vabbè, fa niente.
Visualizzazione stampabile
No, avevo uno scritto che trattava dell'anima dell'uomo quando era spinto alla conversione e i vari moti che la dirigevano verso la spiritualità... Oddio mi attivo e vedo se lo trovo. Sant'Agostino poi... Beh... è il massimo... Quando lessi il brano in cui trattava della morte della madre per poco non piansi.
kant ed hegel sono due stronzate. Il problema dei libri di testo è che non fanno entrare in testa lo schema che loro seguono: imparato quello, potete anche evitare di studiare il resto. Meno male che esiste l'Abbagnano.
io ho l'abbagnano!
anche io ho l'abbagnano..e devo dire che mi trovo benissimo!
spiega veramente bene..
e cmq è vero che a volte sono proprio i libri di testo a far odiare la filosofia.
io ho scoperto un libretto di riassunti fantastico di filosofia..e devo dire che letto quello ora capisco tutto..(o quasi..:roll:)..!
morgano60 x me è la stessa cosa :054:
cmq polly lo sai anke io sto nella stessa scuola e anno scolastico tuo e devo dire la verità in confronto a lo scorso anno...ora abbiamo una prof diversa ke finalmente ci fa capira la filosofia.
cmq rimane il fatto che ci sn filosofi ke piacciono e altri no...ma mi sto rendendo conto ke la filosofia è una bellissima materia...:lol: strano ma vero...come la matematica :lol::lol:
Premetto che sono all'inizio.
Ma mi piace molto, è l'unica materia che ascolto con piacere.
Ora bisogna vedere i risultati che darò.
punto uno, fare dello snobismo in filosofia significa non aver capito una cippa lippa.
punto due, per quanto nemmeno io adori gli idealisti, è innegabile il contribuito che hanno fornito. (per la cronaca il concetto di "morte di Dio" non è originariamente di Nietzsche, ma di Hegel)
io penso che il non pensare porti ad atrofizzare il cervello :D mi pare che lo disse proprio la mia prof di filosofia...che se il cervello non viene usato si atrofizza...io non ti do torto...studiare a concetti non è produttivissimo...però è quanto basta per capire almeno cosa stai trattando...sarà che io non miro in alto scolasticamente e mi accontento...eppure posso garantirti che sono una complessata che analizza la vita dal suo punto di vista :D un pò come tutti...e si sa che non tutti studiano filosofia o studiano in modo non schematico! ^^
alla fine è anche una questione di interesse o meno... a me non c'è una materia che piace a scuola xD non disprezzo...apprazzo a tratti, capita di ritrovarmi in argomenti studiati...ma non stravedo per nulla.
io studio per hobby :lol: no vabbè seriamente...non hai torto...l'attività è migliore (sono consapevole e questo è da ammirare :D)...però le nozioni sono utili e non è detto che da quelle non possa nascere un discorso logico calzante e bene esposto...alle interrogazioni se sono preparata anche con le nozioni ,parlo e i voti buoni li prendo (ma questo vale solo per le materie letterarie .-.) vabbè pace fratelli! :D
ti consiglio Schopenhauer, "La filosofia all'università"
schopenhauer :049:
La filosofia greca è divertente, quella medioevale (Tommaso, Anselmo ecc...) è noiosa a meno di non essere particolarmente interessati alla fede cristiana, nel qual caso si scoprono tantissimi altarini, mentre la filosofia moderna è semplicemente appassionante.
La svolta è con Cartesio, poi c'è il genio di Kant e l'Immenso Insuperabile Fenomeno Davanti Al Quale Ci Si Deve Inchinare Hegel Dio Del Pensiero.
l'ho iniziata quest anno e la odio.
no, non mi pare affatto... Forse hai frainteso l'uso del mio frances-ismo "stronzate", intendendolo come "idiozia" quando invece io l'ho usato nel senso di "facili da apprendere".
Mi spiego meglio prima che mi si appioppi un altro -ismo: ho sempre notato come la maggior parte delle persone si "dispera" appena arriva a studiare kant e hegel. Appunto nel post di prima ho fatto riferimento all'Abbagnano perché alcuni dei libri di testo "gonfiano" kant ed hegel più del dovuto. Ovviamente io parlo più da lettore e appassionato di filosofia che da suo studioso e addetto ai lavori.
E se tutto questo non fosse ancora chiaro, lungi da me etichettare come "idiozia" un qualunque filosofo e/o letterato che ha contribuito con il suo tassello a costruire il mosaico della sapienza, seppur con alcuni possa non condividere il pensiero.
fortunatamente non la studio ^^
nooooooooo filosofia io meno male che non la studio perché è uno strazio!!!
questo è il secondo anno che faccio filosofia e proprio ora stiamo cominciando kant. per ora sembra carino
anche se i miei preferiti sono socrate e platone. aristotele invece lo odio con tutta me stessa
"stronzate" è un po' ambigua come espressione. chiedo venia comunque.
il pensiero di kant non è affatto difficile. lui stesso sosteneva di non voler sconvolgere il senso comune, in quanto ciò che lui affermava era già contenuto in ognuno di noi. il paradosso è che, diceva questo, utilizzando un linguaggio tale da poter essere compreso solo dai dotti. è ciò che ironicamente nietzsche chiama "l'arguzia di kant".