Visualizzazione stampabile
-
quoto quanto detto da darkness, c'è troppa poca serietà nella scuola, a partire dai prof, tutto il sistema scolastico secondo me dovrebbe essere riformato:
1: i professori dovrebbero superare esami di controllo ogni anno o 2, perchè è indecente vedere professori che non sanno un cazzo e che sono attaccati alla sedia, infatti il professore è una delle poche professioni che una volta che hai trovato una sedia è quasi impossibile fattici staccare..
2: per contropartire una maggiore selettività ci vorrebbe un maggiore compenso, è incredibile che i professori prendino quasi come un operaio, cioè, all'inizio dell'insegnamento prendono 1100-1200 euro, non + di un operaio specializzato..
3: ci vuole + selettività degli alunni, c'è gente che dovrebbe andare a zappare la terra e invece si diplomma e si laurea a calci, testate e sputi...
4: secondo me ci vuole l'esame con i professori tutti o quasi esterni, cioè, anche se so che questo sistema avrebbe cmq dei grossi difetti, però così ogni scuola non potrebbe fare autonomia, ad esempio ci sono molte scuole dove i professori fanno il compito agli alunni o distribuiscono i compiti dei + bravi a tutti. Questo è un danno a tutti, anche alla società perchè così quando c'è il confronto fra le scuole, questo confronto diventa sfalzato dai comportamenti ingiusti dei prof delle varie scuole..
ps: questa è la mia esperienza e il mio pensiero.., è molto preciso perchè i miei genitori sono entrambi insegnanti..
-
Far sparire il latino dal magistrale :evil:
-
A quanto pare abbiamo trovato qualcosa su cui siamo perfettamente d'accordo Carlooo :D
E comunque il fatto di essere attaccati alla sedia e difficili da scollare non è solo una cosa propria degli insegnanti....ma di tutti i tipi di impiegati statali, per loro definizione.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
A quanto pare abbiamo trovato qualcosa su cui siamo perfettamente d'accordo Carlooo :D
E comunque il fatto di essere attaccati alla sedia e difficili da scollare non è solo una cosa propria degli insegnanti....ma di tutti i tipi di impiegati statali, per loro definizione.
anche l'unica.., fra l'altro.. :lol: :lol: , cmq mi sono scordato di scrivere che secondo me dovrebbero essere affrontate solo le materie che poi ci possano dare un futuro o che ci possano essere d'aiuto, mentale o lavorativo. Per questo io abolirei il latino dato che non serve ad un mazza, se non lo levano è perchè molti insegnanti e laureandi scatenerebbero un macello, ma resta una lingua inutile e che ruba tempo ad altre materie + importanti..
-
Perfettamente d'accordo anche qua, su latino e greco :D
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
anche l'unica.., fra l'altro.. :lol: :lol: , cmq mi sono scordato di scrivere che secondo me dovrebbero essere affrontate solo le materie che poi ci possano dare un futuro o che ci possano essere d'aiuto, mentale o lavorativo. Per questo io abolirei il latino dato che non serve ad un mazza, se non lo levano è perchè molti insegnanti e laureandi scatenerebbero un macello, ma resta una lingua inutile e che ruba tempo ad altre materie + importanti..
ma dipende..a me il latino serve....
non nella vita di tutti i giorni...ma per imparare altre lingue si.
non che lo abbia mai studiato seriamente -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
ma dipende..a me il latino serve....
non nella vita di tutti i giorni...ma per imparare altre lingue si.
non che lo abbia mai studiato seriamente -.-'
si, può essere anche vero, ma sicuramente ti frutta mooooooooooooolto di meno rispetto a quanto ti potrebbe fruttare una lingua, utile, in più. Tipo che ne sò, francese o spagnolo.., oppure raddoppiare le ore di inglese, così da poter lasciare veramente qualcosa che serve nel cervello pacato della maggior parte degli alunni.. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
si, può essere anche vero, ma sicuramente ti frutta mooooooooooooolto di meno rispetto a quanto ti potrebbe fruttare una lingua, utile, in più. Tipo che ne sò, francese o spagnolo.., oppure raddoppiare le ore di inglese, così da poter lasciare veramente qualcosa che serve nel cervello pacato della maggior parte degli alunni.. ;)
certo.
la grammatica latina magari non serve a molto, ma la letteratura si.
magari è più utile per i pochi che poi vogliono seguire una carriera dove è necessaria la conoscenza di questa lingua.
so che si può fare anche all'università...ma è comunque una preparazione.....
per il resto sono d'accordo
-
Il latino e il greco servono realmente a troppe poche persone, per giustificare il loro studio in una scuola superiore.
-
io credo che sono importanti perchè non solo servono come ho già detto, per migliorare la capacità di sintesi e di ragionamento. Credo anch'io che si dedichi però troppe ore scolastiche e troppo tempo sulla traduzione letteraria greco-latina che sulla grammatica vera e propria. Si potrebbe almeno differenziare le ore tra classico e scientifico. Secondo me troppi licei generalistici non sono utili. Per chi segue le materie scientifiche trova utile sapere leggere le denominazioni di specie, non gli serve sapere tutte le versioni di storia dei classici latini e greci. Ma per chi segue le materie classiche, ad esempio filosofia ricordo che molti testi storici sono ancora in latino e greco.