URGENTE: DOMANDE SU BOCCACCIO
purtroppo ho perso il libro :cry: :cry:
qualcuno mi può aiutare,sono disperata.... :cry:
1.Quando e dove nacque?
2.Di chi era figlio?
3.Perché si trasferì a Napoli?
4.Che tipo di lavoro vi svolse?
5.Che tipo di vita conduceva a Napoli?
6.Quali erano i suoi autori preferiti?
7.Perché vivere vicino alla corte fu importante anche per la sua formazione culturale?
8.Qual è l’elemento che accomuna le sue prime opere?
9.Chi era la donna che ispirò le sue prime opere?
10.Quando e perché tornò a Firenze?
11.Chi vi frequentò?
12.Che attività svolse a Firenze?
13.Che tipo di opere letterarie scrisse in questa seconda fase della sua vita?
14.A che modello si ispirò e come se ne allontanò?
15.In che senso l’incontro con Tetrarca fu determinante per Boccaccio?
16.Che tipo di opere scrisse nell’ultima parte della sua vita?
17.Quale opera è considerata il suo capolavoro?
18.Quale lingua riteneva la più adatta per comporre opere letterarie?
p. 296
19.Quali sono gli eventi che caratterizzano il periodo in cui visse Boccaccia?
20.Il periodo in cui visse Boccaccio è un periodo di grandi trasformazioni sociali. Spiega in che senso.
21.Quale tipo di società viene rappresentato nel “Decameron”?
22.Quali sono le virtù dell’uomo secondo lui?
23.Secondo questa idea, qual è il tipo di uomo che rappresenta al meglio il periodo in cui visse Boccaccio?
24.Quale ruolo gioca la religione nel mondo rappresentato da Boccaccio nel “Decameron”?
25.La rappresentazione fatta del mondo contemporaneo (= di quello dello stesso periodo in cui visse lui) può essere definita romanzata, ideale o realistica? Spiega perché.
p. 297-302
26.Qual è l’evento storico da cui prende spunto per l’ambientazione del “Decameron”?
27.A che genere letterario appartiene?
28.Qual è il “racconto-cornice” da cui prende inizio il “Decameron”? Racconta i fatti.
29.Durante quale arco di tempo si svolge il racconto che forma la cornice? Che relazione ha col titolo?
30.Come si svolgono le giornate dei giovani?
31.Quante novelle sono raccontate in tutto entro la cornice?
32.Quali sono le tre parti che compongono l’opera?
33.Di cosa tratta la prima?
34.Di cosa la seconda parte?
35.Di cosa la terza parte?
36.Che cos’è la “rubrica”?
37.Quanti diversi livelli di narrazione ci sono nel “Decameron”?
38.Chi è il narratore di primo livello?
39.Chi sono i narratori di secondo livello?
40.E quelli di terzo?
41.Chi stabilisce il tema delle novelle di ogni singola giornata?
42.Come si conclude la giornata?
43.A quali opere del passato si ispira Boccaccio per la stesura del “Decameron”?
44.Che tipo di stile letterario mostra il “Decameron”?
45.Dove compare la numerologia?
46.Elenca le caratteristiche che fanno del “Decameron” un’opera rappresentativa di un uomo che sta a cavallo tra Medioevo e Umanesimo.
47.Spiega in che modo la concezione della natura è diversa in Boccaccio rispetto a Petrarca.
48.Spiega in che modo la concezione della donna e dell’amore è diversa rispetto a Dante e a Petrarca.
Re: URGENTE: DOMANDE SU BOCCACCIO
vadiamo cosa ricordo :lol:
l'ho fatto in primo, e io le vite le rimuovo all'istante.
1.Quando e dove nacque?boh
2.Di chi era figlio?boh
3.Perché si trasferì a Napoli?boh
4.Che tipo di lavoro vi svolse?boh
5.Che tipo di vita conduceva a Napoli?boh
6.Quali erano i suoi autori preferiti?boh
7.Perché vivere vicino alla corte fu importante anche per la sua formazione culturale?boh
8.Qual è l’elemento che accomuna le sue prime opere?boh
9.Chi era la donna che ispirò le sue prime opere?boh
10.Quando e perché tornò a Firenze?boh
11.Chi vi frequentò?boh, ma credo Petrarca erano molto amici
12.Che attività svolse a Firenze?boh
13.Che tipo di opere letterarie scrisse in questa seconda fase della sua vita?boh
14.A che modello si ispirò e come se ne allontanò?boh
15.In che senso l’incontro con Tetrarca fu determinante per Boccaccio?boh
16.Che tipo di opere scrisse nell’ultima parte della sua vita?boh
17.Quale opera è considerata il suo capolavoro?Il decameron
18.Quale lingua riteneva la più adatta per comporre opere letterarie? :| aiuto...la sapevo
p. 296
19.Quali sono gli eventi che caratterizzano il periodo in cui visse Boccaccia?Bocchy vive in un periodo di transizione fra rinascimento e medioevo, ma il suo mondo concettuale è tipicamente rinascimentale.
20.Il periodo in cui visse Boccaccio è un periodo di grandi trasformazioni sociali. Spiega in che senso.al centro dell'universo non c'è più il Dio ma c'è l'uomo, che riafferma il suo valore. Anche la donna ricomincia ad avere ruoli centrali nella società, come si vede anche nelle novelle del decameron. poi boh non mi ricordo
21.Quale tipo di società viene rappresentato nel “Decameron”?la società borghese, in particolare quella dei mercanti (ricordati che dopo lo farà anche Goldoni -.-")
22.Quali sono le virtù dell’uomo secondo lui?mi pare l'astuzia
23.Secondo questa idea, qual è il tipo di uomo che rappresenta al meglio il periodo in cui visse Boccaccio?mercante
24.Quale ruolo gioca la religione nel mondo rappresentato da Boccaccio nel “Decameron”?marginale. infatti il Boccaccio fu accusato di scrivere oscenità...povero cristo
25.La rappresentazione fatta del mondo contemporaneo (= di quello dello stesso periodo in cui visse lui) può essere definita romanzata, ideale o realistica? Spiega perché.:| cazzo ne so...
ehm boh...io d'istinto direi realista, ma poi boh, lui aveva raccolto un sacco di leggende :lol: non lo so
p. 297-302
26.Qual è l’evento storico da cui prende spunto per l’ambientazione del “Decameron”?se ricordo bene la peste a firenze
27.A che genere letterario appartiene?è una raccolta di novelle
28.Qual è il “racconto-cornice” da cui prende inizio il “Decameron”? Racconta i fatti.e chi cazzo se li ricorda...mi pare che c'era la peste, e per non prendersela dei tipi (tre donne e tre uomini) se ne sono scappati in campagna, non avevano un cazzo da fare e si sono messi a raccontare le storielle
29.Durante quale arco di tempo si svolge il racconto che forma la cornice? 10 giorni mi pare Che relazione ha col titolo?deca...dal greco dieci...
30.Come si svolgono le giornate dei giovani?parlano tanto di ste storielle...
31.Quante novelle sono raccontate in tutto entro la cornice?:roll: non mi ricordo... mi pare 100
32.Quali sono le tre parti che compongono l’opera?:| mi sto confondendo col giorno di parini :cry: boooooh, sono la novella cornice, le storielle...e boh
33.Di cosa tratta la prima?ciao
34.Di cosa la seconda parte?bene grazie
35.Di cosa la terza parte?e tu?
36.Che cos’è la “rubrica”?in primo lo sapevo.
37.Quanti diversi livelli di narrazione ci sono nel “Decameron”?due credo...uno il boccaccio e uno il boccaccio che parla per mezzo dei tizi, credo...
38.Chi è il narratore di primo livello?bocchy
39.Chi sono i narratori di secondo livello?i tizi
40.E quelli di terzo?boh
41.Chi stabilisce il tema delle novelle di ogni singola giornata?uno dei tipi XD
42.Come si conclude la giornata?vanno a dormire :smt045
43.A quali opere del passato si ispira Boccaccio per la stesura del “Decameron”?la soooooo!!!!!!! Goeffrey Chaucher, The Canterbury Tales....credo XD se è qualcosa del latino, io dico Petronio a prescindere :lol:
44.Che tipo di stile letterario mostra il “Decameron”?:| la prosa? :|
45.Dove compare la numerologia? boh
46.Elenca le caratteristiche che fanno del “Decameron” un’opera rappresentativa di un uomo che sta a cavallo tra Medioevo e Umanesimo.
perchè nei modi e nei costumi la società esteticamente, nel modo di fare è ancora medioevale. il mondo concettuale è del 400.
47.Spiega in che modo la concezione della natura è diversa in Boccaccio rispetto a Petrarca.
che ne so...Petrarca era un cacasotto...-.-" questo è tutto quello che ricordo...no petrarca no, non lo tollero!
48.Spiega in che modo la concezione della donna e dell’amore è diversa rispetto a Dante e a Petrarca.
dante e petrarca lo consideravano più spirituale...
finito!!!!!!!!!
non c'avevo un cazzo da fare XD