Scuola, alle superiori aumentano i bocciati: + 2%
Roma - Sono aumentati gli studenti costretti a ripetere l'anno. I "bocciati" nella scuola secondaria superiore sono il 2 per cento in più, rispetto all'anno scorso. Dopo le prove di verifica di fine agosto il totale degli studenti non promossi per l’anno 2007/2008 si attesta al 16,2% del totale, mentre nell’anno scolastico 2006/ 2007 i bocciati furono il 14,2%.
Otto studenti su dieci hanno passato l'anno È quanto rende noto il ministero dell’Istruzione aggiungendo che a giugno gli studenti promossi sono stati il 59,4% del totale, i non ammessi il 13,8% e quelli con giudizio sospeso il 26,8%. Circa il 6% degli studenti che hanno effettuato le prove di verifica a fine agosto sono stati bocciati, portando la percentuale dei non ammessi al 16,2%. Gli studenti promossi nell’anno scolastico 2007/2008 sono stati, quindi, l’83,8% rispetto all’85,8% dell’anno scorso. Continuano ad avere maggiori difficoltà i ragazzi delle prime classi: quest’anno i bocciati al primo anno di scuola superiore sono stati il 21,8%, mentre l’anno scorso risultarono non ammessi in seconda il 18,7% degli alunni.
Più bocciature negli istituti professionali Tra gli studenti con giudizio sospeso quelli che hanno incontrato maggiori difficoltà a superare le prove di verifica dopo i corsi di recupero estivi sono stati i ragazzi degli istituti professionali e quelli dell’istruzione artistica di cui rispettivamente il 7,6% e il 6,7% non è stato ammesso alla classe successiva dopo la verifica finale. Per gli studenti dei licei la quota dei non ammessi a frequentare la classe successiva dopo la verifica di fine agosto è invece inferiore alla media (circa il 5%). Per quanto riguarda i tempi di svolgimento delle operazione di integrazione dello scrutinio finale, l’82% delle scuole ha completato le verifiche degli studenti con giudizio sospeso tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, mentre il 18% di scuole ha svolto tutte le operazioni intorno alla metà di luglio.
6 su 100 bocciati alla riparazione
I dati del ministero dell'Istruzione sulle prove di fine agosto
Scuola, esami di riparazione:
sei studenti su 100 bocciati
Aumento del 2% rispetto all'anno scorso. Le maggiori difficoltà tra gli allievi dei primi anni
ROMA - È aumentato del 2% il numero degli studenti bocciati alle superiori, dopo gli esami di riparazione, secondo quanto si legge in una nota del ministero dell'Istruzione. «Aumentano del 2% rispetto all'anno scorso gli studenti non ammessi all'anno successivo nella scuola secondaria superiore. Dopo le prove di verifica di fine agosto il totale degli studenti non promossi per l'anno 2007/2008 si attesta al 16,2% del totale, mentre nell'anno scolastico 2006/ 2007 i bocciati furono il 14,2%», dice la nota. «Circa il 6% degli studenti che hanno effettuato le prove di verifica a fine agosto sono stati bocciati», spiega il ministero, ricordando che a giugno gli studenti promossi erano stati «il 59,4% del totale, i non ammessi il 13,8% e quelli con giudizio sospeso il 26,8%».
L'ANNO SCOLASTICO IN CIFRE - «Gli studenti promossi nell'anno scolastico 2007/2008 sono stati, quindi, l'83,8% rispetto all'85,8% dell'anno scorso», sottolinea il ministero, che ha preso in esame un campione relativo all'89% delle scuole. Continuano ad essere gli studenti al primo anno quelli con maggiori difficoltà: nelle prime classi i bocciati sono stati il 21,8%, contro il 18,7% dell'anno scorso.
LE «MAGLIE NERE» - Tra gli studenti rimandati, quelli che hanno avuto più difficoltà a superare gli esami di fine agosto dopo i corsi di recupero estivi sono stati quelli degli istituti professionali e dell'istruzione artistica, «di cui rispettivamente il 7,6% e il 6,7% non è stato ammesso alla classe successiva. Per gli studenti dei licei la quota dei non ammessi a frequentare la classe successiva dopo la verifica di fine agosto è invece inferiore alla media (circa il 5%)».