qualke iscritto o conoscente di tale mi sa dire qualcosaa riguardo?
Visualizzazione stampabile
qualke iscritto o conoscente di tale mi sa dire qualcosaa riguardo?
E' la facoltà che intendo fare. Se tutto va bene, tra un anno arrivo a Roma. Dicono che è una laurea quasi inutile, ma se la fai nel posto giusto sei a cavallo.
ma che senso ha studiare la politica? La politica la si fa..
Non è che si studia la politica, i corsi da frequentare sono, ad esempio, diritto pubblico, diritto privato, economia politica, diritto internazionale, storia moderna, storia contemporanea, storia delle relazioni internazionali..Quote:
Originariamente inviata da stefan__
perdon non mi ero mai informato..allora è diverso..ma che sbocchi professionali si hanno?Quote:
Originariamente inviata da Dav
qui c'è tutto.
è l'uni a cui sono iscritto... http://www.spolitiche.unimi.it/index.php
Puoi diventare giornalista, fare il concorso del MAE pe la carriera diplomatica, l'esame per diventare consigliere parlamentare, puoi lavorare nelle pubbliche amministrazioni..
grazie ;)Quote:
Originariamente inviata da steil
dav, ankio sarei intenzionato ad iscrevermi (spero :oops:) l'anno prossimo... però nn sono convintissimo... è una delle varie opzioni ke avrei dato ke nn voglio avere nulla a ke fare con facoltà matematico-scientifike :evil:
dite ke ci sarebbero problemi a frequentarla venendo da un liceo scientifico?
a proposito... steil, come ti ci trovi?
no... lo scientifico mi è servito solo per capire quanto fan cagare le materie scientifiche :lol:Quote:
Originariamente inviata da TXUS
anke a me... :( :evil:Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
no puoi iscriverti con qualsiasi diploma... figurati io sono perito informatico...Quote:
Originariamente inviata da TXUS
cm mi ci trovo nn saprei, mi sono appena iscritto e i corsi iniziano il 25 settembre :D
In effetti anche io odio matematica, non ci sono problemi per lo scientifico, la maggior parte di quelli che la fanno vengono dai licei. Più che altro, secondo me ti deve piacere il diritto in generale.Quote:
Originariamente inviata da TXUS
nn ho mai fatto diritto... nn so neanke come sia a livello disciplinare... :oops: gli amici di istituti tecnici mi hanno detto essere noiso... però a me pare interessante... racconta un po ;)Quote:
Originariamente inviata da Dav
mio cugino ci si è laureato da un paio di mesi, non trova lo straccio di un lavoro, è costretto a fare master su master...
Salve a tutti ragazzi, mi chidevo se all'interno dl forum ci fosse ualcuno frequentante tale facoltà di studi, al fine di capir meglio la sua composizione, il programma di studi dunque le materie da affrontare in particolare il primo anno e quanto gira attorno a questo nuovo mondo...
Quest'anno attendo la maturità, e a dire la verità per me è una gran preoccupazione il Post-Diploma, anzi credo di aver iniziato tardi a pensare al da-farsi!
Optavo a questa facoltà inquanto adoro il diritto, e tral'altro una mia particolarità è un buonissimo approccio con il dialogo e i modi espressivi, mi piace molto discutere ed esprimere i miei pensieri su determinati argomenti aspetti sociali, e tral'altro credo sia una facoltà che possa, una vola portata a termine nel migliore dei modi, dare svariati sbocchi nel mondo del lavoro!
Ho avuto un periodo di grande indecisione, che mi ha portato , non lo nego,ad attimi di tristezza per così dire...un bivio immenso!
Consideravo questa facltà, l'opportunità d poter prendere in considerazione un concorso d'accademia delle forze dell'ordine, nel particolare quello per allievi maresciallim che tral'altro prevede la laura in scienze politiche triennale o quinquennale oltre il superamento di prove fisiche, svariati test ecc...
-forse adesso ho un'attimo le idee ferme!
Aspetto risposte, grazie anticiptamente!
Guarda, ho una parente laureata in scienze politiche, e te la sconsiglio, infatti lei non trova ancora lavoro (dopo 4 o 5 anni dalla laurea). Se però vuoi entrare nelle forze dell'ordine allora può essere una buona cosa;)
Scienze politiche in senso stretto te la sconsiglio perchè continuano a essere preferiti i laureati del vecchio ordinamento. Anche se, per contro al messaggio lasciato su, conosco diverse persone che lavorano da anni per aziende di consulenza o uffici di pubblica amministrazione. Solo che da cinque anni a questa parte la situazione è un po cambiata.
Ti consiglio di dare un'occhiata ai vari rami, perchè sono davvero tanti, alcuni inutili perchè danno una preparazione a mio parere eccessivamente generica (va bene che poi una volta assunto seguirai dei corsi di formazione organizzati dall'azienda, ma un minimo di conoscenza specifica ci vuole).
Se però il tuo sogno è un altro e hai la possibilità di realizzarlo, segui quello. Nessuna strada è "sicura".:)
alla fine mi sono ridotta a scegliere fra scienze politiche e la mia attuale facoltà.
poi ho visto gli esami... e boh... non è che mi convincesse tantissimo... anzi
Se non erro però dovrebbe essere una laura che favorisce o in qualche modo, ti concede l'accesso a lavori in ambito bancario, gesionale ecc no?
E' richiesto un test d'ammissione?
Dipende da come è organizzata la facoltà e dai corsi di laurea previsti.
Io ad esempio ho dovuto sostenere un test di ammissione per la specialistica (vincolante), mentre per la triennale un semplice test per verificare le conoscenze di ingresso (obbligatorio ma non vincolante).
In ogni caso, non ho mai sentito parlare di corsi di laurea in scienze della politica a numero chiuso.