Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Non faccio il greco, ma so che il latino mi sta antipatico..
Più che altro mi è stato rovinato dall'incapacità di certi professori..
Cmq la reputo una lingua morta e inutile.. E non condivido il concetto che se si è bravi in matematika si è bravi in latino..
Il greco mi affascina ma mi spaventa.. Sono materie in cui ci vuole uno studio costante, cosa che mi manca
è un'enorme verità che se si fanno bene entrambi se si è bravi in matematica si è automaticamente bravi in latino.
il latino (come il greco) sono di un'utilità incredibile, e te ne renderai conto col tempo.
il greco non ha bisogno di studio costante. cioè sì anche, ma ci vuole intuito più che altro ^^
-
-
Il greco è più una esclusiva per i classicisti..
quindi diciamo che lo preferisco..
..ho preso 8..
..di greco..
..evvaiiiiiiiiiiiiiiii...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenoheart
Il greco è più una esclusiva per i classicisti..
quindi diciamo che lo preferisco..
..ho preso 8..
..di greco..
..evvaiiiiiiiiiiiiiiii...
anche io in quarto ginnasio ero un genio in greco, prendevo sempre otto :lolll:
al liceo è diventato un 7=, abbonamento :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
nessuna delle due...Sono lingue morte che non ti servono a un ca??o. Ah scusate sbagliavo, tengono allenata la mente!:o
Le hai mai studiate??...sinceramente questa frase fatta ''il latino e il greco sono lingue morte'' è fastidiosa da morire sopratutto per chi studia latino e greco non solo alle superiori o all'università ma per chi il latino e il greco lo studia da una vita ...non penso che loro la reputino una '' lingua morta''...
Comunque tornando al discorso del topic preferisco il latino al greco..il latino è quello , cioè è preciso ,chiaro ..mentre il greco (aldilà delle difficoltà x tutti quei verbi in mi , della settima classe etc etc -.-'') è molto più a libera interpretazione ...se non capisci il senso della versione non riuscirai mai a tradurla.....:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bimbainlove_93
Le hai mai studiate??...sinceramente questa frase fatta ''il latino e il greco sono lingue morte'' è fastidiosa da morire sopratutto per chi studia latino e greco non solo alle superiori o all'università ma per chi il latino e il greco lo studia da una vita ...non penso che loro la reputino una '' lingua morta''...
Comunque tornando al discorso del topic preferisco il latino al greco..il latino è quello , cioè è preciso ,chiaro ..mentre il greco (aldilà delle difficoltà x tutti quei verbi in mi , della settima classe etc etc -.-'') è molto più a libera interpretazione ...se non capisci il senso della versione non riuscirai mai a tradurla.....:evil:
Faccio il liceo scentifico.Sono lingue morte.E inutili.
Il metodo che ti danno si potrebbe avere anche con un'altro percorso che magari potrebbe dare qualcosa in più di un allenamento mentale.
-
Perdonatemi classicisti, ma io penso che si stiano paragonando due metodi di condanna a morte..preferisci l'impiccagione o la crocifissione?...
Due lingue assolutamente morte..tutti se la giocano sulla difensiva con "ma ti aiuta a ragionare"...preferisco sinceramente comprarmi libri di test di logica matematica, vedi dopo che genio esci, altro che fare due lingue inutili. Se vuoi sapere bene una lingua fatti l'inglese. Che serve sicuramente di più.
-
Il latino è il greco non sono lingue morte in quanto vivono ancora nella lingua italiana. Ma questo chi non le ha mai studiate non lo può capire... E' vero, l'inglese a livello PRATICO serve di più e anzi è ormai indispensabile conoscerlo, ma ciò non significa che il latino e il greco siano inutili. Poi ricordiamoci che una lingua vive sempre in stretto rapporto con la propria letteratura e la letteratura greca e latina sono studiate a livello mondiale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DeA.
Perdonatemi classicisti, ma io penso che si stiano paragonando due metodi di condanna a morte..preferisci l'impiccagione o la crocifissione?...
Due lingue assolutamente morte..tutti se la giocano sulla difensiva con "ma ti aiuta a ragionare"...preferisco sinceramente comprarmi libri di test di logica matematica, vedi dopo che genio esci, altro che fare due lingue inutili. Se vuoi sapere bene una lingua fatti l'inglese. Che serve sicuramente di più.
Esatto.
E considerando che al giorno d'oggi c'è ancora gente che dice "se sarei", "acceLLerare", "interPETRAre" o che comunque non sa mettere quattro parole d'italiano in croce, penso sia MOLTO meglio dedicare maggior tempo allo studio di lingue leggermente più utili come italiano, inglese e francese, oltre che alla storia CONTEMPORANEA anche.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Esatto.
E considerando che al giorno d'oggi c'è ancora gente che dice "se sarei", "acceLLerare", "interPETRAre" o che comunque non sa mettere quattro parole d'italiano in croce, penso sia MOLTO meglio dedicare maggior tempo allo studio di lingue leggermente più utili come italiano, inglese e francese, oltre che alla storia CONTEMPORANEA anche.
...guarda che nei licei questi errori sono molto meno frequenti, proprio perché il latino e il greco ti insegnano (o ti dovrebbero insegnare, a meno che lo studente non sia un asino) a parlare l'italiano.
imparare francese/spagnolo/inglese avendo come base la lingua madre latina (non è madre dell'inglese, ma dati i contatti inglese-francese, specie a livello lessicale il latino aiuta) è una grazia divina.
io non so una cippa di francese per intenderci, ma ora che me lo trovo di continuo studiando filologia e linguistica romanza all'università, sapendo il latino trovo meno difficoltà. ricordo che fino a tre-quattro anni fa non riuscivo nemmeno a leggere, niente. per me era arabo. io ora non lo so, ma bene o male riesco a capire, specie se è scritto.