Fatevene una ragione, io uscivo da scuola alle 16:25.
E sono ancora viva.
Visualizzazione stampabile
Fatevene una ragione, io uscivo da scuola alle 16:25.
E sono ancora viva.
Ma magari il carico di compiti è diverso.
Alcuni amici che ho in Francia escono alle 17:00, ma hanno quasi zero compiti per casa.
Comunque dipende, dai.
Io quando facevo giorni con la sesta ora, le ore erano di 50 min.
Quando ne faccio 5, sono di 55 min.
Si può sopportare, l'importante è dare quell'attimo di break da un 'ora all'altra e non caricare troppo la giornata.
Si sa che l'attenzione del cervello è alta per le prime due/tre ore.
Non ha senso mettere 6 ore da 60 min, quando alla fine non ci si capisce un cavolo :)
Si, probabilmente i compiti a casa erano di meno, ma non in modo esagerato.
In fondo, noi stavamo molto di più a scuola...
Però, alla fine, è più o meno la stessa cosa...
Io avevo 8 ore di 45 minuti, si entrava alle 8:40 e si usciva alle 16:25.
Poi, dipende dal numero totale di ore che avevi a settimana...
C'è chi ne aveva 31, chi ne aveva 36...
Comunque, in Francia è ancora diverso, non è lo stesso sistema della Scuola Europea...
io ho sempre avuto ore da 60 minuti :roll:
credo che è una gran cavolata quella che hanno fatto.. perchè tipo io quest'anno faccio la terza.. e ci hanno detto che 2 pomeriggi li abbiamo sicuri perciò con le ore da 60 minuti entro alle 8 e esco alle 2 da scuola, arrivo a casa alle 3.. e quando ho il pomeriggio arrivo a casa alle 6..il tempo di cenare e di far una doccia e sono le 8 e il tempo di studiare dove l'ho???? visto che se vado a letto tardi la mattina alle 6 non mi alzo neanche con le campane????!!!
fortunatamente ho finito, ma essendo sempre stata abituata alle ore da 50 minuti allungarle a 60 minuti mi sarebbe pesato un sacco perchè si sono solo 10 minuti ma per certe lezioni sono pesanti...
ma più che altro io trovo stupido far sì che un bambino possa iniziare a 2 anni e a 5 le elementari non ha senso gli si toglie un anno preziosissimo anche perchè a quell'età il suo sviluppo non gli permette di sopportare lezioni(nel caso di bambini di 5 anni) so che molti bambini che vanno a quell'età alle elementari spesso si addormentano sul banco ecc e le stesse insegnanti e anche psicologi lo sconsigliano...
Si ho notato questo cambiamento nel mio orario di quest'anno...ma che due coglions!!
il discorso è espresso molto bene .. sembra anche qualche cosa di positivo , che bello nuovi corsi e non più quelli vecchi. ma mettiamoci nei pani di chi già frequentava quei corsi, deve obbligatoriamente adeguarsi ad un'altro corso com'è successo nella mia scuola. e per quanto riguarda i tagli dei professori?? nella mia classe eravamo divisi metà prima lingua spagnolo e metà prima lingua francese , per via dei tagli dei professori gli alluni di francese quest'anno non hanno il professore e devono studiare autonomamente la lingua. Considerando il fatto che siamo in quinta e dovranno sostenere un esame.. per carità. :( .. c'è chi in quarta sempre per colpa della sparizione degli indirizzi si sia trovato di punto in bianco a dover studiare delle lingue mai viste in precedenza.. quindi in una classe si penalizzano non solo loro ma anche quelli che già ne facevano parte, perchè giustamente l'insegnante cerca di portare tutti allo stesso livello almeno per quanto sia possibile.
Io faccio ore da 60 minuti da sempre,ed esco 4 volte a settimana alle 14:00 facendo bilinguismo. I compiti sono sempre un macello andando al liceo classico,ma si sopravvive. Non è un dramma.
Ho compagni di classe che abitano fuori città e devono prendere addirittura il treno per tornare a casa,ma non hanno mai avuto problemi,al massimo si organizzano anticipando i compiti quando possono. E' questione di abitudine...non puoi fare niente,non puoi cambiare la riforma.
Dalle mie parti questo è un grossissima problema, non perchè ci scocciamo dei 10 minuti in più (ci mancherebbe), ci scocciamo un po' dei tempi prolungati che dovremo subire, ma specialmente per l'orario dei pullman!
Non è il mio caso perchè per fortuna io abito nella cittadina dove c'è la scuola, ma nella zona dove mi trovo io tutte le scuole superiori si trovano dove abitano e ci sono studenti che vengono anche da 50-60 km ogni mattina!
Questa variazione dalle mie parti non la vogliono fare nè il professionale nè lo scientifico e neanche il classico.
Cambiare l'orario dei pullman sarebbe un problema per i lavoratori: molti usano il pullman per venire a lavorare, e quindi i lavoratori si trovano molto spesso sugli stessi pullman degli studenti.
La stragrande maggioranza degli studenti e lavoratori prende pullman di compagnie private, e queste sembra che non vogliano saperne di cambiare i loro orari.
Qualche giorno fa tutti i presidi delle superiori si sono riuniti cercando di trovare una soluzione con i trasporti, ma non si sa cosa stanno facendo...
Molti arriveranno a casa molto più tardi di quanto sono abituati, e il carico dei compiti sarà sempre lo stesso. Ma insomma, possibile che chi faccia queste riforme alla caxxo di cane pensi che gli studenti oltre ad andare a scuola facciano altro? Non dico giocare a calcio, ma frequentare altri corsi come musica, chi lavora per guadagnare qualcosa per aiutare la famiglia (di questi tempi è possibilissimo, ed il mio compagno di banco ne è una prova), chi studia per prendere la patente e così via.
Boh per me è una telenovela.
Io l'anno scorso le avevo da 50.. Quest'anno da 60 e lo sento un casino..
Non finiscono mai le oreeee!! E per di più nella mia scuola quelli che hanno il vecchio ordinamento, come l'anno scorso, fanno 42 ore settimanali :|
Il che vuol dire uscire sempre alle 13.10 e avere due pomeriggi a settimana.
È frustrante vedere i primini che escono sempre a mezzogiorno perchè hanno il nuovo ordinamento e noi no :(
In ogni caso secondo me la Ministra sta facendo un gran casino.
Ad esempio prima avevo un prof per italiano e storia, e uno per matematica e fisica; adesso ne ho 4, uno per le rispettive materie :|
Oltre a questo ci sarebbero tante altre cose da menzionare, ma va be'..
Per me che sono in terza per fortuna non è cambiato nulla.
- Ore da 50 minuti.
- Stesse materie.
- Cambia solo che prima avevamo un pomeriggio da 2 ore, invece da quest'anno 3 ore di pomeriggio, finisco alle 16.30 e devo aspettare il treno alle 17.30 per poi arrivare a casa alle 18 :evil:
Da me hanno fatto un casino, qualcosa come le prime tre ore da 55, le ultime due da 50 o qualcosa del genere O_o
Adesso invece dei soliti 50 minuti ne facciamo 55 e i prof non riescono a regolarsi, tutte le lezioni si accavallano, così quello dell'ultima ora farà sì e no 40 minuti di lezione..
Io invece lo direi..lo sport è fondamentale nella vita dei ragazzi..e se non lo è dovrebbe esserlo xD
Lo studio non può diventare uno spazio troppo grosso nella vita dei giovani..
8.15 / 13.30 è l'orario che facevo io l'anno scorso..e mi sembra molto buono.
Fare più ore non serve a un *****...sono ore buttate, sia scolasticamente che per la vita di ogni studente...
Sì, Loller156, hai ragione, lo sport è una cosa fondamentale. Io intendevo dire però giocare a pallone in mezzo la via, perdendo tempo. Boh, forse sarà la stessa cosa, sarò io.
Anyway, venerdì si è fatto un mezzo scioperetto e io non sono entrato. Il preside ha deciso subito di convocare tutti gli studenti che erano entrati in aula magna ed ha esposto un report generale per quanto riguarda la situazione dei pullman: soltanto due aziende di trasposti sono disposte a cambiare i loro orari. Alcuni presidi della zona sono restii dall'attuare il nuovo orario e rientri finchè non si troverà una soluzione.
Questa riforma è fatta coi piedi: sarebbe dovuta partire soltanto dalle prime, e invece ne fanno parte anche seconde, terze e quarte, mentre le quinte no, le quali non invidio perchè solo per quest'anno le classi quinte saranno costrette a fare due giornate prolungate dalle 8:20 alle 16:20 dato che trovandosi alla vecchia maniera si ritrovano con 36 ore settimanali! Noi quarte lo faremo dalle 8:20 alle 15:20, soltanto una volta alla settimana avendo 32 ore settimanali. Ma sapete qual'è una cosa che più ci fa incazzare? E' che è tutta una tirata!!!:oNon sono previsti né intervalli né pause!
In classe abbiamo già deciso che ordineremo pizze:lol:
Ah, nelle vostre scuole ci sono stati tagli? Quest'anno a noi ci tocca pagare il libretto delle giustifiche per le assenze alla modica cifra di €6,50... Questa mi mancava!
Facevo ore da 50 min e ora con quelle di 60 mi sembra di impazzire... Forse è solo questione di abitudine ma per me è stressante. Già il 5 anno è pesante...
A voi del quinto risulta pesante non per le ore da 60 minuti ma per i rientri che sareste costretti a fare.