Ciao raga...volevo sapere x preparare1tesi, dopo ke s fa la rikesta al prof...come si prosegue? Il prof t d ail materiale da leggere a casa, o bisogna fare delle determinate ore nello studio del prof?
Visualizzazione stampabile
Ciao raga...volevo sapere x preparare1tesi, dopo ke s fa la rikesta al prof...come si prosegue? Il prof t d ail materiale da leggere a casa, o bisogna fare delle determinate ore nello studio del prof?
Tesi universitaria o tesina delle superiori?
Per la prima non so :lolll:,
per la seconda devi andare da ciascun prof e fare presente la tua intenzione (l'argomento che vuoi affrontare insomma), così che ti possano dare consigli e magari correggere eventuali bozze.
Se è la tesi universitaria, dipende da prof a prof. Ci sono quelli che ti caricano di mattoni da sfondare e quelli che ti lasciano libero in tutto. Quindi vanno scelti se si preferisce avere uno che ti tiene il fucile puntato e ti regge anche un pò il moccolo, oppure se si vuole essere più liberi nel proprio lavoro. In linea di massima ci si vede qualche volta e si parlotta un pò delle cose da fare, un quarto d'ora e for' d'ì ball', i prof non sono mica le nostre dame da compagnia :D
La tesina delle superiori non conta, quella è anarchia totale :kiss:
Parlo della tesi universitaria.
Come già spiegato dipende molto dal professore. Alcuni ti lasciano pienamente autonoma, altri ti seguono ma potrebbero affidarti all'assistente schiavetto. In linea generale ti presenti con un'idea(è meglio se gli proponi già tu qualche fonte) che lui approverà o meno, e da lì vi accorderete sull'organizzazione dei vostri incontri in base a quanto e come produci settimanalmente o mensilmente, a seconda del tempo che hai a disposizione.
Altro suggerimento che spero utile: se la tesi è per il prossimo anno scolastico, comincia a lavorarci già quest'estate; ovvio che non devi cominciare a redigerla ma almeno preparare un progetto ben definito sui cui sei sicura di poter far bene, ed un "piano B" nel caso quello principale non venisse accettato. Molti si riducono a sceglierlo a settembre oppure si buttano su argomenti che non conoscono bene e che poi riservano brutte sorprese, questo va evitato :roll:
Comunque i prof che impongono un tot di pagine da produrre al mese sono preferibili, con quelli che non "curano" gli assistiti finisce che questi ad aprile debbano ancora scrivere la metà della roba XD
è sperimentale o compilativa?
io anche se sono a metà del secondo anno sto già pensando a cosa fare.. ho un appuntamento tra un mese dal prof e sto pianificandomi vari piani A B e C xkè se non facessi così so già che mi ridurrei all'ultimo minuto, e ciò non sarebbe per niente bello XD
io consiglio caldamente di scegliere un professore disponibile, xkè conosco persone che si sono laureate in ritardo xkè i prof non rispondevano alle mail, alla telefonate e ti cagavano pochissimo..
Tesi compilativa.
1altra domanda: quando si fa da1prof x kiedere la sua disponibilità, so ke kiedono il periodo in cui lo studente pensa d laurearsi; se capita ke questo periodo nn viene rispettato succede niente?
A livello burocratico perdi i soldi versati per la domanda di laurea (che nel mio caso, ma credo ovunque, devi richiedere un paio di mesi prima), in quanto dovrai ripresentarla la volta successiva insieme ai 15 euro di marca da bollo.
Per quanto riguarda l'impegno preso con il relatore la questione di base è sempre la stessa: dipende dal professore. Quelli che seguono molti tesisti si irritano non poco se salti la sessione concordata, mentre in altri casi è proprio il professore a farti saltare la sessione perchè la tesi è poco convincente e gli farebbe fare brutta figura. In linea generale però non dovrebbe succedere niente.
Ho capito. La cosa strana della mia facoltà e ke c sn persone alle quali mancano all'incirca una decina d esami e già stanno kiedendo la tesi a qualke docente! Mentre da alcuni miei amici ke frequentano altre facoltà ho sentito dire ke normalmente s dovrebbe kiedere quando mancano poki esami, così sarebbe anke+facile rispettare il periodo previsto x la seduta d laurea!
Ke c'è Tommy?
non è che devi fare delle ore dello studio nel prof, però ovviamente di tanto in tanto devi farti sentire e mostrargli il materiale che stai preparando.
Poi dipende dal tipo di tesi che fai... io ad esempio preferisco avere continui contatti col professore, in modo da essere sicura di procedere nel modo corretto.
Riesumo questo topic perchè ho non pochi dubbi relativi alla tesi...
Dunque, sono alla fine del secondo anno e conto di laurearmi a luglio 2010, al massimo settembre 2010.
Stavo già pensando a qualcosina inerente alla tesi, dato che l'ultima sessione di esami sarà ad aprile 2010 e per restare nei tempi devo portarmi avanti.
Molto probabilmente tra poco inizierò a lavorare ad un progetto (per ora non remunerato) inerente il mio campo...
Mi chiedevo se eventualmente potessi poi portare una tesi su questo lavoro e come andrebbe impostata.
Come scelgo un prof e soprattutto come si imposta una tesi di questo tipo? (Nel momento in cui dovessi prendere un appuntamento con un prof vorrei presentarmi con le idee già ben chiare)
ma il progetto è esterno all università?
allora devi vedere innanzitutto se l università ti consente di fare un progetto di tesi fuori e metterti apposto a livello burocratico...la tua è una facoltà scientifica?
vabbè ovviamente da un lato devi scegliere un relatore che abbia attinenza con la tua materia di tesi..vedere se è disponibile ad accettare una tesi esterna..dall'altro parlare con qualcuno che ti supervisioni durante il tuo progetto...che magari figuri come correlatore...non so se sono stata chiara...;)
Sn iscritta al corso di tecnologie e trasformazioni, qualità dei prodotti alimentari. Agraria.
La tesi non deve limitarsi a parlare del progetto, ma deve essere ampliata -a seconda l'area tematica cui si riferisce- con un argomento specifico che ti conviene concordare con il prof.
A livello di impostazione della tesi conviene cominciare (primo capitolo) con quello che è il trampolino di lancio della tua tesi, cioè il progetto che l'ha ispirata, e nei capitoli successivi addentrarti nella tematica scelta spiegando le connessioni con il progetto in questione. Le conclusioni dovrebbero includere il risultato di questa conessione.
Comunque, secondo me prima di stabilire a priori l'argomento della tesi faresti bene ad aspettare di iniziare, perchè la vera ispirazione sulle possibile tematiche da trattare solitamente è facilitata quando sei direttamente a contatto con il lavoro/stage/progetto.
.