Visualizzazione stampabile
-
Macchine elettriche
Ok, per la tesina ho intenzione di parlare delle macchine elettriche bla blabla usate per muovere carichi bla blabla. Ho costruito pure realmente/fisicamente un modello in scala di un carroponte comandato con plc (lo si può gestire manualmente oppure far eseguire un ciclo automatico, tipo "magazzino automatico" per il prelievo/deposito pezzi). magari metterò anche delle foto.
A parte l'introduzione qui, ora vorrei un po' di opinioni.
ho impostato cosi il lavoro:
1)Le macchine (definizione ecc...)
-Macchine elettriche (definizioni ecc...)
--Motori elettrici (definizioni e classificazioni)
---Motore in cc (definizione in inglese, principio di funzionamento, ecc...)
----tipologie di motori in cc
----modello matematico (analisi caratteristiche statiche/dinamiche(laplace))
2)Direttiva macchine 2006 (cos'è, spiegazioni varie)
-campo d'applicazione e definizione dei termini usati
-requisiti essenziali [...]operazioni di sollevamento (sicurezza e norme)
3)Esecuzione pratica
-breve spiegazione della costruzione e lista materiali usati
-plc
--programmazione
-schema elettrico di potenza
Che ne pensate, almeno cosi come prima impressione? (seriamente, che mi serve). (devo battere a pc tutta la parte 3 e sono gia a 17 pagine, tenendo conto che devo ancora revisionare tutto, aggiungere le foto ecc... :cry:)
-
:087: e le materie umanistiche?
la concezione della macchina per i futuristi? per pirandello? :(
uffi. io vorrei dirti il mio parere serio, ma sinceramente non capisco niente :087:
-
sono in un itis, chi se ne frega dell'italiano :D
non posso fare voli pindarici per collegare materie tecniche (per me decisamente più importanti) con materie umanistiche, ho pensato anche io a d'annunzio ma mi sembra un collegamento un po' esasperato.
eh aspetto qualcuno che ha fatto qualche itis e sentire un po', per curiosità :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sono in un itis, chi se ne frega dell'italiano :D
non posso fare voli pindarici per collegare materie tecniche (per me decisamente più importanti) con materie umanistiche, ho pensato anche io a d'annunzio ma mi sembra un collegamento un po' esasperato.
eh aspetto qualcuno che ha fatto qualche itis e sentire un po', per curiosità :D
solo io non so come ***** piazzare la fisica sul concetto di maschera in pirandello -.-
-
a me piace come la imposti
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
a me piace come la imposti
-
E alle superiori fai na tesina così complessa:| io credevo fosse quella dell'università cavolo...io manco la feci la tesina all'itis..semplice percorso e via andare:lol:
-
metto un po' di foto:
vista d'insieme dell'impianto elettrico
http://img259.imageshack.us/img259/4843/00001xv1.jpg
carrello
http://img140.imageshack.us/img140/7747/00008sd7.jpg
l'elettromagnete visto da vicino
http://img88.imageshack.us/img88/7242/00005pq4.jpg
con pezzi
http://img508.imageshack.us/img508/2980/00009nf1.jpg
anche se la foto è vecchia, non l'avevo ancora finito, la posto cosi avete un'idea delle dimensioni (non fate caso a quello che c'è dietro :lolll:)
http://img300.imageshack.us/img300/6749/00011zo7.jpg
basta dai XD
-
Va che bel parrrrrrrrrrrrrrranco:lol:
-