Buongiorno!!! :D
Per chi va all'università volevo chiedere: qual è il vostro metodo di studio???
Può rispondere anche chi va alle superiori!!!! ;)
:kiss:
Visualizzazione stampabile
Buongiorno!!! :D
Per chi va all'università volevo chiedere: qual è il vostro metodo di studio???
Può rispondere anche chi va alle superiori!!!! ;)
:kiss:
ascoltavo in classe... se invece dovevo studiare da libro lo leggevo evidenziando e farcevo un riassunto schematico scritto...
prendere bene gli appunti...studiare le dispense...e fare molto esercizio
Leggo e evidenzio, poi prendo ciò che ho evidenziato e lo scrivo rielaborandolo e riassumendolo su un foglio. Dopodichè ripeto ciò che ho scritto sul foglio.
leggo e ripeto nella mia testa (a volte), ogni tanto controllo se mi ricordo le cose.
anke io!!Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
idem, anche se spesso mi vien lunga la cosa scrivendo tutto.. quindi schematizzo a manetta
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
anche io facevo così...poi logicamente dipendeve anche sul tipo di materia...
se era tutta teoria basata su concetti tipo storia della filosofia riassumevo per capitoli se nn per paragrafi
se invece si trattava di materie meno teoriche tipo pedagogia generale capitava di riassumere anche alla fine del libro basandomi sui punti chiave che avevo segnato
Quote:
Originariamente inviata da imok
anche io facevo così
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Leggo,sottolineo e poi riassumo...
Ma la maggior parte delle volte lo leggo e basta e mi resta in testa :P
leggo, e scrivo accanto al paragrafo le cose più importanti. Per ripassare le rileggo...se proprio non mi entra in testa, anche se è raro, ripeto ad alta voce...
leggo tutto il testo attentamente,finito cerco di ripertere quello che ho capito o che comunque mi è rimasto in testa...controllo che cosa mi sono dimenticata di dire e infine mi ripeto tutto ad alta voce...
dipende molto dalla materia. di solito storia ed italiano leggo, sottolineo e ripeto, se non mi resta in testa allora anche schemi. per tutte le altre materie scientifiche come elettro dove devo impararmi molte dimostrazioni, la ripeto a mente un po', poi su un foglio provo e riprovo da solo fino a quando non ce la faccio.
Quote:
Originariamente inviata da °daphne°
Per studiare mi servo per lo più degli appunti,che leggo un paio di volte e poi ripeto finchè non mi rendo conto di ricordare e rielaborare per bene il discorso.Se qualcosa mi è poco chiara consulto il libro o dispensa del prof.
Nelle materie di stampo matematico non compro il libro,ma mi esercito su cose già fatte a lezione o su materiali che i prof.mettono a disposizione nel sito dell'università..
Leggo, sottolineo e scrivo di fianco al paragrafo le cose più importanti. Poi le ripeto.
leggo e ripeto ad alta voce finche non so rielaborare per bene il disocrso
Salto tutte le lezioni di una tale materia, e mi presento solo quando rimango l'unico a non essere stato interrogato, e per quella volta studio abbastanza. In questo caso, tengo il libro aperto sulla scrivania tutto il pomeriggio, mentre faccio altro, ed ogni tanto do una letta. Poi, quando mi faccio il bagno, me lo porto nella vasca e sto lì tipo tre quarti d'ora a leggere. Non ripeto, se non in casi speciali. Sbaglio tutto, lo so.
:shock:Quote:
Originariamente inviata da Coso
In pratica non vai mai a scuola???
Cmq il mio metodo di studio:
leggo e sottolineo, faccio degli schemi, ripeto partendo dagli schemi e poi dal libro... In pratica gli schemi mi servono x fare un "indice" mentale così da preparare un discorso che abbia un filo logico...
Più o meno XDQuote:
Originariamente inviata da Sedicesima
No vabbè, faccio così solo in certe materie (tipo storia, o storia dell'arte, filosofia), e in certi periodi..
per me è importante riassumere la spiegazione con dei disegni (possibilmente sul libro di testo), in pratica a casa mi riguardo solo questi:D .., questo vale soprattutto per filosofia, arte, storia e letteratura
leggo sottolineo con la matita...e poi lo ripeto ad alta voce
do una lettura generale, successivamente sottolineo e ripeto finchè non sono sicura di saperlo.per alcune materie scrivo le cose più importanti, magari con alcuni schemi e ripeto più volte per non dimenticarlo.
per esperienza personale, credo sia meglio ascoltare in classe perchè poi mi trovo molto meno in difficolta
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
anche io...però siccome riassumero è lungo faccio degli schemi cn i concetti principali...Quote:
Originariamente inviata da DKNY
leggo, sottolineo, faccio riassunti, ripeto e rileggo.
Studiare un paragrafo alla volta, partendo dai concetti fondamentali ed arricchendoli con dei particolari, creare schemi mentali, associare concetti difficili a schemi o figure reali e note (es: sintesi proteica e respirazione cellulare <---> processo di produzione industriale e reperimento delle risorse e dei materiali) e riposarsi 30-45 minuti dopo 2-3 ore di studio (la memoria a breve termine tende a fissare i concetti nella memoria a lungo termine durante la prima fase del sonno).
PS: sottolineare serve solo ad escludere concetti o ulteriori esempi che non servono (es: ripetizioni o esempi già noti), fare dei riassunti a fissare meglio i concetti (soprattutto se il sunto viene fatto dopo aver studiato l'argomento).
(Spero non ci sia un topic già aperto...:D)
Spesso si sente gente che parla dello studio come se stesse sui libri dalla mattina alla sera..
Io al liceo ero brava(passata nella fascia 90/100) eppure adesso all'uni la voglia c'è, ma ridotta..rispetto a prima.
Studio, ma non ho come anni fa un orario stabilito e preciso. Studio quando ho voglia, quando ho tempo e la cosa mi fa arrabbiare perchè sembra che studi di meno ma non è così!
Vi è capitato o vi sta capitando??Voi come vi organizzate??E' normale o sono io?:|
io manco mi organizzo XD studio come capita
studio le materie che mi piacciono di più. poi le altre le faccio così come vengono, perché del voto non me ne frega niente.