Visualizzazione stampabile
-
Macchine elettriche
Ok, per la tesina ho intenzione di parlare delle macchine elettriche bla blabla usate per muovere carichi bla blabla. Ho costruito pure realmente/fisicamente un modello in scala di un carroponte comandato con plc (lo si può gestire manualmente oppure far eseguire un ciclo automatico, tipo "magazzino automatico" per il prelievo/deposito pezzi). magari metterò anche delle foto.
A parte l'introduzione qui, ora vorrei un po' di opinioni.
ho impostato cosi il lavoro:
1)Le macchine (definizione ecc...)
-Macchine elettriche (definizioni ecc...)
--Motori elettrici (definizioni e classificazioni)
---Motore in cc (definizione in inglese, principio di funzionamento, ecc...)
----tipologie di motori in cc
----modello matematico (analisi caratteristiche statiche/dinamiche(laplace))
2)Direttiva macchine 2006 (cos'è, spiegazioni varie)
-campo d'applicazione e definizione dei termini usati
-requisiti essenziali [...]operazioni di sollevamento (sicurezza e norme)
3)Esecuzione pratica
-breve spiegazione della costruzione e lista materiali usati
-plc
--programmazione
-schema elettrico di potenza
Che ne pensate, almeno cosi come prima impressione? (seriamente, che mi serve). (devo battere a pc tutta la parte 3 e sono gia a 17 pagine, tenendo conto che devo ancora revisionare tutto, aggiungere le foto ecc... :cry:)
-
:087: e le materie umanistiche?
la concezione della macchina per i futuristi? per pirandello? :(
uffi. io vorrei dirti il mio parere serio, ma sinceramente non capisco niente :087:
-
sono in un itis, chi se ne frega dell'italiano :D
non posso fare voli pindarici per collegare materie tecniche (per me decisamente più importanti) con materie umanistiche, ho pensato anche io a d'annunzio ma mi sembra un collegamento un po' esasperato.
eh aspetto qualcuno che ha fatto qualche itis e sentire un po', per curiosità :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sono in un itis, chi se ne frega dell'italiano :D
non posso fare voli pindarici per collegare materie tecniche (per me decisamente più importanti) con materie umanistiche, ho pensato anche io a d'annunzio ma mi sembra un collegamento un po' esasperato.
eh aspetto qualcuno che ha fatto qualche itis e sentire un po', per curiosità :D
solo io non so come ***** piazzare la fisica sul concetto di maschera in pirandello -.-
-
a me piace come la imposti
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
a me piace come la imposti
-
E alle superiori fai na tesina così complessa:| io credevo fosse quella dell'università cavolo...io manco la feci la tesina all'itis..semplice percorso e via andare:lol:
-
metto un po' di foto:
vista d'insieme dell'impianto elettrico
http://img259.imageshack.us/img259/4843/00001xv1.jpg
carrello
http://img140.imageshack.us/img140/7747/00008sd7.jpg
l'elettromagnete visto da vicino
http://img88.imageshack.us/img88/7242/00005pq4.jpg
con pezzi
http://img508.imageshack.us/img508/2980/00009nf1.jpg
anche se la foto è vecchia, non l'avevo ancora finito, la posto cosi avete un'idea delle dimensioni (non fate caso a quello che c'è dietro :lolll:)
http://img300.imageshack.us/img300/6749/00011zo7.jpg
basta dai XD
-
Va che bel parrrrrrrrrrrrrrranco:lol:
-
-
Sono assolutamente ignorante in materia! Ma a colpo d'occhio mi sembra una cosa bella e importante :lolll:!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
Ok, per la tesina ho intenzione di parlare delle macchine elettriche bla blabla usate per muovere carichi bla blabla. Ho costruito pure realmente/fisicamente un modello in scala di un carroponte comandato con plc (lo si può gestire manualmente oppure far eseguire un ciclo automatico, tipo "magazzino automatico" per il prelievo/deposito pezzi). magari metterò anche delle foto.
A parte l'introduzione qui, ora vorrei un po' di opinioni.
ho impostato cosi il lavoro:
1)Le macchine (definizione ecc...)
-Macchine elettriche (definizioni ecc...)
--Motori elettrici (definizioni e classificazioni)
---Motore in cc (definizione in inglese, principio di funzionamento, ecc...)
----tipologie di motori in cc
----modello matematico (analisi caratteristiche statiche/dinamiche(laplace))
2)Direttiva macchine 2006 (cos'è, spiegazioni varie)
-campo d'applicazione e definizione dei termini usati
-requisiti essenziali [...]operazioni di sollevamento (sicurezza e norme)
3)Esecuzione pratica
-breve spiegazione della costruzione e lista materiali usati
-plc
--programmazione
-schema elettrico di potenza
Che ne pensate, almeno cosi come prima impressione? (seriamente, che mi serve). (devo battere a pc tutta la parte 3 e sono gia a 17 pagine, tenendo conto che devo ancora revisionare tutto, aggiungere le foto ecc... :cry:)
mi sembra un po troppa roba in una singola tesina, io mi sarei soffermato su un singolo tipo di motore e lo avrei analizzato a fondo descrivendo principio di funzionamento con circuiti equivalenti ed eventuali metodi di controllo. Ciao:)
p.s. Bella l'idea della gr!
p.s.2 avresti potuto farla sulle gru reali facendo una descrizione approfondita e poi aver portato il modellino
-
è per affrontare più materie possibile e far si che all'esame se mi dicono: hai un argomento a piacere legato alla tesina so che dire :D
comunque grazie per la critica costruttiva.
ah, per tutti, si muove eh :nice:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bécassine
Per me è arabo XD
Anche per me :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ah, per tutti, si muove eh :nice:
anche tu potrai dire : eppur si muove :|
-
io all'esame ho parlato di st'affare (tra le altre cose)
http://it.youtube.com/watch?v=yOPkY7G3lIk
della fase di programmazione e tutto il resto..
tu hai scelto un percorso svariatamente più elettrotecnico.. e comunque non ti faranno mai dire tutto quello che c'è al punto uno.. è un libro intero :| l'esame dura una mezz'ora per tutte le materie! :lolll:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
bello il robottino :o
se ti interessa è programmato interamente in visual basic (linguaggio del programma di quinto .. che tra l'altro è il linguaggio che non vedrai mai più ma questo è un altro discorso) e con un interfaccia WiFi (sempre costruita) collegata alla porta parallela del pc (la trasmissione) e ai circuiti di controllo (al robot) gli è permesso il movimento..
il mio prof s'era ingrippato parecchio su sto cavolo di robottino ed io in fondo non aspettavo altro.. tanto da portarlo anche all'esame.. :lolll:
c'è da dire che la mia specializzazione era Elettrotecnica ed Automazione la tua qual'è?
-
pure la mia, elettrotecnica ed automazione. ma abbiamo fatto solo un po' di C in 3^ e basta. il visual basic mai visto. quest'anno abbiamo fatto solo programmazione su plc, decisamente intensa :D
-
io in quinto ho fatto solo visual basic, un po di assembler, PLC..
-in visual basic c'ho programmato
il robottino
un carrello su cuscinettid'aria in cui si necessitava elaborare i dati rilevati (sempre da porta parallela)
-in assembler
il PIC per svariatissime applicazioni come ad esempio l'inverter anche se c'è da dire che ci sono i programmi che convertono i circuiti in assembler
-col PLC
una macchina per la simulazione di un ciclo industriale collegata a 6 PLC a seconda delle varie stazioni di lavorazione..
un ascensore (modellino alto 2,5m circa)
dei semafori
posso dirti che se vuoi fare informatica ti servirà tantissimo il C (che io non ho mai visto alle superiori perchè il professore stesso mi disse che gli sarebe piaciuto farlo ma nn era in grado non sapendone un H) e un po meno ma ti servirà comunque l'Assembler.. e come linguaggio è davero un po ostico
-
Acciderbolina obo che tesina con la T maiuscola :o
Guarda che cmq parlerai di 10 minuti massimo di questa cosa perchè come detto hai 30 minuti per parlare di tutte la materie.
Anch'io ho fatto l'ITIS ma informatica :matrix: e la mia tesina iniziava con educazione fisica :lol::lol:
-
nel post di prima ho mancato 200 doppie e 4000 virgole :lol: sarò stato sbronzo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
nel post di prima ho mancato 200 doppie e 4000 virgole :lol: sarò stato sbronzo :lol:
capita...:056:
:lol:
-
tutte le foto (dall'inizio alla fine)
Carroponte - a set on Flickr
-
n'culo ma è favoloso.. ma l'hai fatto te in casa? o è un progetto fatto con aiuto della scuola?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
n'culo ma è favoloso.. ma l'hai fatto te in casa? o è un progetto fatto con aiuto della scuola?
a casa :D
la scuola mi ha passato l'alimentatore e il plc (per altro straschifoso -.-)
-
la scuola ti ha regalato un PLC? :| a noi erano tipo in cassaforte.. -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
la scuola ti ha regalato un PLC? :| a noi erano tipo in cassaforte.. -.-'
eh, ma conta che poi ho regalato il carroponte al mio profe di tdp laboratorio :lol: più che altro perchè a casa non saprei dove tenerlo XD
(però c'ho messo la targhetta con il mio nome ecc.. mica scemo :nice:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
eh, ma conta che poi ho regalato il carroponte al mio profe di tdp laboratorio :lol: più che altro perchè a casa non saprei dove tenerlo XD
(però c'ho messo la targhetta con il mio nome ecc.. mica scemo :nice:)
quanto ci hai messo a costruirlo?