Visualizzazione stampabile
-
aiutooo!!!! :1200 e 1300
allora devo prepare una relazione tra il 1200 e il 1300 in "funzione" di dante e petrarca. differenze culturali, storiche sociali... qualcuno mi sa dire dove posso trovare qualche informazione su intrenet??o magari se c è qualche cranietto che mi sa dire qualcosa di suo... vi pregoooo qualsiasi cosa!!! :cry:
-
-
oppure fai una ricerca generale su google...
-
dunque vediamo di ricordare...
dante è antecedente a petrarca, vive in pieno medio evo, mentre pertrarca vive a cavallo fra due periodi, il medio evo e l'umanesimo-rinascimento. sono due cose che li cambiano molto poeticamente.
dante è un pieno uomo medioevale, la sua poesia è fiera, sicura di sè ed oggettiva. non vi sono dissidi, è un uomo deciso e coerente. Il duecento è pieno medioevo, è un secolo dunque dove la cultura è ancora quella, forse non del tutto chiusa.
Poi c'è petrarca, che vive nel 300 periodo di transizione fra il medioevo e il rinascimento. E' alla base della sua poesia questa differenza epocale. Già vi è maggior apertura mentale...si passa dal buoio medioevo, quasi al rinascimento. un secolo aperto e pieno di vita.
al centro dell'universo nel 200 c'è ancora pienamente il Dio. Nell 300 comincia ad essere data più importanza all'uomo, c'è questo ritorno ai classici e ai loro grandi ideali e modelli.
questo è un pò di quanto so. se hai bisogno di altro mandami un mp ;)
-
Dante e Petrarca sn entrabi già trecento...sl che in Dante ritroviamo pienamente tutta la cultura medievale, come la concezione cosmologia (quella delle nove sfere + l'empireo, x capirci), ma anche le figure importanti di papato e impero, appoggiando pienamente l'impero, l'unico in grado di dare stabilità e pace ad un'Italia frammentata e dissacrata dalle guerre; in Petrarca invece ritroviamo un richiamo alla cultura latina molto più forte e anche un richiamo a quel mondo cortese che era entrato in crisi...il fatto di amare una donna da lontano (un pò cm Beatrice x Dante...sl ke è leggermente diverso, nn mi chiedere di ricordare troppo :D ) è tipico del mondo provenzale, mentre il tipo di componimenti, il linguaggio e il titolo stesso originale della sua opera più importante ("Il Canzoniere") derivano dalla letteratura classica, di cui era cultore.
Spero ke basti...
-
grazie mille :kiss: daphne mi sei stata mlt utile :)
quel sito nn l ho mai visitato e ora c farò un salto e la ricerca su google si è rivelata troppo complicata e poco utille!!
grazie a tutti... ;) se qualcuno mi sa dire altro gliene sarei mlt grato... :ok:
-
Utilizza il sito Open Source di Wikipedia: www.wikipedia.it
Ci trovi di tutto, nonchè reindirizzamento a vari siti italiani e stranieri su argomenti che vanno dall'arte alla microchirurgia, dalla teoria dei quanti all'ultimo ritrovato in campo dell'intrattenimento videoludico.
-
grazie mille a tutti!!! ho trovato quello che cercavo nei minimi dettagli nel sito che mi ha fatto scoprire andre4ever88. grazie vi adoro!!! :kiss: