Visualizzazione stampabile
-
Voto o celerità??
A tutti gli universitari: vorrei un parere. Pensate sia più importante il voto di laurea e quindi mantenere una buona media, oppure la celerità nel laurearsi??
Io personalmente non sono una persona che ama studiare, quindi non riuscirei a conciliare entrambe le cose; tra le due opzioni ho scelto la seconda, ovvero la velocità. Cerco di dare più esami possibili insieme e tengo qualsiasi voto mi prenda...In questo modo conto di laurearmi in fretta e iniziare a lavorare, dato che poi (soprattuto in un campo come il mio, il turismo) quello che conta è l'esperienza sul posto...
Voi che ne pensate?? Come vi organizzate?
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
A tutti gli universitari: vorrei un parere. Pensate sia più importante il voto di laurea e quindi mantenere una buona media, oppure la celerità nel laurearsi??
Io personalmente non sono una persona che ama studiare, quindi non riuscirei a conciliare entrambe le cose; tra le due opzioni ho scelto la seconda, ovvero la velocità. Cerco di dare più esami possibili insieme e tengo qualsiasi voto mi prenda...In questo modo conto di laurearmi in fretta e iniziare a lavorare, dato che poi (soprattuto in un campo come il mio, il turismo) quello che conta è l'esperienza sul posto...
Voi che ne pensate?? Come vi organizzate?
io cerco di conciliare le due cose, perchè a mio avviso la laurea non è solo un pezzo di carta; poi sicuramente la situazione cambia da facoltà a facoltà, ma nella mia non avrebbe senso accettare dei 18 tanto per finirla presto, perchè in questo modo si accumulano lacune che saranno impossibili da colmare piu avanti...
-
MEglio conciliare le due cose...io personalmente ho sempre preferito avere voti alti.
-
preferisco avere voti alti.
-
Sono una studentessa fuori sede e non mi mantengo sola gli studi. Partendo da questa idea ho applicato la filosofia della celerità, tentando di conciliarla a una media dignitosa di voti. Ciò non vuol dire rifiutare a prori un voto basso, ma valutare bene la materia, in quanto tempo l'ho preparata e se posso dare di più. E' chiaro che prendere un bel voto di laurea è gratificante, ma conto di fare questo ragionamento con la laurea magistrale.
-
..dicono che per il lavoro guardano la celerità!!!
-
Io, soprattutto per la triennale, guardo la celerità... avendo già in testa di fare anche i due anni di specialistica, non me ne faccio niente del voto della triennale...
Non esiste proprio di rifiutare un voto !!! (e nonostante ciò sono lo stesso indietrissimo:cry:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Io, soprattutto per la triennale, guardo la celerità... avendo già in testa di fare anche i due anni di specialistica, non me ne faccio niente del voto della triennale...
Non esiste proprio di rifiutare un voto !!! (e nonostante ciò sono lo stesso indietrissimo:cry:)
Siamo tutti nella stessa barca:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Io, soprattutto per la triennale, guardo la celerità... avendo già in testa di fare anche i due anni di specialistica, non me ne faccio niente del voto della triennale...
Non esiste proprio di rifiutare un voto !!! (e nonostante ciò sono lo stesso indietrissimo:cry:)
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Siamo tutti nella stessa barca:)
idem.
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
A tutti gli universitari: vorrei un parere. Pensate sia più importante il voto di laurea e quindi mantenere una buona media, oppure la celerità nel laurearsi??
Io personalmente non sono una persona che ama studiare, quindi non riuscirei a conciliare entrambe le cose; tra le due opzioni ho scelto la seconda, ovvero la velocità. Cerco di dare più esami possibili insieme e tengo qualsiasi voto mi prenda...In questo modo conto di laurearmi in fretta e iniziare a lavorare, dato che poi (soprattuto in un campo come il mio, il turismo) quello che conta è l'esperienza sul posto...
Voi che ne pensate?? Come vi organizzate?
Si possono rifiutare dei voti per mantenere una media alta, ma non penso che si possa elaborare una vera e propria strategia del "alzare le medie ripetendo più volte gli esami", perché da quello che ho visto io, salvo incidenti, i 30 per chi ci riesce si prendono al primo colpo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
preferisco avere voti alti.
.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Io, soprattutto per la triennale, guardo la celerità... avendo già in testa di fare anche i due anni di specialistica, non me ne faccio niente del voto della triennale...
fondamentalmente anch'io. ma poi rifiuto tutti i voti sotto il 26.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
fondamentalmente anch'io. ma poi rifiuto tutti i voti sotto il 26.
Magari io riuscissi ad arrivare a 26 :(
... quasi quasi se mai prenderò voti sopra al 26 li rifiuto :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Magari io riuscissi ad arrivare a 26 :(
... quasi quasi se mai prenderò voti sopra al 26 li rifiuto :lol::lol:
io invece ho deciso che il giorno che prenderò 30 non accetterò se non mi da anche la lode:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
preferisco avere voti alti.
-
Ho la fortuna di non avere eccessiva fretta.
Valuto comunque la singola materia....mi è capitato di rifiutare un 20 in una materia in cui ero certo di poter dare di più (infatti successivamente presi 25 :nice:).........e di accettare un 19 in un'altra materia alla seconda o terza volta che ci provavo perchè mi ero rotto le palle :040:
Ergo: se sento di poter dare di più rifiuto qualunque cosa al di sotto del 25, altrimenti mi tengo quello che mi danno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Magari io riuscissi ad arrivare a 26 :(
... quasi quasi se mai prenderò voti sopra al 26 li rifiuto :lol::lol:
ma dipende dalle facoltà. da me se prendi meno di 25 ti ridono dietro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
ma dipende dalle facoltà. da me se prendi meno di 25 ti ridono dietro.
Facendo la media degli esiti dell'ultimo esame del mio corso fatto (a cui io per fortuna non sono andato), viene fuori 17 :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
ma dipende dalle facoltà. da me se prendi meno di 25 ti ridono dietro.
che facoltà fai?...comunque anche da me è cosi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
ma dipende dalle facoltà. da me se prendi meno di 25 ti ridono dietro.
Quando è così è tremendo.
-
non so ancora che facoltà fare.
se opterò per il settore umanistico preferirò voti alti
se opterò per il settore scientifico preferirò la celerità
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Quando è così è tremendo.
incita a fare di più, invece.
-
Mai sceso sotto il 24 :nice:
Comunque credo sia indispensabile la velocita', c'è tanta concorrenza, soprattutto nel settore economico..
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
incita a fare di più, invece.
Se concepisci l'università come una gara si.
Ma siccome io preferisco studiare per una questione di mia soddisfazione personale, non voglio neanche pensare a come diventerei frequentando un'università che mi fa sentire perdente se prendo per sbaglio un 24.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Se concepisci l'università come una gara si.
Ma siccome io preferisco studiare per una questione di mia soddisfazione personale, non voglio neanche pensare a come diventerei frequentando un'università che mi fa sentire perdente se prendo per sbaglio un 24.
io studio assolutamente per passione e soddisfazione personale altrimenti avrei scelto un'altra facoltà. ed è proprio questo che la mia facoltà richiede: passione. se c'è, sei portato a studiare e i risultati si vedono facilmente e senza troppa fatica. è tutt'altro che una gara, soprattutto perchè non è lo studio forsennato che porta i risultati, ma più di tutti è l'attenzione e partecipazione alle lezioni.
-
Illusione scusa, che facoltà fai tu?
Cmq ammiro molto chi dice che studia per passione e soddisfazione personale...io onestamente non riesco. Sto frequentando l'università col solo scopo di finire in fretta...(ovviamente perchè so che questo non precluderà di essere una brava professionista quando lavorerò...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
io studio assolutamente per passione e soddisfazione personale altrimenti avrei scelto un'altra facoltà. ed è proprio questo che la mia facoltà richiede: passione. se c'è, sei portato a studiare e i risultati si vedono facilmente e senza troppa fatica. è tutt'altro che una gara, soprattutto perchè non è lo studio forsennato che porta i risultati, ma più di tutti è l'attenzione e partecipazione alle lezioni.
Esatto ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Illusione scusa, che facoltà fai tu?
Cmq ammiro molto chi dice che studia per passione e soddisfazione personale...io onestamente non riesco. Sto frequentando l'università col solo scopo di finire in fretta...(ovviamente perchè so che questo non precluderà di essere una brava professionista quando lavorerò...)
Da ciò che hai scritto sembra che se una persona è celere vuol dire che non mette passione in ciò che fa. Spero di sbagliarmi:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Da ciò che hai scritto sembra che se una persona è celere vuol dire che non mette passione in ciò che fa. Spero di sbagliarmi:)
no no.. secondo me voleva dire solamente che lei non studia per passione, e non vede l'ora di finire in fretta... le basta prendere quel foglio di carta...
quindi è per la celerità piuttosto che stare dietro ai voti!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
no no.. secondo me voleva dire solamente che lei non studia per passione, e non vede l'ora di finire in fretta... le basta prendere quel foglio di carta...
quindi è per la celerità piuttosto che stare dietro ai voti!!
E' esattamente questo che volevo dire :) Allora mettiamola così...ammiro chi studia per passione e quindi punta a voti alti e ancora di più ammiro chi studia per passione e oltre a puntare a voti alti riesce ad essere veloce e quindi conciliare le due cose :)