Visualizzazione stampabile
-
Re: Yes
Quote:
Originariamente inviata da TheAngel
Ok sicuramente.
La mia prof oggi però mi ha detto che sarebbe meglio se facessi lingue e culture moderne. Dice che se non riesco a trovare lavoro in quel settore (interpretazione) sono fregato xkè mediazione linguistica non dà la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici o di insegnare nelle scuole.
Che ne pensi?
BEH, POI stà a te. Nel senso che io sono sicuro che se vuoi insegnare nelle scuole o far concorsi pubblici, non c'è problema se fai interpretariato. La mia professoressa di tedesco, per esempio ha fatto quella scuola ed ora ricopre la carica pubblica di insegnate. Il vantaggio nel fare la scuola che ti dico io è che se fai lingue e culture moderne, puoi trovare posto solo come insegnante e nient'altro, mentre se fai traduttori e interprete puoi ricoprire cariche pubbliche ma anche nello stesso tempo lavorare come tradutto o interprete appunto. Lingue e culture moderne da sicuramente meno sbocchi, è evidente.....
-
Re: Yes
Uhm yeah probably so. Not completely sure though...
Intendo... A me è stato detto che commetterei un errore se puntassi sulla specificità. Andare nello specifico della disciplina (l'interpretariato) sarebbe sbagliato perchè limita di molto il punto d'arrivo. Che si riduce ad un'unica professione. Interprete. Qui in Calabria ai laureati in Mediazione Linguistica non è consentito partecipare ai concorsi pubblici nè insegnare nelle scuole perchè le basi di letteratura sono poche. Se dai un'occhiata al piano di studi vedi che è esageratamente fuori dai canoni tipi per uno studente di lingue. Ti ritrovi a dare esami di economia aziendale, economia politica, marketing, biblioteconomia, diritto... Gli esami proprio di lingua si riducono a una netta minoranza. Strano per un interprete vero? Purtroppo è così.
A causa di ciò ai mediatori linguistici (almeno qui da me) è vietato l'accesso come insegnanti nelle scuole a meno che non accetti la "grande" carica di assistente a un altro docente. Squallido per uno che ha studiato 3 o 5 anni... Dai un'occhiata al piano di studi poi fammi saxe...
Catch ya
-
Re: Yes
Quote:
Originariamente inviata da TheAngel
Uhm yeah probably so. Not completely sure though...
Intendo... A me è stato detto che commetterei un errore se puntassi sulla specificità. Andare nello specifico della disciplina (l'interpretariato) sarebbe sbagliato perchè limita di molto il punto d'arrivo. Che si riduce ad un'unica professione. Interprete. Qui in Calabria ai laureati in Mediazione Linguistica non è consentito partecipare ai concorsi pubblici nè insegnare nelle scuole perchè le basi di letteratura sono poche. Se dai un'occhiata al piano di studi vedi che è esageratamente fuori dai canoni tipi per uno studente di lingue. Ti ritrovi a dare esami di economia aziendale, economia politica, marketing, biblioteconomia, diritto... Gli esami proprio di lingua si riducono a una netta minoranza. Strano per un interprete vero? Purtroppo è così.
A causa di ciò ai mediatori linguistici (almeno qui da me) è vietato l'accesso come insegnanti nelle scuole a meno che non accetti la "grande" carica di assistente a un altro docente. Squallido per uno che ha studiato 3 o 5 anni... Dai un'occhiata al piano di studi poi fammi saxe...
Catch ya
MADCHEN!!!! RUHE BITTE! I'LL CHECK IT, BUT WHERE CAN I FIND IT OUT BABY? GIB MIR MINDESTENS DIE RICHTIGE ADRESSE DANN! ooooooopsssssss, MA ALMENO VISTO CHE SEI CALABRA SAI IL TETESCO?
-
Re: Yes
Quote:
Originariamente inviata da kkikko
MADCHEN!!!! RUHE BITTE! I'LL CHECK IT, BUT WHERE CAN I FIND IT OUT BABY? GIB MIR MINDESTENS DIE RICHTIGE ADRESSE DANN! ooooooopsssssss, MA ALMENO VISTO CHE SEI CALABRA SAI IL TETESCO?
Scusa il ritardo Kkikko... Ma come ti è venuto in mente di scrivere calabrA io sono calabrO... Sono un ragazzo... Non vedi che ho sempre scritto al maschile?
Cmq no.. non parlo un'h di tedesco.. a parte eins, zwei e drei...
:))))))