Visualizzazione stampabile
-
laurea specialistica
secondo voi, con una quadriennale vecchio ordinamento già conquistata, vale la pena prendere anche la specialistica?
sono molto interessata alla cosa... ho una laurea in lingue e vorrei fare qualcosa nel campo della traduzione, magari riprendendo per i capelli quel poco di arabo che mi ricordo...consigli consigli
-
Direi proprio di no.
Se non ricordo male, le lauree "preferite" sno quelle del vecchio ordinamento, subito dopo ci sono le lauree specialistiche.
Ma prendimi col beneficio del dubbio. ^.^
-
il fatto è che io sono laureata in lingue, generico. vorrei specializzarmi in qualcosa...
-
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah...non avevo capito bene.
Di lingue non so nulla...quindi non ti posso aiutare. :D
-
beh rhoda se vuoi specializzarti e hai voglia/ possibilità, perché no?!
cioè... capisco che è fatica farti 2 anni però se desideri aver da parte qualcosa in più (dir qualcosa è riduttivo...), fai la specialistica...
m dispiace di non poterti aiutare di più... visto che io son chimico :(
-
Da noi oltre cortina, ci dicono sempre che col Master 1 non si va da nessuna parte e che è inevitabile fare anche il secondo anno, che corrisponde alla vostra specialistica. Di certo c'è che più si va avanti con i titoli e meglio è. Se hai la possibilità di continuare a studiare, approfittane senz'altro.
C'è solo una cosa che mi dà qualche riserva: non conosco l'ordinamento universitario italiano, ma credo che comunque non si possa, con la specialistica, abbordare una lingua non presente già da prima nel cursus, o chi lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo, perchè il livello è alto. Se di lingua araba hai solo le basi, prendere una specialistica di quella la vedo dura...
A meno che non ci siano come da noi dei corsi opzionali da aggiungere a fianco del percorso standard. Ma anche in questo caso, non possiamo seguire tutti i corsi che ci interessano, ma solo quelli del livello che corrisponde al nostro. Il che significa ugualmente lezioni su argomenti molto ristretti, impossibili da seguire per chi non è già "esperto del settore" per la quantità di nozioni richieste, poco formativi ed interessanti.
-
lo parlavo, non avevo solo le basi. certo dovrei rispolverarlo, ma quando lo parlavo avevo un buon livello. :)
-
Uhm :roll: In questo caso potresti chiedere un appuntamento al professore responsabile del corso: gli spieghi la tua idea, ti fai fare un'interrogazione sul momento e ti saprà dire subito se hai il livello per farcela.
Io avevo fatto così col prof di tedesco, e ho evitato di andarmi a prendere una facciata :)
-
Rhoda secondo me
1) o fai determinati master (che comunque rimarrebbero sempre sul generico)
2) o ti prendi una seconda laurea se hai la forza/tempo/soldi/voglia :lolll:
Perché quella vecchio ordinamento è come oggi la 3+2.
-
rosella io non so che pensare...sento opinioni discordanti...e sono sempre più confusa sul da farsi. il 5 scade il termine per le immatricolazioni alla sapienza, ed io sono sempre più indecisa