Salve, qualcuno può dirmi come calcolare questo integrale? Il risultato lo conosco, ma porca miseria... non capisco.. ho provato con l'integrazione per parti e non mi viene... T_T
Visualizzazione stampabile
Salve, qualcuno può dirmi come calcolare questo integrale? Il risultato lo conosco, ma porca miseria... non capisco.. ho provato con l'integrazione per parti e non mi viene... T_T
oddio :|:|:| nn me le ricordo piu ste cose!!! mi disp
la chiave a mio avviso è l'integrazione per parti... ma non t viene...
me la posti qui, gentilmente? grazie...
Integrazioni per parti.
Basta porre x=-t^2, da cui -2tdt=dx da cui ancora dt=dx/(-2t).
A questo punto ti ritrovi a dover calcolare l'integrale di xexp(x) (il tutto moltiplicato per 1/2) che si integra ancora per parti.
Risostituisci la t e hai finito.
nnt ha risolto lyla... stessa cosa che volevo postare io...
era per parti e m chiedevo come mai non t venisse... t avevo chiesto d postarlo d modo che potevo vedere dove avevi sbagliato ;)
amen... saluti
arabo!!
paura :087:
Santo cielo Preiser.. La roba che hai postato è davvero terrificante..
se per te è terrificante un integrale semplice... vuoi che t posto il mio tema d esame d analisi 3? :roll:
just... just... non stavo parlando d chimica :| dirai "strano :roll:" ma è così...
analisi 3 è matematica :| equazioni differenziali e integrali in più dimensioni (doppi e tripli)...
Integrale multiplo - Wikipedia
equazioni in più dimensioni??
meno male che lavoro!!
esistono anche equazioni multidimensionali ma io m riferivo ad integrali in 2D o 3D ;)
equazioni multidimensionali s applicano anche in chimica a sistemi complessi... un esempio è questo:
http://matematica.unibocconi.it/nata...elgirate18.jpg
http://upload.wikimedia.org/math/d/4...bb7742e647.png
no guarda, appena ci becchiamo in msn mi spieghi come si risolvono
sono curiosa (nn capirò mai ma ci voglio provare)
O. Santa. Peciula. :|
Non pensavo esistessero davvero cose del genere :087: pensavo fossero leggende metropolitane
matematica G? :|
aah ochéi... da me sarebbero matematica, complementi di matematica 1 e 2
Ti ringrazio sedo, ma ho risolto :lolll: cioè, mi hanno dato una mano. E' che faccio fatica a fare quelli per sostituzione... vabbè, comunque quell'integrale faceva parte della risoluzione di una equazione differenziale di prim'ordine. Ora mi metto sotto con quelle di secondo (a coefficienti costanti), che però mi sembrano un po' più semplici O.o spero non sia solo un'impressione :lolll:
aspettate! io non so cos'è una funzione :lol: ma so cos'è un integrale!
serve a misurare l'area di una figura non ben definita? *__* vero?! l'ho azzeccata?!
Minghia signor tenente!:|
o cielo.....cs è questa roba? xd
Quoto, e aggiungo che l'integrale ha molte applicazioni anche in altri ambiti, non solo in quello puramente matematico.
Non è difficile.
Puoi prima fare una sostituzione (t^2=x)
In questo modo l'integrale diventa 1/2(int(e^(-x)x dx e integrando per parti (derivando x e integrando l'altro membro) si ottiene facilmente il risultato...dove hai avuto problemi?