se non hai le basi matematiche non so come spiegartelo, ma ci provo.
il piano di gauss serve per rappresentare i numeri complessi che sono costituiti da una parte reale e da una parte immaginaria. La parte reale, nel piano cartesiano, è l'ascissa mentre la parte immaginaria è l'ordinata. se io ti scrivo ad esempio 1+j5 vuol dire che il vettore ha coordinate 1 (reale) e 5 (immaginario)
tralasciando tante tante tante cose, tipo le coordinate polari (molto più comode), la funzione matematica dei numeri immaginari ecc...
non so che altro dirti per semplificare al minimo


LinkBack URL
About LinkBacks




Rispondi citando
mi spiace, ti avrei aiutata volentieri holluccia..