esatto..ma figurati se in un paese cattolico comw questo è accettabile che non si studi religione!secondo me non dovrebbe proprio esserci in quanto paese laico però vabbè sono mie considerazioni..Quote:
Originariamente inviata da HeavyMetaller
Visualizzazione stampabile
esatto..ma figurati se in un paese cattolico comw questo è accettabile che non si studi religione!secondo me non dovrebbe proprio esserci in quanto paese laico però vabbè sono mie considerazioni..Quote:
Originariamente inviata da HeavyMetaller
no questa è una gran boiata.. non so come la fate voi ma da noi non è davvero così.. dalle elementari c he la faccio e non lo è mai stato... l'anno scorso il cristianesimo non s'è praticamente fatto -.-"""Quote:
Originariamente inviata da HeavyMetaller
io parlo delle superiori...alle medie è diverso...nn so che classe fai e cmq il ragionamento è che una materia facoltativa non deve dare crediti...io non credo in nessuna cosa...perchè dovrei ascoltare un rincoglionito che mi dice cose su cui non credo senza il minimo fondamento scientifico? non c'è un omtivo percui non devono dare crediti
l'anno scorso ero alle superiori..
Quote:
Originariamente inviata da *nomade*
Boh è la prima volta che sento questa cosa.
Comunque alle superiori nominalmente frequentavo religione, praticamente no, me ne andavo in biblioteca, o in giro. Quindi non mi sono mai posto il problema..
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Verifiche? Di religione? :| Mi giunge nuova.Quote:
Originariamente inviata da Arci14
Comunque, gli argomenti temo cambino a seconda del professore che insegna la materia, noi avevamo un'insegnante che sulla carta prometteva di parlare anche di altre religioni, e in pratica parlava solo di aborto, matrimonio e simili.
lo so, ma non me la invento..si facevano le verifiche
Non sapevo questa cosa dei crediti...
E cmq anche da me si fanno le verifiche e le interrogazioni di religione.
Ma io la faccio xk i miei preferiscono così e non voglio dar loro un dispiacere xk in fondo nn muoio se la faccio, ma se fosse x me nn la farei; ho un prof che odio, che odia immigrati e stranieri vari e fa discorsi che io nn riesco a sopportare. E noi trattiamo solo la religione cattolica, purtroppo, xk sicuramente sarebbe più interessante e bello conoscere bene anche le altre religioni.
Non ricordo se quando andavo io a scuola c'era già una cosa del genere, ma ti offrivano cmq sempre la possibilità, nel caso in cui scegliessi di non fare religione, di frequentare un corso alternativo. io x esempio ho fatto x 2 anni spagnolo, ma potevi scegliere anche cose tipo informatica, disegno, ...
1. Nella mia classe era pieno di non credenti che fequentavano l'ora di religione. Non è catechismo, non muori se impari la cultura del paese in cui vivi.Quote:
Originariamente inviata da HeavyMetaller
2. Comuqnue i crediti te li aggiungono anche se frequnti un corso di campana tibetana o fai parte di un'associazione o fai qualunque altra minima cosa, quindi non vedo perché no a chi fa un'ora di religione vista come corso facoltativo.
cultura di questo paese? siamo laici...o almeno quel mattone del libro di diritto dice che siamo laici ^^
cmq andro' a fare campana tibetana
bah.Quote:
Originariamente inviata da HeavyMetaller
se io faccio un corso pomeridiano di anche una sola ora mi danno un credito.
che questo corso sia austro-ungarico o "come fare a maglia" comunque sia un credito me lo danno.
io ho accettato di fare un'ora di religione alla settimana per interesse personale.
ma non parlo di Gesù, di Adamo ed Eva e basta, altrimenti col cavolo che seguirei le lezioni...
studio tutte le religioni, studio le sette, studio l'etica e la morale.
è come se fosse un corso pomeridiano. la stessa identica cosa.
se poi tu non ci credi e non vuoi frequentare buon per te, non è che ti danno un credito in meno....
quoto
Teoricamente anche a me, in pratica facevo i cazzi miei :smt040Quote:
Originariamente inviata da DKNY