ma che cazzo dici... va ke la bocconi la nomea se l'è conquistata non è ke è famosa perchè costa 8000 euro all'annoQuote:
Originariamente inviata da gian88
Visualizzazione stampabile
ma che cazzo dici... va ke la bocconi la nomea se l'è conquistata non è ke è famosa perchè costa 8000 euro all'annoQuote:
Originariamente inviata da gian88
:DQuote:
Originariamente inviata da gigia
Ho fatto una ricerca e i presidii di economia hanno stilato la seguente classifica riguardo alle migliori facoltà di economia 1 Ca Foscari( Venezia),2 Roma ( Tor Vergata), 3 Bologna....della Bocconi non c'è traccia...Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Perché nel rapporto Censis le università statali vengono considerate separatamente da quelle private.. vai a chiedere a un bocconiano se avrebbe preferito studiare a Tor Vergata e ti riderà in faccia..Quote:
Originariamente inviata da gian88
La Bocconi per quanto riguarda economia è la migliore d'Italia, poi puoi dire quello che vuoi.
La migliore privata ok...ma non c'è nessuna referenza che denoti la superiorità della Bocconi rispetto a quelle statali da me citate...Quote:
Originariamente inviata da Dav
ma perchè vi ostinate a negare l'evidenza? mah... certe volte siete proprio ridicoliQuote:
Originariamente inviata da gian88
Perché parli al plurale? Mi sembra che sia "gian contro tutti".Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Non so perché si ostini tanto contro la Bocconi. A me sinceramente me ne frega davvero poco, visto quanto odio l'economia, però bisogna riconoscere la verità, così come preferirei studiare design allo ied che in Bovisa...
vabè gli davo del voi :lol:Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Leggiti il rapporto de "La Repubblica", guarda i rettori di Bocconi e delle statali, fai qualche domanda a quelli delle statali se vorrebbero studiare in Bocconi e poi avrai le referenze che cerchi.Quote:
Originariamente inviata da gian88
ok...allora leggetevi questo http://www.repubblica.it/speciale/20...mia/index.html
Non credo che in 3 anni possa cambiare più di tanto...
Il rapporto è annuale, cambia ogni anno, pensa che negli Stati Uniti quest'anno Princeton è definita la migliore università d'America e ha superato Harvard nello US College Rankings. Quindi anche in Italia è ovviamente annuale, poi tu non vuoi proprio capire che gli atenei statali sono considerati separatamente da quelli privati e dunque il tuo link non c'entra.Quote:
Originariamente inviata da gian88
ciao a tutti
ciao Liqua, credo che la prima cosa da capire è se sei interessata e ti piacciono le materie economiche e in parte quelle giuridiche. Poi se questa è la scelta per te giusta, allora in Italia ci sono delle buone scuole di Economia e Commercio, alcune già raccomandate da ragazzi intervenuti in questo post: Univeristà di Trento e Venezia, la Bocconi di Milano, ma anche la Statale, anche a Torino c'è una buona Università.
Volevo solo aggiungere che Torino e Bocconi Milano sono inseriti in importanti circuiti europei di studi e master in Business Ammministration
di primo (MBA) e secondo livello (Executive Master)
Ti allego dati che puoi trovare anche su nostro sito, vedi mio profilo:
classifica top Master europei in Business Amministration
2) Escp - Eap ( sedi a Torino, Londra, Parigi,Madrid e Berlino)
3) Cems ( 17 paesi europei )
La Facoltà di Economia e Commercio di Torino aderisce all'Escp-Eap
mentre l'Università Bocconi di Milano aderisce al Cems
spero ti siano utili
ciao metodico :ok:
quotoQuote:
Originariamente inviata da John Galliano
ragazzi su una cosa possiamo essere d'accordo: università come la bocconi o la luiss, PRIVATE, con rette da 8-9mila euro l'anno, sono per pochi, e hanno fondi enormi rispetto alle persone di cui ne usufruiscono: conseguenza ovvia, possono permettersi strutture migliori, e professori migliori. Per di più, essendo pochi gli studenti, e pochi anche i laureati, è più facile instaurare rapporti coi professori, e più facile anche che gli stessi professori si interessino del "post" laurea. Chiamatela pure raccomandazione, di fatto è quello il senso, e sempre di fatto è una delle cose che contano, perchè l'università funzioni. Se una volta laureato vieni lasciato solo, c'è qualcosa che non va.
poi se volete parliamo delle opinioni, ma mi pare che il topic non chieda cosa vorremmo per noi stessi.
Mio fratello studia economia alla Bocconi, e non si è mai lamentato nè dei prof nè di altre cose; ma non solo, l'università gli offre molte opportunità ad esempio: ha fatto un test, l'ha superato e deve andare per qualche mese a studiare in Olanda con studenti di altri Paesi per imparare meglio l'inglese. Non solo, sempre per migliorare l'inglese il suo prof gli ha consigliato di andare in Scozia a fare un corso, così a luglio è andato ad Edinburgo.
Quindi, secondo me per quanto ne so, in Italia è la migliore, perchè oltre a fornire un'eccelente preparazione, è vero che ti sarà più facile trovare un buon lavoro.
Per il fatto che dovrai allontanarti dalla tua città, ti consiglio di non farti problemi, perchè Milano è bellissima, e se quello che ti preoccupa e lasciare la tua famiglia, il problema è un po' più grande all'inizio ma alla fine col tempo ti abituerai e capirai di poter essere indipendente; comunque starai con la tua famiglia in estate, per Sant'Ambrogio, a Natale, a Pasqua. Invece, per gli amici nessunissimo problema, farai amicizia subito in una grande città come Milano.
Io, se ti piace economia e vuoi studiare ed avere una bella carriera, ti consiglio di scegliere la Bocconi.
la mia amica tra un annetto si laurea in economia alla Bocconi..ha sempre detto che come organizzazione è ottima..e penso che x un' università sia molto importante visto che dove andavo io non era il top..
sono andata a qualche festa universitaria e posso dire che l' unica cosa che nn sopporto granchè è tutto sto menarsela di parecchia gente che ci va..."seguo un corso con il figlio di Tronchetti Provera..poi ho il nipote del Berlusca...."...sto tipo di esibizionismo nn mi piace
Se si ha l'opportunità di studiare alla Bocconi perchè non farlo?E' indubbio che sia una delle migliori,ma non mi riferisco ai professori e alla loro preparazione,quanto alle opportunità e alle strutture che offre.
Mi sento comunque di incoraggiare,chi come me,frequenta p frequenterà altro genere di facoltà più alla loro portata economica.
Quando vi presenterete a un colloqui di lavoro dimostrate sicurezza e dimestichezza nel linguaggio parlato,mostrate la vostra laurea con fierezza perchè è stata sudata e appartiene a un vostro percorso che vi ha preparati.
Il bocconiano ha una fama,ma deve anche difenderla e se sul posto di lavoro dimostra di essere un incapace verrà spedito fuori dall'azienda,dal lavoro,a calci nel sedere come chiunque altro.E la preparazione che offre la facoltà stessa è ottima fino a un certo punto se una persona non vale e non vuole studiare.
Ragion per cui diamo tutti il meglio di noi e poi si vedrà...il mondo del lavoro non vuole asini o persone scoraggiate,ma dei vincenti ..e non è la facoltà di provenienza a determinarlo
Saluti!
il tuo discorso è giusto ma lo si era dato per scontato :) (almeno da parte mia)...non voglio comprarmi la laurea...Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
un'altra domanda è molto importante la matematica per le facoltà di economia...ho visto che ci sono molti esami di statistica.
grazie ancora per le risposte :D
Oh ma quanto costa esattamente?
sì, liqua pensa ke io, studente di giurisprudenza, ho l'esame di metodi quantitativi ke contiene derivate, integrali, funzioni, parabole, curve e tutte ste cose qua ke al liceo non ho mai studiato e pensavo non servissero in giurisprudenza, e infatti non servono tranne ke alla bocconi, l'unica ke essendo legata all'economia prevede 1 po' di matematica in più del solito.
Quindi figurati in economia... ce n'è 1 bel po' di matematica.
X Coso: ci sono 4 fasce di reddito familiare, superiore ai 100000 euro annuali sono 8600 euro l'anno, tra 100000 e 65000 sono 7200 annui, tra 65000 e 45000 (mi pare) sono 5000 anni e meno di 45000 sono 3700 all'anno.
Ah cmq proprio ieri leggevo un articolo sul corriere sulle università di economia e managment: bocconi primo posto in italia, nono in europa e 21esimo nel mondo.
(al primo posto c'è l'esade di barcelona)
Grazie ;)Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Intendi alla Sorbona??I miei me l'hanno proposto....maho rifiutato perchè nn ne verrei fuori.....sn una capra in qualsiasi lingua straniera......mi sentirei tr solo!!Alla fine penso k finirò in bocconi o in Cattolica a fare giurisprudenza...o al max inge al Politecnico...ma nn ha una bella fama!! :kiss:Quote:
Originariamente inviata da gigia
sti cazzi :| la mia èQuote:
Originariamente inviata da John Galliano
fascia A 392
fascia B 556
fascia C 694
D 857
E 1103
F 1295
G 1487
proprio uguali :lol:
Però non va in base al reddito annuo, ma all'indicatore ISEEU.. cioè fanno il calcolo di tutto, reddito, immobili, bot e altre cose simili, assicurazioni e poi ci sono anke le detrazioni :roll:
sìsì anche quella della bocconi vale in base a tutte quelle cose, ma comunque bene o male conta il reddito annuo a meno ke non si posseggono latifondi, attività commerciali o cose del genere... se si possiedono anke 2,3,4 case contano pochissimo.Quote:
Originariamente inviata da Sally
Meno di 45000 vai da un'altra parte.
:lol: aiuto io nn voglio andare a milano 1 i sardi nn sn visti per niente bene :( 2 una città così caotica senza conoscere nessuno è da suicidio 3 quel tempo orribile 4 m-a-t-e-m-a-t-i-c-a e liqua sn due mondi che difficilmente coesistono ...boh economia c'è anche qua da me se dovesse davvero piacermi penso di poter fare qui il corso e poi magari la specializzazione :roll: è un'idea....
ah ma sei sarda? Ora capisco tutto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da Liqua
veramente tu nn capisci un cazzo :) che è diverso...Quote:
Originariamente inviata da Re Stefan
Allora ragazzi,smettiamola,non cominciate a litigare anche quì.