Visualizzazione stampabile
-
ti lascio a casa
Un mio ex compagno di classe spesso restava a casa da scuola, o entrava in ritardo, perché doveva studiare. I suoi genitori erano pienamente d'accordo (si giustificavano dicendo che era meglio così piuttosto che prendre un due). Io mi chiedo: non poteva studiare durante il pomeriggio invece di stare in centro a non far nulla? :shock: E i suoi lo giustificano?? :shock: Assurdo.... I miei mi mandano direttamente a scuola e mi prendo la mia insufficienza piuttosto :lol: .
Voi che ne pensate? :)
-
Alcune volte anche i miei lo hanno fatto...in casi in cui il giorno dopo dovevo studiare 40 pagine di storia...ma poi alla fine si pentivano sempre!
-
che i miei mi mandano a scuola comunque.
-
Quote:
Originariamente inviata da *tinkerbelll*
che i miei mi mandano a scuola comunque.
-
io facevo uguale, ma perchè diciamo non ho avuto vita facile alle superiori per motivi gravi di famiglia, quindi spesso non potevo studiare o avevo altro a cui pensare... poi sono dell'idea che è inutile stare 5 ore sui libri senza voglia... ci sono le giornate in cui non va proprio... allora mi lasciavano stare a casa a patto che studiassi e portassi a casa un sette o un otto... era un accordo... certo si rischia di non far responsabilizzare il figlio, però la responsabilità si vede anche da altri aspetti...
-
ogni tanto ci può stare..
-
bah io ero come il tuo amico :lol:
-
Io non ci vedo niente di strano, qualche volta l'ho fatto anche io. E i miei mi hanno giustificata.
-
Io ero e sono come il tuo amico.
Non ci vedo nulla di male. Mia madre mi ha sempre giustificata.
-
Quote:
Originariamente inviata da *tinkerbelll*
che i miei mi mandano a scuola comunque.
-
se è una volta ogni tanto può andare, se diventa un'abitudine no.
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
se è una volta ogni tanto può andare, se diventa un'abitudine no.
-
a me in ogni caso mi mandano..anke se rischio il 2 :lol:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da kristal92
a me in ogni caso mi mandano..anke se rischio il 2 :lol:
Questo è anche un modo per responsabilizzarti,così sapendo come reagiranno la prossima volta studierai quella materia. Però se proprio vogliono che vai qualche volta potrebbero anche essere più comprensivi e scrivere una giustificazione da dare al prof.
-
Quote:
Originariamente inviata da *tinkerbelll*
che i miei mi mandano a scuola comunque.
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Questo è anche un modo per responsabilizzarti,così sapendo come reagiranno la prossima volta studierai quella materia. Però se proprio vogliono che vai qualche volta potrebbero anche essere più comprensivi e scrivere una giustificazione da dare al prof.
Si ma a finale l'hanno fatto poke volte ma l'hanno fatto :D
-
lo giustifico nel caso in cui qualcuno il pomeriggio invece che studiare debba fare qualcosa di urgente, per la sua famiglia.
Ma che non studi perchè è in giro...per il centro...fare quello che vuole...
propio no :shock:
-
in primo liceo un mio compagno faceva sempre così.
tutto il secondo quadrimestre, entrava quando voleva lui, usciva quando voleva lui.
le interrogazioni che non facevamo a febbraio, lui le faceva a maggio.
diceva di avere dei "malori" (che si presentavano tutti CASUALMENTE, il giovedì al termine della seconda ora -.-)
alla fine, da che era uno dei migliori in classe, si è ritirato.
fortunatamente direi, per noi.
e ora, per colpa sua, le assenze da noi si contano ad ore :) e non a giorni per il credito.
-
in che senso?! come funziona ad ore? non l'ho mai sentita...
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
ogni tanto ci può stare..
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
se è una volta ogni tanto può andare, se diventa un'abitudine no.
infatti..
i miei me lo permettono se ci sono parecchie pagine da studiare e io non ce l'ho fatta a studiarle tutte..però solo se sono sicuri che la/il prof mi fa recuperare quell'interrogazione o quel compito..
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
se è una volta ogni tanto può andare, se diventa un'abitudine no.
-
-
Che durante le superiori ho adottato ogni tipo di espediente e non mi sento proprio di condannare nessuno.
-
Io l'ho fatto parecchie volte, i primi anni perchè giocavo a basket in una città che non era la mia e quindi quasi tutti i pomeriggi 4 o 5 ore se ne andavano x l'allenamento e la sera spesso non ce la facevo a studiare. Quando mi sono infortunata e ho dovuto mollare mi sono regolarizzata con la scuola, tranne poi negli ultimi 3 mesi di quinta, dove, se non c'erano prove o interrogazioni, a detta degli stessi professori era meglio stare a casa a preparare la matura piuttosto che andare a scuola a cazzeggiare.
Adesso non lo posso + fare xchè tutte le mie lezioni universitarie hanno frequenza obbligatoria e obbligo di firma x cui le assenze le devo centellinare.
-
Quote:
Originariamente inviata da hellion
in che senso?! come funziona ad ore? non l'ho mai sentita...
normalmente, dopo 25 ore di assenza il punto di credito scappa.
da me no -.-"
se salti le ore equivalenti a 5 settimane non lo prendi.
il problema non si pone per italiano, sono quattro ore, in totale puoi saltarne venti.
ma tipo storia dell'arte, da me fino all'anno scorso era una sola ora. se saltavi 5 lezioni, potevi perdere il punto di credito -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da *tinkerbelll*
che i miei mi mandano a scuola comunque.
-
Io mi giustificavo da solo, prima aggirando la legge, e dopo l'agognata maggiore età nel dicembre 2006, nel suo rispetto. L'unico problema è che dopo un po' il libretto è finito e non mi andava di comprarne un altro.
Comunque in quinta ho fatto tipo 170 ore di assenza, più quelle non contate, nessuno mi ha tolto alcun punto, visto che comunque sono sempre andato bene.. E poi sono una persona tanto amabile..
-