Visualizzazione stampabile
-
Manzoni: hep
1) che posizione assunse manzoni nei confronti della religione cattolica nella sua esperienza scolastica? come mai?
2) Nella poesia "in morte di carlo imbonati" manzoni dichiara che era importante che la letteratura avesse un impegno civile. che significa?
-
sulla 2° domanda non so aiutarti
sulla 1° però so ke:
i genitori di Manzoni si erano separati e la madre era andata a vivere a Parigi inseme ad un certo Carlo Imbonati (mi sembra) comunque, nel frattempo, Manzoni aveva concluso gli studi presso alcuni collegi religiosi. Questa esperienza fu x lui negativa tanto ke affermò che nei collegi religiosi se hai la fede la perdi.
Lui si allontanò infatti dalla religione cattolica e raggiunse la madre a Parigi. Qui, cominciò a frequentare intellettuali Parigini tra cui Claude Fauriel.
Conosce Enriketta Blondel, lei era calvinista e in seguito a questo incontro anche Manzoni si avvicinò alla religione Calvinista....poi sò anke dell'altro...se hai bisogno kiedi (l'ho studitao da poco :lolll:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiccolaInnamorata
1) che posizione assunse manzoni nei confronti della religione cattolica nella sua esperienza scolastica? come mai?
2) Nella poesia "in morte di carlo imbonati" manzoni dichiara che era importante che la letteratura avesse un impegno civile. che significa?
Non ne sono sicura, comunque ho trovato che Manzoni concepisce sempre l'attività letteraria come impegno civile, opera prestata alla costruzione della società e alla sua crescita morale.
Ma non credo sia questo, il problema è che neanche nel mio libro lo spiega..:roll:
-
La prima bho. So che da grande si è convertito, se non sbaglio :roll:
La seconda, forse come funzione didascalica.
Sto sparando parecchie cavolate, non affidarti troppo :lolll: :087:
-
Ve ne lascio altre e poi finalmente ho finito :D:
perchè secondo manzoni la lingua e importante anche nel campo socialle e politico?
Secondo lui di cosa si deve occupare un'opera letteraria?che assenza ha?
la funzione dell'aarte secondo manzoni? e quali compiti ha?
ha una concezzione pessimistica della storia?perchè?
in che senso le vicende dei promessi sposi avevano un legame contemporaneo con la storia di manzoni?
cosa usa manzoni per far capire alla gente che i promessi sposi è una vicenda accaduta?
intanto grazie.... delle precedenti risposte...ma il mio lui che l'ha la prof e ho la verificaaa...grrrr
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiccolaInnamorata
Ve ne lascio altre e poi finalmente ho finito :D:
perchè secondo manzoni la lingua e importante anche nel campo socialle e politico?
Secondo lui di cosa si deve occupare un'opera letteraria?che assenza ha?
la funzione dell'aarte secondo manzoni? e quali compiti ha?
Manzoni ha una concezione eteronoma dell'arte: l'arte, cioè, non trova in se stessa le ragioni della propria forma e della propria esistenza, ma ha senso solo in quanto è capace di contribuire al progresso morale dell'umanità.
ha una concezzione pessimistica della storia?perchè?
Si, ha una concezione pessimistica della storia, perchè nella sua concezione del mondo la violenza e l'ingiustizia restano infatti componenti ineliminabili, se non prevalenti. Il male del mondo è il naturale prodotto dell'imperfeta natura umana, che se non è sorretta dalla grazia divina è destinata a cadere, ad abbandonarsi agli idoli negativi (potere, privilegio, ecc).
in che senso le vicende dei promessi sposi avevano un legame contemporaneo con la storia di manzoni?
cosa usa manzoni per far capire alla gente che i promessi sposi è una vicenda accaduta?
intanto grazie.... delle precedenti risposte...ma il mio lui che l'ha la prof e ho la verificaaa...grrrr
Mi dispiace, ma le altre proprio non le so..
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiccolaInnamorata
Ve ne lascio altre e poi finalmente ho finito :D:
perchè secondo manzoni la lingua e importante anche nel campo socialle e politico?
Secondo lui di cosa si deve occupare un'opera letteraria?che assenza ha?
la funzione dell'aarte secondo manzoni? e quali compiti ha?
ha una concezzione pessimistica della storia?perchè?
in che senso le vicende dei promessi sposi avevano un legame contemporaneo con la storia di manzoni?
cosa usa manzoni per far capire alla gente che i promessi sposi è una vicenda accaduta?Accenna sempre ad un manoscritto che ha trovato nel quale c'è scritta la storia. Ripete più volte che lui è solo uno che riporta il manoscritto, è totalmente estraneo alla storia, cosa non vera ovviamente
intanto grazie.... delle precedenti risposte...ma il mio lui che l'ha la prof e ho la verificaaa...grrrr
Le altre bho :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
PiccolaInnamorata
Ve ne lascio altre e poi finalmente ho finito :D:
perchè secondo manzoni la lingua e importante anche nel campo socialle e politico?
la lingua, cioè il fiorentino perlato dalle persone colte, è importante per il manzoni perchè ritiene che solo questo possa divenire lingua nazionale. in italia infatti c'era una grande distanza tra lingua parlata e lingua scritta. qundi lingua come mezzo per portare al nascere di un forte sentimento nazionale.
Secondo lui di cosa si deve occupare un'opera letteraria?che assenza ha?
un opera letteraria deve tendere al vero storico, raccontare fatti realmente accaduti, con una chiara funzione pedagogica.
e critica quindi le unità di spazio e di tempo aristoteliche.
la funzione dell'aarte secondo manzoni? e quali compiti ha?
egli concepisce un arte fondata sul vero storico e morale, lontana dalle eleganza aristocratica e mitologica dei neoclassici, come dalle posizioni tenebrose e oscure dei romantici stranieri.
ha una concezzione pessimistica della storia?perchè?
hanno gia risp..
in che senso le vicende dei promessi sposi avevano un legame contemporaneo con la storia di manzoni?
nel senso che qui vuole rappresentare l'eterno dramma tra bene e male, e ricollega i fatti di quel tempo alla sua storia contemporanea. il suo messaggio è che il male è sempre presente nelle vicende storiche.
cosa usa manzoni per far capire alla gente che i promessi sposi è una vicenda accaduta?
nell'introduzione afferma di aver scoperto il testo dei promessi sposi, scritto da un anonimo scrittore del seicento. manzoni qunidi finge, per dare veridicità al suo romanzo e finge appunto di non averlo scritto lui, ma solo di averlo riscoperto e riveduto nella lingua e nello stile
intanto grazie.... delle precedenti risposte...ma il mio lui che l'ha la prof e ho la verificaaa...grrrr
spero ti sia d'aiuto!!baci..
-
ma grazie davvero di cuore...
ho trovato altre domande: queste sono davvero le ultime:
1)Che ruolo ha la provvidenza di dio nella storia degli uomini?Perche bisogna avere completamente fiducia in dio?
2) chi devono essere i personaggi del romanzo storico secondo manzoni?
3) quale lingua doveva utilizzare il romanzo storico secondo lui?