Visualizzazione stampabile
-
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
-
Oh gesù...chi sei, mio padre??
Ognuno fa quello che vuole...E poi nè io nè Sally abbiamo scritto che saltiamo TUTTE le lezioni o usciamo a metà di TUTTE le lezioni.
Per quanto riguarda gli esami... a me capita di avere 4 esami concentrati in 10 giorni a volte e nn riesco a prepararli tutti bene al 100%. Se c'è uno scritto magari mi preparo meno e se c'è la possibilità di copiare me ne fotto e COPIO.
Ma poi che palle...tutti a polemizzare per qualsiasi cosa in ogni topic...
-
Non era una polemica, era una semplice opinione, è evidente che non avete mai visto cosa faccio e come scrivo quando polemizzo per davvero :D
-
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
allora.
Prima di tutto si paga la stessa quota sia se frequenti sia che non lo fai. Quindi non cambia proprio un emerito cazzo.
Le lezioni: ci sono quelli ke le frequentano TUTTE, partono di casa la mattina alle 7 e tornano la sera alle 8 (non tutti abitano a 2 km dall uni) e così credimi che diventi TOTALMENTE deficente. Senza calcolare ke se stai via tutto il giorno quando studi? :roll: di notte? :roll: mi dispiace ma non ce la farei mai, ci mankerebbe solo di diventare uno zombie.
Quindi cosa bisogna fare? La cernita: andare a lezioni che servono, ed evitare quelle il cui esame puoi prepararlo anche da sola. (esempio: per le lingue conviene frequentare, per letteratura me lo posso preparare io dato ke bisogna solo studiare).
E dato ke l'obbligo di frequenza non c'è.. se un giorno ho per esempio 5 ore di fila, e ne ho piene le palle, e non ho voglia di farne 2.. dove sta il problema?!??!? :| :?
E poi.. copiare agli esami? Non so cosa facevi tu, ma avrò uno scritto su si e no 10 esami, e la maggior parte delle volte ti mettono in 2 persone in una fila da 10, con 4&5 professori che girano per l'aula, quindi non capisco come si possa copiare.
E per finire, ragioniamo prima di parlare.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma perchè diavolo vi iscrivete all'università, se poi fate magari un sacco di assenze, copiate puntualmente ad ogni esame o ve ne andate a metà giornata? Risparmiate o fate risparmiare quei soldi per miglior causa!
Io quando la frequentavo, ho fatto sì e no due assenze in un anno e mezzo, e me ne sono dovuto andare prima solo una volta. Quando poi ho capito che l'interesse stava calando, me ne sono andato, e ora lavoro. Tanto difficile è?
ma soprattutto perchè sei andato off-topic? :(
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
ma soprattutto perchè sei andato off-topic? :(
Tanto l'hanno diviso, non preoccuparti :D
-
Sally, se è vero che non tutti abitano vicini all'università, è altrettanto vero che non tutti abitano lontano...eppure anche tantissimi di loro ragionano come ho detto io....come la mettiamo?
E poi per tua norma, IO ragiono prima di parlare....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sally, se è vero che non tutti abitano vicini all'università, è altrettanto vero che non tutti abitano lontano...eppure anche tantissimi di loro ragionano come ho detto io....come la mettiamo?
E poi per tua norma, IO ragiono prima di parlare....
ma hai letto quello che ho scritto?
non ho capito quale sia il problema.
Se è copiare, ti dico che in un solo esame (ne ho fatti circa 20) ho avuto la possibilità di copiare, tutti gli altri sono severamente controllati, e non come alle superiori, ma della serie: via lo zaino, da lasciare all'entrata, in mano solo una penna, file da 10 persone ci mettono solo 2 studenti con spazi vuoti di 5 persone nel mezzo ,e 4 o 5 prof che girano continuamente nell'aula, senza considerare il fatto che come ho scritto prima su 10 esami lo scritto è uno, sono quasi sempre tutti orali.
Per le lezioni, ognuno sceglie il suo metodo. Il mio è andare solo a quelle necessarie, dato che spesso se ho un'ora 10/11, e un'altra 15/16, dovrei partire da casa alle 8, e tornare alle 630.
Preferisco evitare come detto prima quelle che posso preparare da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ma hai letto quello che ho scritto?
non ho capito quale sia il problema.
Se è copiare, ti dico che in un solo esame (ne ho fatti circa 20) ho avuto la possibilità di copiare, tutti gli altri sono severamente controllati, e non come alle superiori, ma della serie: via lo zaino, da lasciare all'entrata, in mano solo una penna, file da 10 persone ci mettono solo 2 studenti con spazi vuoti di 5 persone nel mezzo ,e 4 o 5 prof che girano continuamente nell'aula, senza considerare il fatto che come ho scritto prima su 10 esami lo scritto è uno, sono quasi sempre tutti orali.
Per le lezioni, ognuno sceglie il suo metodo. Il mio è andare solo a quelle necessarie, dato che spesso se ho un'ora 10/11, e un'altra 15/16, dovrei partire da casa alle 8, e tornare alle 630.
Preferisco evitare come detto prima quelle che posso preparare da sola.
Ma infatti non era contro di te, a quanto intuisco tu abiti lontana dalla tua sede universitaria. Il mio era un discorso generale su chi si iscrive all'università, e magari pur potendola frequentare, invece si assenta, o studia pochissimo e prende pessimi voti, oppure negli esami scritti conta quasi soltanto sulle copiature, eppure continua a frequentarla per motivi a me ignoti.