Visualizzazione stampabile
-
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
-
Oh gesù...chi sei, mio padre??
Ognuno fa quello che vuole...E poi nè io nè Sally abbiamo scritto che saltiamo TUTTE le lezioni o usciamo a metà di TUTTE le lezioni.
Per quanto riguarda gli esami... a me capita di avere 4 esami concentrati in 10 giorni a volte e nn riesco a prepararli tutti bene al 100%. Se c'è uno scritto magari mi preparo meno e se c'è la possibilità di copiare me ne fotto e COPIO.
Ma poi che palle...tutti a polemizzare per qualsiasi cosa in ogni topic...
-
Non era una polemica, era una semplice opinione, è evidente che non avete mai visto cosa faccio e come scrivo quando polemizzo per davvero :D
-
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
allora.
Prima di tutto si paga la stessa quota sia se frequenti sia che non lo fai. Quindi non cambia proprio un emerito cazzo.
Le lezioni: ci sono quelli ke le frequentano TUTTE, partono di casa la mattina alle 7 e tornano la sera alle 8 (non tutti abitano a 2 km dall uni) e così credimi che diventi TOTALMENTE deficente. Senza calcolare ke se stai via tutto il giorno quando studi? :roll: di notte? :roll: mi dispiace ma non ce la farei mai, ci mankerebbe solo di diventare uno zombie.
Quindi cosa bisogna fare? La cernita: andare a lezioni che servono, ed evitare quelle il cui esame puoi prepararlo anche da sola. (esempio: per le lingue conviene frequentare, per letteratura me lo posso preparare io dato ke bisogna solo studiare).
E dato ke l'obbligo di frequenza non c'è.. se un giorno ho per esempio 5 ore di fila, e ne ho piene le palle, e non ho voglia di farne 2.. dove sta il problema?!??!? :| :?
E poi.. copiare agli esami? Non so cosa facevi tu, ma avrò uno scritto su si e no 10 esami, e la maggior parte delle volte ti mettono in 2 persone in una fila da 10, con 4&5 professori che girano per l'aula, quindi non capisco come si possa copiare.
E per finire, ragioniamo prima di parlare.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
ma soprattutto perchè sei andato off-topic? :(
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
ma soprattutto perchè sei andato off-topic? :(
Tanto l'hanno diviso, non preoccuparti :D
-
Sally, se è vero che non tutti abitano vicini all'università, è altrettanto vero che non tutti abitano lontano...eppure anche tantissimi di loro ragionano come ho detto io....come la mettiamo?
E poi per tua norma, IO ragiono prima di parlare....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sally, se è vero che non tutti abitano vicini all'università, è altrettanto vero che non tutti abitano lontano...eppure anche tantissimi di loro ragionano come ho detto io....come la mettiamo?
E poi per tua norma, IO ragiono prima di parlare....
ma hai letto quello che ho scritto?
non ho capito quale sia il problema.
Se è copiare, ti dico che in un solo esame (ne ho fatti circa 20) ho avuto la possibilità di copiare, tutti gli altri sono severamente controllati, e non come alle superiori, ma della serie: via lo zaino, da lasciare all'entrata, in mano solo una penna, file da 10 persone ci mettono solo 2 studenti con spazi vuoti di 5 persone nel mezzo ,e 4 o 5 prof che girano continuamente nell'aula, senza considerare il fatto che come ho scritto prima su 10 esami lo scritto è uno, sono quasi sempre tutti orali.
Per le lezioni, ognuno sceglie il suo metodo. Il mio è andare solo a quelle necessarie, dato che spesso se ho un'ora 10/11, e un'altra 15/16, dovrei partire da casa alle 8, e tornare alle 630.
Preferisco evitare come detto prima quelle che posso preparare da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ma hai letto quello che ho scritto?
non ho capito quale sia il problema.
Se è copiare, ti dico che in un solo esame (ne ho fatti circa 20) ho avuto la possibilità di copiare, tutti gli altri sono severamente controllati, e non come alle superiori, ma della serie: via lo zaino, da lasciare all'entrata, in mano solo una penna, file da 10 persone ci mettono solo 2 studenti con spazi vuoti di 5 persone nel mezzo ,e 4 o 5 prof che girano continuamente nell'aula, senza considerare il fatto che come ho scritto prima su 10 esami lo scritto è uno, sono quasi sempre tutti orali.
Per le lezioni, ognuno sceglie il suo metodo. Il mio è andare solo a quelle necessarie, dato che spesso se ho un'ora 10/11, e un'altra 15/16, dovrei partire da casa alle 8, e tornare alle 630.
Preferisco evitare come detto prima quelle che posso preparare da sola.
Ma infatti non era contro di te, a quanto intuisco tu abiti lontana dalla tua sede universitaria. Il mio era un discorso generale su chi si iscrive all'università, e magari pur potendola frequentare, invece si assenta, o studia pochissimo e prende pessimi voti, oppure negli esami scritti conta quasi soltanto sulle copiature, eppure continua a frequentarla per motivi a me ignoti.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma infatti non era contro di te, a quanto intuisco tu abiti lontana dalla tua sede universitaria. Il mio era un discorso generale su chi si iscrive all'università, e magari pur potendola frequentare, invece si assenta, o studia pochissimo e prende pessimi voti, oppure negli esami scritti conta quasi soltanto sulle copiature, eppure continua a frequentarla per motivi a me ignoti.
va beh ma qua allora è mooolto diverso, alcuni sono figli di famiglie "importanti", ci tengono che il figlio vada all'università e lo iscrivono, e lui intanto fa vacanza.. i genitori non hanno problemi di soldi e quindi anche se dopo 5 anni non ha ancora preso la laurea triennale non è un problema :?
poi ovvio che anche qua ci sono le eccezioni..
ma dato che io non me lo posso permettere di "fare vacanza" cerco di gestirmi il tempo al meglio possibile. :P
-
Ce l'hai con me allora??
Benissimo...anch'io nn abito vicino all'uni e come Sally decido se è il caso o meno di seguire, in base all'importanza della materia e alla reperibilità di libri e/o appunti.
Per quanto riguarda gli esami scritti, mi sembra di essere stata già abbastanza chiara prima e odio ripetermi.
Inoltre, nn ho pessimi voti, nn mi baso solo sulle copiature e nn mi assento a tutte le lezioni...dunque, qual'è il problema?
-
io vado via prima solo quando ho laboratorio di pomeriggio e devo andare a bologna per gli allenamenti.Cerco di frequentare tutto perchè nel mio caso è utile.
-
Quote:
Originariamente inviata da Minnie
Ce l'hai con me allora??
Benissimo...anch'io nn abito vicino all'uni e come Sally decido se è il caso o meno di seguire, in base all'importanza della materia e alla reperibilità di libri e/o appunti.
Per quanto riguarda gli esami scritti, mi sembra di essere stata già abbastanza chiara prima e odio ripetermi.
Inoltre, nn ho pessimi voti, nn mi baso solo sulle copiature e nn mi assento a tutte le lezioni...dunque, qual'è il problema?
Io ho precisato pochi post qua sopra, con quali categorie ce l'avevo, e non sei in quelle. Ok? :)
Per favore...sto facendo un grandioso sforzo per controllarmi, sono di pessimo umore oggi.
Tranquilla, cmq, non ce l'avevo con te, e mi scuso se mi sono spiegato male
-
Ok nn ce l'hai con me...ma cosa te ne frega se c'è qualcuno che nn frequenta l'uni come intendi tu? Nn siamo tutti uguali...
E mi fermo qui...nn vorrei farti scoppiare! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Minnie
Ok nn ce l'hai con me...ma cosa te ne frega se c'è qualcuno che nn frequenta l'uni come intendi tu? Nn siamo tutti uguali...
Perchè in molti casi sono poi gli stessi che piangono miseria....sia che lavorino loro sia che paghino i genitori...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
BEH TE HAI AVUTO IL CERVELLO DI NON FARE SPENDERE SOLDI AI TUOI INUTILMENTE, GLI ALTRI X NON ANDARE A LAVORARE FANNO LAVORARE I GENITORI................CI VUOLE TANTO A CAPIRLO?
-
Quote:
Originariamente inviata da Il_Giustiziere
BEH TE HAI AVUTO IL CERVELLO DI NON FARE SPENDERE SOLDI AI TUOI INUTILMENTE, GLI ALTRI X NON ANDARE A LAVORARE FANNO LAVORARE I GENITORI................CI VUOLE TANTO A CAPIRLO?
1 scrivi piccolo, così sembra che stai urlando.
2 mai pensato che qualcuno studia e vuole una laurea per ambire a un lavoro magari un pochetto migliore di quello che hanno i genitori?!? mio padre fa il muratore.. non ho niente contro i muratori, anzi.. lui la possibilità di studiare non l'ha avuta, io si, e ci sto provando.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
Senti, l'obiettivo della vita di un essere umano, o almeno....della maggior parte degli esseri umani è kuello di guadagnare il massimo possibile, avere il massimo dando il minimo. E nn dirmi ke nn è vero.
Ora, considerato ciò, è ovvio ke uno fa il liceo o l'università e se vede ke riesce senza particolari problemi, si permette di fare assenze e magari andare a divertirsi cn gli amici, xke è giusto ke si faccia così. Kuindi, visto ke prima il liceo e poi l'università sono gli studi ke ti permettono di avere poi nel mondo del lavoro stipendi alti godendoti la vita, e t godi la vita pure studiando, nn vedo kosa ci sia di male.
Inoltre credo sia meglio godersi la vita finke si è giovani, visto ke dopo, cn famiglie varie, pargoli in giro è più difficile.
-
No, non è giusto così. Finchè sei iscritto, vuol dire che hai scelto di prendere un impegno, e se fai questa scelta l'impegno ce lo devi mettere. Finchè mi interessava e pensavo fosse la mia strada, ho fatto così.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
No, non è giusto così. Finchè sei iscritto, vuol dire che hai scelto di prendere un impegno, e se fai questa scelta l'impegno ce lo devi mettere. Finchè mi interessava e pensavo fosse la mia strada, ho fatto così.
ma se vedi ke riesci...ti godi la vita no?
poi kiaro...in tempi di vacche magre ti conviene sgobbare di piu...
-
Quote:
Originariamente inviata da schrek
ma se vedi ke riesci...ti godi la vita no?
poi kiaro...in tempi di vacche magre ti conviene sgobbare di piu...
Se vedi che riesci sì....ma c'erano compagni miei che avevano la media del 21-22...e con un bel po' di esami arretrati...
-
Topic interessante! :ok:
Dunque... io abito a 42 km da Torino.. Vado in macchina fin verso un paesino dove prendo il treno per Torino, poi una volta là mi tocca prendere un pulman.
Le lezioni del primo semestre erano molto interessanti e le ho seguite.
Volevo anche seguire il corso di Gianni Vattimo, il più grande filosofo italiano, ma l'orario non me lo permetteva. Scatto d'orgoglio, ho preparato l'esame da solo, un esame difficilissimo, e ho preso 29.
Il secondo semestre è stato molto più pesante...
Professori noiosissimi, come le materie del resto... Qualche lezione l'ho saltata, però andavo comunque in biblioteca a studiare...
E ho seguito delle lezioni di filosofia della storia per gli studenti della specialistica... adoro quel prof.. :oops: :P
Ho sostenuto un esonero scritto, c'era stata una "fuga di notizie" con due amici... eravamo tutti vicini... :oops: Però copiare non mi è mai piaciuto, e ho sempre cercato di farne a meno...
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
Topic interessante! :ok:
Dunque... io abito a 42 km da Torino.. Vado in macchina fin verso un paesino dove prendo il treno per Torino, poi una volta là mi tocca prendere un pulman.
Le lezioni del primo semestre erano molto interessanti e le ho seguite.
Volevo anche seguire il corso di Gianni Vattimo, il più grande filosofo italiano, ma l'orario non me lo permetteva. Scatto d'orgoglio, ho preparato l'esame da solo, un esame difficilissimo, e ho preso 29.
Il secondo semestre è stato molto più pesante...
Professori noiosissimi, come le materie del resto... Qualche lezione l'ho saltata, però andavo comunque in biblioteca a studiare...
E ho seguito delle lezioni di filosofia della storia per gli studenti della specialistica... adoro quel prof.. :oops: :P
Ho sostenuto un esonero scritto, c'era stata una "fuga di notizie" con due amici... eravamo tutti vicini... :oops: Però copiare non mi è mai piaciuto, e ho sempre cercato di farne a meno...
parlando di copiare dimenticavo una cosa: scordatevi gli esami a crocette delle superiori o le domandine, l'unico esame in cui avrei potuto copiare era storia contemporanea, e le domande erano del tipo "parla del secondo dopoguerra dal punto di vista economico politico amministrativo" per esempio.. tipo 2 facciate di risposta, ed è quasi impossibile copiare su domande così aperte, e anche se uno lo facesse, lo si sgamerebbe subito :?
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
parlando di copiare dimenticavo una cosa: scordatevi gli esami a crocette delle superiori o le domandine, l'unico esame in cui avrei potuto copiare era storia contemporanea, e le domande erano del tipo "parla del secondo dopoguerra dal punto di vista economico politico amministrativo" per esempio.. tipo 2 facciate di risposta, ed è quasi impossibile copiare su domande così aperte, e anche se uno lo facesse, lo si sgamerebbe subito :?
Io non ho mai fatto un esame a crocette alle superiori.
A informatica quasi tutti. E la gente copia, stai tranquilla che copia.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Io non ho mai fatto un esame a crocette alle superiori.
A informatica quasi tutti. E la gente copia, stai tranquilla che copia.
a crocette all'università?!?? :|
boh. Io MAI fatti. Gli unici scritti erano a domande molto aperte, dove devi scrivere tipo 2/3 facciate. :shock:
Cmq il mio moroso ha fatto informatica ma anche lui aveva orali o progetti.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
a crocette all'università?!?? :|
boh. Io MAI fatti. Gli unici scritti erano a domande molto aperte, dove devi scrivere tipo 2/3 facciate. :shock:
Cmq il mio moroso ha fatto informatica ma anche lui aveva orali o progetti.. :roll:
Ma in che università? Almeno al primo anno, solo matematica devi scrivere facciate e un po' basi di dati, progetti forse l'anno prossimo, il resto crocette sul computer, invio e corregge da solo.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Ma in che università? Almeno al primo anno, solo matematica devi scrivere facciate e un po' basi di dati, progetti forse l'anno prossimo, il resto crocette sul computer, invio e corregge da solo.
mmm a milano, non mi ricordo come si chiama :| è una pubblica cmq ma mi sfugge il nome :?
cmq ti parlo di 2 anni fa.. ormai è laureato..
di scritti mi ricordo che aveva degli esercizi assurdi.. statistica forse, ma pochi cmq..
-
Comunque anch'io seguo al massimo metà delle lezioni, e a informatica seguire una lezione vuol dire comunque leggere il giornale, giocare al computer, fare i cruciverba e tutto in aula.
Non è che manchi di buona volontà, all'inizio pensavo di seguire, il problema è che è fisicamente difficle ascoltare per due ore un uomo che parla a foo bar baz oppure che spiega come interrogare una tabella. Tanto gli esami si passano lo stesso...
-
Beh qllo di saltare la scuola o copiare agli esami...è un opinione un po individuale x esempio la mia università ha l'obbligo di frequenza e non possiamo saltare piu di un tot di ore in una materia..ho in classe 4elementi che sono piu il gg che osno al bar e fuori che in classe e quei poki esami che hanno fatto 3hanno preso bei voti altri esami invece li hanno dati 4volte e ancora or anon li hanno superati...e un domani vedermi se devo farmi curare da quei 4elementi scappo,non so x chi lo ha letto ma faccio la scuola infermieri.
Poi oddio sono scelte loro in seconda ci arrivano ma sicuramente saranno bloccati xke gli esami del secondo anno non li puoi dare se non hai passato quelli del primo e loro neanno ancora un po di esami da fare e le date non sono molte....5appelli ci sono in un anno...
Poi da come vengono vestiti i genitori non hanno certo problemi a sganciare i soldi