Ciao a tutti,
scusate nn ho capito bene il dativo di possesso latino...K me lo può spiegare?
Grazie mille
Ciao a tutti,
scusate nn ho capito bene il dativo di possesso latino...K me lo può spiegare?
Grazie mille
http://skuola.tiscali.it/grammatica-...esso3815x.html
E' molto intuitiva come cosaIl verbo sum con il dativo dà luogo ad un costrutto tipico del latino, chiamato dativo di possesso, in cui:
-Il soggetto di sum indica la cosa o l'essere animato posseduto;
-Il complemento in dativo indica il possessore;
-Il verbo sum ha significato di appartenere.
Traducendo dal latino questo costrutto ricorda che:
-Il soggetto diventa complemento oggetto;
-Il complementi in dativo diventa soggetto;
-Al verbo sum si sostituisce avere.
Ti sarà utile procedere dapprima ad una traduzione letterale, che, in un secondo passaggio, trasformerai in un'espressione confacente all'uso della nostra lingua.
Ad esempio:
Magistro multae virtutes sunt.
Al maestro sono molte le virtù (letteralmente).
Il maestro ha molte virtù.
Tieni infine presente che, traducendo dall'italiano, il ricorso a questo costrutto non è obbligatorio e che perciò è del tutto legittimo l'uso del verbo habeo, in perfetta corrispondenza con la modalità della nostra lingua.![]()
ah ok....grazie
Al primo anno il dativo di possesso era 'il grande problema'.
Lo sbagliai alla prima versione di greco dove ho preso 7.5 XD
Adesso pagherei per un voto così![]()
Allora il possedente è posto al caso dativo. La cosa posseduta al caso nominativo. Il verbo "Avere" è sostituito dal verso "Sum".
Io l ho anche sognato il Dativo di Possesso xD.
praticamente nella frase è presente il dativo e il verbo sum che se tradotti letteralmente sono:
es. Tullio cum Murena magna amicitia erat
A Tullio era una grande amicizia con Murena
tullio è dativo di possesso e diventa soggetto, il verbo essere diventa avere
e il nominativo diventa complemento oggetto, per cui la frase sarà:
Tullio aveva una grande amicizia con Murena
è solo questione di abitudine
ancora non lo abbiamo fatto..![]()