Visualizzazione stampabile
-
Condannato un docente
Condannato un docente che aveva minacciato gli allievi
ROMA
È reato minacciare di bocciatura uno studente. Parola di Cassazione che sottolinea come una minaccia di questo tipo sia «idonea ad ingenerare forti timori», andando ad incidere sulla «libertà morale» dell’alunno. Applicando questo principio, la Sesta sezione penale ha confermato la condanna per minaccia aggravata nei confronti di un professore del liceo scientifico Paolo Lioy di Vicenza, Marcello T., colpevole di avere detto alla studentessa Silvia C. che «non aveva più alcuna possibilità di essere promossa».
La condanna per minaccia aggravata, all’insegnante era già stata comminata dal gup del Tribunale di Vicenza (marzo 2005) e dalla Corte d’appello di Venezia (ottobre 2007). Invano il docente si è rivolto alla Cassazione, sostenendo, a sua discolpa, che non poteva configurare minaccia la prospettazione di una bocciatura perchè «l’evento pregiudizievole era comunque indipendente dalla sua volontà, trattandosi di una decisione che avrebbe impegnato l’intero collegio dei docenti». Piazza Cavour, sentenza 36700, ha respinto il ricorso e ha sottolineato che giustamente i colleghi di merito hanno ravvisato nella bocciatura prospettata una minaccia «argomentando che per una studentessa la ingiusta prospettazione di una bocciatura rappresenta una delle peggiori evenienze».
Quanto alla difesa del professore secondo la quale la decisione spettava comunque al collegio docenti e dunque non ci poteva essere minaccia, la Suprema Corte ha sottolineato che «per la sussistenza del reato si cui all’art. 612 c.p. l’idoneità della condotta va valutata secondo un giudizio “ex ante”, tenendo conto di tutte le circostanze che in base ad un criterio medio possono essere considerate al momento della condotta. L’impossibilità di realizzare il male minacciato - dice la Cassazione - non esclude il reato solo se si tratti di impossibilità assoluta, non quando la minaccia sia comunque idonea ad ingenerare un timore nel soggetto passivo». Nel caso in questione è stato riconosciuto che «la minaccia di una ingiusta bocciatura rivolta dal professore fosse idonea ad ingenerare nella studentessa forti timori, incidendo la sua libertà morale». (la sampa)
--------------------
E' giusto o così si proteggono gli studenti lavativi?:roll:
----------------
-
A me danno fastidio sia il comportamento del professore che dell'alunna. Il primo perchè potrebbe aspettare la decisione del consiglio docenti prima di dare sentenze, la seconda perchè cerca dei cavilli inutili pur di non ammettere che scuola non ne vuole neanche in brodo. Adesso non conosco il caso specifico, ma sono stata una studentessa liceale anche io e sappiamo tutti quanto particolari e pesanti possano risultare gli atteggiamenti di alcuni docenti.
-
Io nn so ke dire, la mia professoressa d'inglese ai tempi delle medie mi disse ke voleva bocciarmi (ed avevo sbagliaton un compito in classe -_-', l'unico compito sbagliato).
Sono stata settimane a non dormire tutte le notti e a nn mangiare fin quando mia madre nn si decise a parlare con gli altri professori i quali nn sapevano nulla di quell'evento e la cosa ke mi faceva incazzare di + è ke andavo bene a scuola ed è per quello ke ne rimasi scandalizzata, quindi motivazoni per bocciarmi nn c' erano.
-
:lol::lol::lol: mamma mia...tra un po' magari nn si potrà nemmeno parlare tra alunni e professori... a me x 2 anni mi hann continuato a dirmi va che se vai avanti così rischi, "Dell'Anna se lei non prende 8 nella mia materia la boccio quest'anno" ecc ecc... secondo me a molta gente manca il senso della misura...il professore può dire quello che vuole, lo studente lo sa che deve studiare x essere promosso... dato che di sti tempi c'è molta gente che la scola nn sa cosa sia(probabilmente anche quella ragazza) mi sembra un provvedimento tanto inutle quanto dannoso...
-
Le solite lamentele del *****.
Un prof da sempre può dire "guarda che ti boccio" se vai amle o non ti comporti bene. Tanto lui è 1 di tanti. Poi deciderà il gruppo.
E cmq se il ragazzo va bene non deve aver problemi.
Anzi deve essere un invito a migliorare sempre di più.
Studenti del piffero.
-
eheheh quante denuncie dovevo fare io???una 50 ina!è molto esagerato il comportamento della famiglia.
-
quante volte i professori hanno minacciato le bocciature??? è normale, e anche se scoraggi la ragazza amen, deve essere lei a impegnarsi... d'altronde si deve o no diventare un pò maturi??? e allora che si assuma le sue responsabilità, non ha fatto un ***** tutto l'anno e ora se la prende perchè è stata scoraggiata... mi viene solo da ridere
-
bah. la mia prof mi ha minacciato ed ha minacciato la classe di non far passare nessuno agli esami.
per non parlare di quante ne ho passate io nell'ultimo anno di liceo.
facile la vita così. tutti bimbi viziatelli eh.
-
Si me l'ha detto ieri sera mio padre, e mi ha anche detto il numero della legge.
Lo trovo stupido. Mia madre fa l'insegnate ed è rimasta scioccata, ma tanto ormai se ne inventano una al giorno.
-
Mi sembra inutile come legge, soprattutto perchè non dipende da un prof solo, ma dall'intero gruppo di docenti..
-
Quoto tutti quelli che hanno scritto dopo di me :lol:
-
uffa, mi stanno cacciando la voglia di insegnare...
-
Onstamete mi sembra una decisione un pò esagerata.
Voglio dire, può capitare che un professore dica una cosa del genere...non è il caso di farne una questione di stato!
La scuola sta diventando sempre di più una giungla.
-
Non sanno più cosa inventarsi per parare il culo a sti somari.
-
sai quanto importa a certi miei compagni e compagne la minaccia di questo tipo «idonea ad ingenerare forti timori», andando ad incidere sulla «libertà morale» dell’alunno!!! .... ahahahahah mi pare di vederli tutti tremanti e spaventati :evil::evil::evil::D:D:D
-
Fin quando condannano qualche prof, non mi lamenterò mai
-
'azz.. averlo saputo prima ne avrei denunciati 1 bel pò di miei ex prof.. XD
scherzi a parte, certe minacce risuonano davvero pesanti, specie se infondate e fatte a ***** di cane da professori incompetenti e frustrati (al contrario delle SERIE minacce di bocciature, spesso giuste, fatte a VERI asini)
-
:|....che scemata...allora mia mamma dovrebbero averla già impalata da un sacco da quanto è schietta con i suoi alunni...:lol:
dai..se uno è un lavativo e rompe tutto il giorno ovvio che dirgli che sarà bocciato è il minimo ( io personalmente come minimo gli tirerei dietro un bel vocabolariazzo di latino..dopo vedi come se ne sta bene...:lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
KristaL*
bah. la mia prof mi ha minacciato ed ha minacciato la classe di non far passare nessuno agli esami.
per non parlare di quante ne ho passate io nell'ultimo anno di liceo.
facile la vita così. tutti bimbi viziatelli eh.
-
io ho una prof che l'anno scorso ripeteva ogni santo giorno a una mia compagna che l'avrebbe bocciata. alla fine è stata promossa.
cmq l'anno scorso poteva risultare davvero una minaccia visto che potevi essere bocciato anche per un solo debito.
-
Io sinceramente non la vedo come una minaccia.mi sa che stiamo allargando molto il termine del suo significato.Quando andavo all'università in una materi mi hanno bocciato 8 volte.Quello era un professore da denunciare!