Quest'anno a scuola sono riuscita a superare sia la certificazione del PET ke è quella inglese, sia quella del DELF che è quella francese!Qualcuno di voi le ha?Sapete in quali università di lingue sono accettate?
Visualizzazione stampabile
Quest'anno a scuola sono riuscita a superare sia la certificazione del PET ke è quella inglese, sia quella del DELF che è quella francese!Qualcuno di voi le ha?Sapete in quali università di lingue sono accettate?
Io ho il pet, e le accettano tutte le università salti il primo esame, quello base, da quanto so, ma ci sono ragazze qui che studiano lingue all'università, loro sicuramente sanno dirti meglio
Senti... Io faccio lingue, e mi hanno accettato il Pet (il Delf non lo avevano fatto ma lo accettano). Unica cosa è che anche se ce l'hai c'è il caso ti facciano fare un esame simile, se non addirittura ripeterlo...
Una mia amica, per dire, aveva il B1 di tedesco, le hanno fatto fare il B2 e le hanno detto che l'anno dopo (quindi questo) doveva rifare il B1.:|
Idem con il francese.
Per l'inglese no, a me hanno accettato sia Pet che First senza rotture.
ok grazie mille...dove fai lingue tu?
Io so che all'Università accettano solo il First Certificate :|
Ad Arezzo, sede staccata di Siena.
Da me accettano il Pet (e non solo dove si studia lingua).
Il first è moolto avanti, molte università si meravigliano che lo facciamo al liceo.
EDIT: Gian da me fanno questi discorsi ma per l'ambito lavorativo.
Nella mia scuola Pet e first rientrano nell'ambito scolastico.
Dedichiamo un'ora di inglese allo svolgimento degli esercizi appositi.
Ci siamo informati apposta e per quanto riguarda il first lo accettano eccome, ma il Pet no.
Ma che livello hai del DELF?
Ovvio, anche da me.
Comunque se accettano il first (a meno che non si parli dell'uny di lingua) fa ridere il fatto che non accettano il pet, che è di livello inferiore.
Però se da voi è così ci si può far poco. Da me (uny di lingue a parte) il PET è richiesto, come base. Del first o roba in più non se ne fanno niente.^^
Il dElf ha un solo livello, ossia B1. Se è più alto o più basso come livello non si parla più di Delf.Quote:
Ma che livello hai del DELF?
da me, lingue, il pet non conta niente. C'è il first e altri di cui non ricordo il nome, che ti fanno saltare solo la prima parte di grammatica dell'esame del primo anno ed eventualmente del secondo se hai il livello alto.
Resta il fatto che devi fare l'orale con i contenuti del corso più la conversazione, e i prof si incazzano un casino quando vedono studenti esonerati dalla grammatica dei primi 2 anni che poi non sanno dire neanche una parola.
ho canato, conta anche il pet, guarda qua http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/4/20162.pdf (è un pdf)
Io ho il Pet, e avrò presto anche il First :lolll:
L'unica cosa che so è che servono in futuro :roll:
Ho appena controllato nell'università di Torino e in quella di Padova, che sono quelle che ho frequentato e che frequenterò l'anno prossimo. Entrambe riconoscono solo il First Certificate, in tutte le facoltà, non solo in quella di lettere.
Ora non so se dipenda dalle diverse Università :roll: magari alcune sono più tolleranti.
Ah, l'università di Padova ti ritiene totalmente esente dal dover fare un esame di inglese solo se presenti il CAE, che se non sei madrelingua è un po' complicatuccio da superare :lol:
Esatto. :lolll:
Io ho fatto ho un PRE-Cae e per grazia di Dio ho preso 19:|
Ora in effetti mi ricordi che dovrei mettermi sotto con gli esercizi che a dicembre provo a darlo XD... mah! XD
Puff mi sa che dipende dalle uny...
Tipo ho delle amiche che fanno lingue a Firenze e loro NON fanno le certificazioni: hanno grammatica, fonetica e basta, quindi queste si presentarono con il FCE e si sentirono dire "sìsì ma qui non contano". Aggiungerei:bella stronzata:| se vuoi lavorare e non insegnare.
Da me invece le contavano per metterci in livelli diversi in base alle capacità.
Ci hanno anche fatto fare test all'inizio...
da noi in ogni esame c'è: grammatica, traduzione, conversazione, orale della prova ufficiale (con cose teoriche da studiare: primo anno le diversità sociali dell'inglese, 2 geografiche, 3 storiche). Se passi la grammatica puoi fare la traduzione, se passi la traduzione puoi fare l'orale: tutto fa media.
Il cae l'ho fatto in inglese 3, sommato alla traduzione (al 3° anno si fanno insieme) ho totalizzato 76 :nice:
Cmq boh, dipende dai quello che fai per ottenere il certificato probabilmente,non lo so.. io non li avevo mai fatti perchè hai tempi costavano 100 mila lire e mi sembrava uno spreco..
Io feci il First in 4° liceo e spesi 150 euro -.-'
Mia mamma mi minacciò XD
Punteggio del Cae??
Brava comunque, è difficile! Noi solo in questo Pre-Cae siamo passati in 20 su 30 :|
E c'era gente del terzo anno eh.. matricole eravamo in 4 XD
Ho una paura.. è troppo difficile, secondo me... :087:
ke ho preso a fare il pet...:'( vabbè...cmq grazie a tutti per le risposte!
Informati dai^^
E comunque a livello lavorativo serve.
da noi bocciano tutti alla traduzione. Il primo anno contavano ogni errore come un punto in meno, la prima votla feci 11/30, fai conto tu -.- Peccato che le parole non siano 30 ma è un articolo di giornale, mi escono sempre due facciate saltando una riga. E cazzius alcuni errori sono stupidi, come se dimentichi una s o stronzate varie, mentre altri sono molto più gravi e dovrebbero contare di più, mica a ogni virgola non messa togli uno -.-
Il CAE per me mi è andato da dio, poi ha fatto media con la traduzione e mi avrà buttata giù. Se prendi il libro con tutti gli eserci uguale all'esame poi riesci benissimo.. Poi dipende da come sei portata, io avevo
Reading: nessun problema
Listening: guardo tutti i film e telefilm in inglese da anni (troppo pigra per aspettare che li facciano da noi :lolll: ) quindi nessun problema
Writing: dipende dalla traccia, come i temi in italiano. Avevo qualcosa del tipo "consiglia l'acquisto di un dvd alla facoltà di lingue motivando la scelta", ho consigliato Anna and the King, che avevo più volte visto in inglese, e ci ho ficcato dentro anche le citazioni del film in inglese :lolll: (e poi mi dicono che sapere a memoria i dialoghi non serve a niente :lolll: )
Use of English: 1 esercizio sulla formazione delle parole 1 sul trova gli errori (hai un testo di circa 20 righe con un po' di errori, unico problema che non ti dicono quanti sono e generalmente tendono a mettere i tranelli) 1 sul cloze test (testo a cui tolgono un po' di parole qua e là e leggendolo devi capire cosa ci va) 1 sul registro (magari mettono i phrasal verbs e tu devi sostituirlo con un verbo normale, elevare il registro insomma) e ancora uno che non ricordo :roll:
Poi al computer altri testi dove tolgono pezzi di frasi e devi inserirli (scelta multipla) o tolgono parole/verbi e devi inserirli (no scelta multipla).
L'unico problema serio per me è il tempo:
3 listening di 4 minuti, 4 reading, 3 esercizi al pc da completare: 1 h
Use of english + writing 1 h
Ecco, quello al computer dura troppo poco secondo me. Sarà che poi sono sempre insicura e l'ascolto lo mando indietro all infinito e lo riascolto perdendo un casino di tempo :lol:
E anche il writing, per essere fatto bene, ha bisogno di tempo.
Però al 3 anno la maggior parte passa, è al primo e 2° che bocciano tantissimo, perchè non c'è più la storia "tutto fa media" ma devi prima passare la grammatica (voto in centesimi) per accedere alla traduzione, dove poi bocciano tutti.
Calcola che al secondo anno ho fatto 85 alla grammatica e sommato alla traduzione è venuto fuori 74:evil:
Infatti noi facciamo mediazione linguistica, però non articoli, pezzi di letteratura senza dizionario e bocciano a raffica-.- Io ne ho passata metà, l'altra la darò a breve.
Per il Cae noi abbiamo problemi ovunque:|
Sarà che il fce lo abbiamo fatto al liceo e siamo abituati a un altro tipo di insegnamento:| magari meno tosto...
Comunque reading e listening sono le peggiori. Nel resto ci si prova, ma mi reputo comunque fortunata perché ho iniziato da lì ed ero matricola:D
io ho il pet.. nelle università di lingue nn so, ma considera ke gli studi universitari di lingua sn molto di + ke un semplice pet.. a medicina l'accettano.. ma sai cm è.. noi diamo importanza d esami cm anatomia patologica... non alle lingue.. ecco xche a med accettano anke il pet..:roll: