ma la densità della Terra la calcola con l'esperimento di Lord Cavendish?
tra l'altro l'errore comune è l'affermare che Cavendish cercava la massa della Terra (cosa che per altro dovette calcolare per l'esperimento fatto per trovare G e M(Terra))
Visualizzazione stampabile
ma la densità della Terra la calcola con l'esperimento di Lord Cavendish?
tra l'altro l'errore comune è l'affermare che Cavendish cercava la massa della Terra (cosa che per altro dovette calcolare per l'esperimento fatto per trovare G e M(Terra))
siete stati tutti gentilissimo, sto leggendo tutto :)
beh in linea di principio và bene... ma v ricordo che la Terra non è una sfera bensì un geoide... e la formula M/V(sfera) pecca di esattezza e non d poco... ma va bene come calcolo...
Cavendish ha fatto una strada 1po' più lunga :roll:
t hanno traumatizzato? :cry:
alle superiori avevo una prof.ssa talmente ignorante che la lezione la tenevamo noi a lei :roll:
Cavendish experiment - Wikipedia, the free encyclopedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...iagram.svg.png
Dalla legge di Hooke, la forza rotatoria su un filo metallico in torsione è proporzionale alla diversione θ dell'equilibri. La forza rotatoria è κθ dove κ è il coefficiente di torsione. Comunque, la forza rotatoria può essere anche scritta come prodotto delle forze attrattive e della distanza dal filo. poiché ci sono due paia di palle (:lol:), ogni forza F sperimentata alla distanza di L/2 dall'asse di equilibrio, la forza rotatoria è LF. Dividendo le due formule per la forza si ottiene:
http://upload.wikimedia.org/math/9/0...147e906ee9.png
o F, la legge di gravitazione universale di Newton è usata per esprimere la forza attrattiva tra palle grandi e piccole:
http://upload.wikimedia.org/math/3/b...83f12b20df.png
Sostituendo F nella prima equazione sopra:
http://upload.wikimedia.org/math/2/c...d642d26949.png
Per trovare il coefficiente di torsione del filo, Cavendish aveva misurato il periodo T dell'oscillazione risonante naturale period T dell'equilibrio di torsione:
http://upload.wikimedia.org/math/d/8...5d4604ae92.png
Assumendo che la massa del raggio di torsione è trascurabile, il momento di inerzia dell'equilibrio è solo a carico delle palle piccole:
http://upload.wikimedia.org/math/d/1...23e298ed21.png
e così:
http://upload.wikimedia.org/math/e/e...067a6d8e78.png
Risolvendo questa per κ, sostituendo nella (1), e riarrangiando per G, il risultato è:
http://upload.wikimedia.org/math/b/d...e55b23f4ad.png
Una volta che G è stata trovata, l'attrazione di un oggetto alla superficie della Terra sulla Terra può essere usata per calcolare la massa della Terra e la sua densità:
http://upload.wikimedia.org/math/9/0...3ad65818dc.png
http://upload.wikimedia.org/math/b/c...18e24b6e1f.png
http://upload.wikimedia.org/math/1/8...38ce7d1dea.png
scusate, e Carpenter? :roll:
:lolll:
chi? :| il maestro? regista sceneggiatore ed eccelsio nel creare colonne sonore...
o forse intendi l'altro Carpenter :roll: scrittore e poeta inglese, un socialista militante ed è considerato uno fra i primissimi militanti del movimento di liberazione omosessuale :roll:
elwood cos'è quella cosa :|