingresso !è come studi che cambia...mica abbiamo le strade serrate!
-
in bocca al lupo per chimica industriale... spero che dove sceglierai di farla ci sia un ottimo programma per il CdL e docenti all'altezza... se in quel curriculum non c'è almeno un esame di impianti lascia perdere
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
dicevo a te rose :o
Ci siamo risposti via posta!
-
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
mah non credo...anche perchè se fai un liceo di solito hai una buona preparazione in tutto!
Condivido. Questo è uno dei motivi che mi ha spinta ad iscrivermi ad un liceo (scientifico, perché sicuramente so di non voler fare la facoltà lettere in futuro :D)
-
Certo che si può fare.
Io ho fatto lo scientifico ma basi scientifiche su cui lavorare non ne ho XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Io ho guardato le aree sanitarie, le triennali, nello specifico Infermieristica.
Se vuoi ti scrivo tutte le materie^^
Di matematico (diciamo così) c'è Statistica e basta, tutto il resto riguarda la medicina e cose del genere. . . ma è anche normale, o sbaglio?
Non so medicina, ma anche lì sul net vidi le materie e Matematica come materia NETTA non c'era, che è quello che mi preoccupa principalmente.:roll:
Generalmente la statistica rivolta a medici & co. è appositamente modellata nei formalismi, in modo che sia più comprensibile.
Comunque non ti preoccupare, se mai dovrai affrontare materie a sfondo matematico, dovrai solo buttarti sugli esercizi per capire. Taaaanti esercizi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Generalmente la statistica rivolta a medici & co. è appositamente modellata nei formalismi, in modo che sia più comprensibile.
Comunque non ti preoccupare, se mai dovrai affrontare materie a sfondo matematico, dovrai solo buttarti sugli esercizi per capire. Taaaanti esercizi!
Sì, ho un paio di amici che dal classico sono passati a medicina o scienze motorie.. hanno detto che se ce l'hanno fatta loro XD
SE dovessi scegliere di perseguire questo percorso insomma starei 'matematicamente' a posto XD Meno male XD
Grazie però:):kiss: