Visualizzazione stampabile
-
Filosofia: Archè
Scusate qualcuno mi puo dire cosè l'archè.....
Io credo di aver capito che l'archè è il principio delle cose.Ogni filosofo ha un suo archè,come per talete è l'acqua,per anassimandro è l'infinito ecc
è giusto?
-
Esatto l'archè è la sostanza da cui hanno origine le cose. Per Talete è l'acqua, per Anassimandro è l'apèiron. Per Anassimene non me lo ricordo... Comunque il concetto di Archè è quello :) .
-
Quote:
Originariamente inviata da
**Cheeky Sprite**
Esatto l'archè è la sostanza da cui hanno origine le cose. Per Talete è l'acqua, per Anassimandro è l'apèiron. Per Anassimene non me lo ricordo... Comunque il concetto di Archè è quello :) .
per anassimene è l'ariaaaa:D
evviva grazie l'ho capito
-
E' un termine greco indicante ciò che viene per primo nel tempo o in ordine d'importanza o di potere.
-
l'Archè è il principio originario, costitutivo e regolativo dell'universo. Quindi è qualcosa da cui hanno avuto origine tt le cose, è qualcosa presente nelle cose stesse, ed è qualcosa attraverso cui le cose vengone regolate.
Talete: acqua
Anassimandro: apeiron
Anassimene: Aria
Eraclito:logos
Pitagorici: numero
-
è il principio di origine di tutte le cose, è quello che sono le cose e quello a cui tendono :D
Julie* l'ha detto un pò meglio :)
-
tipo io che tendo asintoticamente alla perfezione, per capirci.
-
l'archè è il principio di tt le cose
-
Dal greco, indica appunto il principio :)
-
si ma apparterrà solo ai presocratici...successivamente non si tenderà più a stabilire un archè preciso (tipo acqua aria eccetera)
-
non chiamateli presocratici, fatemi un piacere ç___ç
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
non chiamateli presocratici, fatemi un piacere ç___ç
fisici pluralisti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
fisici pluralisti?
come ti pare, basta che non fai riferimento a qualcuno venuto dopo di loro. non hanno fatto nulla di male in fin dei conti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
come ti pare, basta che non fai riferimento a qualcuno venuto dopo di loro. non hanno fatto nulla di male in fin dei conti!
vabbè io mi ricordo che li definirono così XD che male c'è? infondo è da socrate che sparisce l'archè...sono detti presocratici proprio per questa caratteristica...ma se preferisci fisici pluralisti fa lo stesso :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
vabbè io mi ricordo che li definirono così XD che male c'è? infondo è da socrate che sparisce l'archè...sono detti presocratici proprio per questa caratteristica...ma se preferisci fisici pluralisti fa lo stesso :D
il fatto è che stai definendo qualcuno in base a ciò che non è, e non avrebbe potuto essere. è un po' scortese, tutto qui.
-
mica lo sto definendo io? la storia della filosofia li definisce tali Oo (e per hegel la filosofia è l'idea che si autopensa tramite la storia della filosofia XD e la filosofia è il momento più alto della stessa filosofia hegeliana ...gioco di parole Oo... :D) ad ogni modo...così m'hanno insegnato su questi "tizi" che partivano dall'archè
-
sono d'accordissimo con Black Rose!
Tt i manuali di filosofia li definiscono con il termine "presocratici".
Ma se proprio lo trovate "scortese", vengono chiamati anche physiologoi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
sono d'accordissimo con Black Rose!
Tt i manuali di filosofia li definiscono con il termine "presocratici".
Ma se proprio lo trovate "scortese", vengono chiamati anche physiologoi
ed è questo il punto, i manuali di filosofia fanno schifo e sono irrispettosi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
ed è questo il punto, i manuali di filosofia fanno schifo e sono irrispettosi.
su questo hai ragione!
Ma nn credo proprio che i professori la pensino come noi, e sono i professori a darci i voti. Quindi io mi tengo per me quel che penso, dico "presocratici" e mi prendo un bel voto
-
Si chiedono di cosa sia fatto il mondo, da cosa nasca e l'archè è la risposta alla loro domanda. Per Talete è l'acqua, per Anassimene è l'aria e via dicendo.
In seguito le domande saranno diverse e di conseguenza l'archè andrà perduto.
Che poi, sono definiti naturalisti, proprio perchè "filosofano" sulla natura e sul mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
su questo hai ragione!
Ma nn credo proprio che i professori la pensino come noi, e sono i professori a darci i voti. Quindi io mi tengo per me quel che penso, dico "presocratici" e mi prendo un bel voto
scelte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
ed è questo il punto, i manuali di filosofia fanno schifo e sono irrispettosi.
ma non vedo che c'è d'offensivo! se vengono prima di socrate vengono prima di socrate...punto! xD che c'è di male? mica li hanno chiamati imbecilli XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
ma non vedo che c'è d'offensivo! se vengono prima di socrate vengono prima di socrate...punto! xD che c'è di male? mica li hanno chiamati imbecilli XD
Il nome "presocratici" è solo una convenzione, ma spesso, la convenzione, diviene a torto verità credendo così che Anassimene, Anassimandro, Talete, Parmenide, Ferecide ecc. abbiano avuto pensieri di secondo piano.
Se solo le loro opere ci fossero giunte per intero...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
si ma apparterrà solo ai presocratici...successivamente non si tenderà più a stabilire un archè preciso (tipo acqua aria eccetera)
quotissimo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
The House Killer
Il nome "presocratici" è solo una convenzione, ma spesso, la convenzione, diviene a torto verità credendo così che Anassimene, Anassimandro, Talete, Parmenide, Ferecide ecc. abbiano avuto pensieri di secondo piano.
Se solo le loro opere ci fossero giunte per intero...
io continuo a pensare che sia solo un modo per dire che vengano prima di socrate...socrate è un punto di riferimento