Visualizzazione stampabile
-
la scuola ieri e oggi
salve a tutti; secondo voi, la scuola di un tempo era migliore o peggiore della scuola di oggi? secondo me era migliore, sia per la qualità dell'insegnamento che per la formazione della persona. soprattutto per la storia, conosco molti ragazzi diplomati che di storia non sanno quasi niente; non conoscono la storia d'italia, non sanno cosa vogliono dire parole come rinascimento, medio evo, preistoria, mondo antico, ecc.
-
La verità secondo me sta a metà... Migliore quella di ieri per l'educazione che dava, i maestri che ti bacchettavano non erano affatto inutili...;) Migliore perchè almeno oggi c'è più libertà per esprimersi ( anche se oggi è troppa e tutti ne approfittano:roll:)
-
dipende..
era migliore l'edukazione del passato ke i genitori per primi davano..
ora la società è kambiata kompletamente,nn si hanno + genitori "duri" & "kattivi"..
e un ragazzo può fare il kaz* ke vuole [non tutti ovviamente]..
la skuola..dava una migliore preparazione perkè si avevano professori più preparati rispetto a quelli di oggi ke lavorano giusto x mangiare se no non farebbero un kaz*..
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ciagi91
La verità secondo me sta a metà... Migliore quella di ieri per l'educazione che dava. Migliore quella di oggi oggi perchè almeno c'è più libertà per esprimersi (anche se oggi è troppa e tutti ne approfittano:roll:)
-
La scuola decente da noi deve ancora arrivare. Oggi ho parlato con un commercialista per il mio primo impiego e mi ha fatto domande come per pretendere che sapessi già tutto a menadito del lavoro. la scuola ovviamente non insegna come dovrebbe e sto qui si è incazzato al telefono (non con me ovviamente) dicendo "ECCO LA SCUOLA OGGI CONTINUA NON ESSERE FORMATIVA!!"....Mannaggia....
-
Sul fatto che dovrebbe inserirci e farci "toccare" prima il mondo del lavoro sono d'accordo:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
salve a tutti; secondo voi, la scuola di un tempo era migliore o peggiore della scuola di oggi? secondo me era migliore, sia per la qualità dell'insegnamento che per la formazione della persona. soprattutto per la storia, conosco molti ragazzi diplomati che di storia non sanno quasi niente; non conoscono la storia d'italia, non sanno cosa vogliono dire parole come rinascimento, medio evo, preistoria, mondo antico, ecc.
Mi son diplomata nel 2001. E all'epoca l'insegnamento era molto peggiorato da quando andava a scuola il mio ragazzo(10 anni più di me) e mia mamma...
Una volta i professori rimanevano gli stessi per tutti i cinque anni, mentre a me è capitato di cambiare 3 professori (nella stessa materia) nell'arco dello stesso anno e ognuno ripartiva da zero perchè non ci conosceva e non sapeva come eravamo. Per quanto riguarda storia, non so i profe di oggi, ma i miei erano sempre di corsa e arrivavano alla seconda guerra mondiale e poi stop. In più avevamo un libro di storia orrendo, che era diviso a temi e non era in ordine cronologico quindi ti trovavi in un capitolo la morte di una persona e nel capitolo dopo lo trovavi vivo e vegeto..Un caos.
E poi c'era quella cretinata del debito formativo. Sono andata avanti per anni con il debito formativo (che non ho mai superato)nella materia principale. Mi son diplomata senza sapere nulla della materia principale.
Se mi avessero bocciata sarebbe stato sicuramente meglio perchè se uno non sa le basi non può certo andare avanti con il programma...
-
è la società che diventa peggiore ogni giorno che passa..
-
qui non sono d'accordo. io sono in 5^scientifico e ho davvero i prof migliori del liceo. sono capace di tradurre qualunque brano di latino senza vocabolario, ci hanno abituati fin dalla terza a fare problemi dell'esame di stato in matematica, in inglese terze frova fin dalla terza e in scienze partecipiamo a gare con alunni di altri stati. quindi non generalizzare. la scuola, almeno da me non è affatto peggiorata, anzi.