Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Tesi compilativa.
1altra domanda: quando si fa da1prof x kiedere la sua disponibilità, so ke kiedono il periodo in cui lo studente pensa d laurearsi; se capita ke questo periodo nn viene rispettato succede niente?
A livello burocratico perdi i soldi versati per la domanda di laurea (che nel mio caso, ma credo ovunque, devi richiedere un paio di mesi prima), in quanto dovrai ripresentarla la volta successiva insieme ai 15 euro di marca da bollo.
Per quanto riguarda l'impegno preso con il relatore la questione di base è sempre la stessa: dipende dal professore. Quelli che seguono molti tesisti si irritano non poco se salti la sessione concordata, mentre in altri casi è proprio il professore a farti saltare la sessione perchè la tesi è poco convincente e gli farebbe fare brutta figura. In linea generale però non dovrebbe succedere niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Come già spiegato dipende molto dal professore. Alcuni ti lasciano pienamente autonoma, altri ti seguono ma potrebbero affidarti all'assistente schiavetto. In linea generale ti presenti con un'idea(è meglio se gli proponi già tu qualche fonte) che lui approverà o meno, e da lì vi accorderete sull'organizzazione dei vostri incontri in base a quanto e come produci settimanalmente o mensilmente, a seconda del tempo che hai a disposizione.
Esattamente:)
-
Ho capito. La cosa strana della mia facoltà e ke c sn persone alle quali mancano all'incirca una decina d esami e già stanno kiedendo la tesi a qualke docente! Mentre da alcuni miei amici ke frequentano altre facoltà ho sentito dire ke normalmente s dovrebbe kiedere quando mancano poki esami, così sarebbe anke+facile rispettare il periodo previsto x la seduta d laurea!
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Ciao raga...volevo sapere x preparare1tesi, dopo ke s fa la rikesta al prof...come si prosegue? Il prof t d ail materiale da leggere a casa, o bisogna fare delle determinate ore nello studio del prof?
wewe
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Ho capito. La cosa strana della mia facoltà e ke c sn persone alle quali mancano all'incirca una decina d esami e già stanno kiedendo la tesi a qualke docente! Mentre da alcuni miei amici ke frequentano altre facoltà ho sentito dire ke normalmente s dovrebbe kiedere quando mancano poki esami, così sarebbe anke+facile rispettare il periodo previsto x la seduta d laurea!
su questo puoi regolarti tu conoscendo il tuo modo di studiare e in quanto tempo mediamente impieghi per preparare un esame...è ovvio che chiedere una tesi con ancora dieci esami mi pare un pò eccessivo..soprattutto per una compilativa!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Ciao raga...volevo sapere x preparare1tesi, dopo ke s fa la rikesta al prof...come si prosegue? Il prof t d ail materiale da leggere a casa, o bisogna fare delle determinate ore nello studio del prof?
non è che devi fare delle ore dello studio nel prof, però ovviamente di tanto in tanto devi farti sentire e mostrargli il materiale che stai preparando.
Poi dipende dal tipo di tesi che fai... io ad esempio preferisco avere continui contatti col professore, in modo da essere sicura di procedere nel modo corretto.
-
Riesumo questo topic perchè ho non pochi dubbi relativi alla tesi...
Dunque, sono alla fine del secondo anno e conto di laurearmi a luglio 2010, al massimo settembre 2010.
Stavo già pensando a qualcosina inerente alla tesi, dato che l'ultima sessione di esami sarà ad aprile 2010 e per restare nei tempi devo portarmi avanti.
Molto probabilmente tra poco inizierò a lavorare ad un progetto (per ora non remunerato) inerente il mio campo...
Mi chiedevo se eventualmente potessi poi portare una tesi su questo lavoro e come andrebbe impostata.
Come scelgo un prof e soprattutto come si imposta una tesi di questo tipo? (Nel momento in cui dovessi prendere un appuntamento con un prof vorrei presentarmi con le idee già ben chiare)
-
ma il progetto è esterno all università?
-
Quote:
Originariamente inviata da
yoem
ma il progetto è esterno all università?
Sì è esterno...