Raga vorrei sapere chi di voi sa bene come si fanno le versioni di latino...cosi se mi serve aiuto...visto che è il primo anno...so a chi chiedere...risp anche se no grazie ciaooooooooooooooo
Visualizzazione stampabile
Raga vorrei sapere chi di voi sa bene come si fanno le versioni di latino...cosi se mi serve aiuto...visto che è il primo anno...so a chi chiedere...risp anche se no grazie ciaooooooooooooooo
beh se vuoi una mano posso dartela ...
io posso darti un piede :roll:Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
certo che le versioni del primo anno sono cavolate :roll:
presente...se hai bisogno di una mano eccomi :)
passami le versioni via e mail e vedo cosa fare.... :kiss: :nice:
ti serve un dizionario :smt003
una buona preparazione di grammatica latina e italiana.
le eccezioni spesso le trovi anche sul dizionario,ma è sempre meglio saperne qualcuna a memoria,quelle più frequenti almeno.
anche la conoscenza dell'italiano è importante,in quanto è in questa lingua che devi tradurre e quindi bisogna avere la capacità di trovare il termine adatto al contesto.
poi,molto esercizio. :)
Quote:
Originariamente inviata da bx
Purtroppo non ti saprei aiutare, di latino non so' niente. Nei primi anni avevo una prof. a cui stavo simpatica e mi bastava ripeterli un solo verbo per avere la sufficenza.
Poi la prof e cambiata ..ed ecco che per me non è più facile!
Ti consiglio di stare attenta dall'inizio!
verbo essere
sum
es
est
sumus
estis
sunt :nice:
IMPERFETTO
eram
eras
erat
eramus
eratis
erant
FURUTO SEMPLICE
ero
eris
erit
erimus
eritus
erunt
Il latino è una lingua classica(antica) che veniva portata a Roma,la chiamavano classica per le sue opere.Il latino è la lingua parlata da unantica popolazione che si stabilì nel lazio è in particolare a Roma.
AMICUS(AMICO)
N=amicus
G=amicu-i
D=amicu-arum
AE=amicu-is
VOE=amicu-i
ABL=amicu-s
(OCEANO)
N=ocean-us
G=ocean-i
D=ocean-o
AE=ocean-um
VOE=ocean-e
ABL=ocean-i
(PECUNIà=DENARO)
N=pecunì-a
G=pecuni-ae
D=pecuni-ae
AE=pecuni-am
VOE=pecuni-a^
ABL=pecuni-à
voglio tornare anche io a fare le interrogazioni su questo :smt087Quote:
Originariamente inviata da hilary91
queste sono appena le basi :) sono facilissime
si siQuote:
Originariamente inviata da AvaAdore
Tutta quell'introduzione (a parte che è scritta malissimo) non ha senso. :shock:Quote:
Originariamente inviata da hilary91
Comunque non credo che il suo problema sia la tabella delle declinazioni, quella la trova anche sul libro... :roll:
beh... devi fare l'analasi logica della frase e tradurre pezzo per pezzo...prima il verbo, poi trovi il soggetto... :roll: però qui scatta lo studio perchè devi sapere tutte le declinazioni al nominativo... :roll:
Non è che lo scopo principale dello studio sia sapere tutte le declinazioni al nominativo, la cosa più difficile (e meno mnemonica) è sapere come si traducono i complementi. Ma non saperlo "a memoria", saperlo "a sensazione". Non puoi passarti a memorial l'elenchino di tutti i complementi ad esempio all'ablativo, devi sapere che quel senso lo si dà in quel modo (non so se capisci cosa intendo, ma comunque ci vuole uno studio più raffinato). Ah, e ovviamente declinazioni e verbi a memoria, ma non come filastrocca, a memoria nel senso che ti venga automatico dire il caso o il tempo giusto per un certo significato.Quote:
Originariamente inviata da Patu
Ti dico una cosa: puoi dire di avere imparato veramente bene quando riuscirai a penare delle frasi corrette in latino senza pensare a qual è il valore grammaticale delle parole che ci metti. Dopo avrai 10 come me. :D
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
dimmi il segreto :cry:
come disse marinetti: il latino è nato morto
Te lo dico veramente: non studiarlo come ti insegnano a scuola.Quote:
Originariamente inviata da bx
Non devi chiederti "come si costruisce questa frase", ma "come si dice questa cosa". Questo vale per qualsiasi lingua, solo che il latino te lo insegnano in modo diverso dalle lingue vive (e in teoria è corretto), con la conseguenza che non imparerai mai ad associare direttamente le frasi al significato, ma le vedrai sempre come qualcosa di costruito.
Il livello di instruzione media di un antico romano era l'analfabetismo (la grande maggioranza), eppure questi riuscivano a parlare correttamente la loro lingua. E' palese che si possa capire il latino aggirando (quasi) completamente l'analisi logica e assurdità come "sottolineare i verbi" "cercare un nominativo" (devi sentirlo non cercarlo) e via dicendo.
Ma è logico: se leggi il testo di una canzone in inglese ti chiedi che cavolo di complementi ci siano e quale sia il verbo ausiliare? Eppure si capisce.
Seriamente, se ci spieghi cosa trovi più difficile possiamo anche darti una mano...Quote:
Originariamente inviata da M@nu
Vale per tutti quelli ceh hanno problemi col latino (mi sto sentendo generoso).
io sn bravissimaaaaaaaaaaaaaa
:shock:Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
potranno essere sbagliate(se lo dici te)ma io in latino sn bravissima c'ho 9
Sbagliate? che cosa? :|Quote:
Originariamente inviata da hilary91
Rileggi la tua introduzione e dimmi che cosa significa secondo te.